Romolo di Francesco
  • Home
  • Chi Sono
    • Premi e Riconoscimenti
    • Incarichi ed Associazioni
    • Relazioni su Invito
    • Pubblicazioni scientifiche significative
    • Articoli e Ricerche Divulgative
    • Corsi e Convegni significativi
    • La Mia Biblioteca
    • Su di Me
  • I miei libri
  • Corsi di Formazione
  • Galleria Immagini
  • L'Esperto Risponde
    • L'Esperto Risponde
    • Chiedi all'Esperto
    • Chiedimi una consulenza
  • Utility
  • Contatti
    • Contatti
    • Chiedimi una consulenza
  • Software
    • Software
    • MyAlert

Amplificazione sismica ed analisi di vulnerabilità sismica: facciamo chiarezza

Amplificazione sismica ed analisi di vulnerabilità sismica: facciamo chiarezzaPrima di iniziare a leggere armati di pazienza, perchè - contrariamente alla filosofia tipica del web - quest'articolo è lungo proprio per la peculiarità degli argomenti trattati.   IL PROBLEMA DELL'AMPLIFICAZIONE SISMICA Nel 2005 ho scritto un modello matematico per l'analisi 2D degli effetti dei terremoti sulle struttture e sul territorio; assieme al geologo Matteo Siena e agli ingegneri Andrea Di Biagio ed Agreppino Valente li ho applicati ad un ponte ed alla città di Teramo per poi discuterne i risultati in un convegno. Abbiamo scoper…Leggi di più

Progettazione di pali battuti in Gambia (centro Africa)

Progettazione di pali battuti in Gambia (centro Africa)I pali battuti e quelli vibroinfissi risultano essere vincenti nei terreni difficili, ossia in quelle condizioni stratigrafiche caratterizzate dalla presenza di terreni di bassa resistenza ed alta compressibilita' (esempio: torbe e limi compressibili). In due precedenti articoli: progettazione di pali vibroinfissi da analisi retrospettiva di prove di carico: parte I progettazione di pali vibroinfissi, parte II e' stato analizzato il comportamento dei pali vibroinfissi realizzati nella Pianura Padana. I risultati, codificati in una struttura f…Leggi di più

Il boato del terremoto

Il boato del terremotoIn coincidenza con l'arrivo di un terremoto si avverte anche un forte boato che taluni pensano possa essere il lamento di Madre Terra; da un punto di vista fisico corrisponde all'ingresso delle onde P nell'atmosfera (le onde S - quelle che si muovono come serpenti - non si trasmettono nei fluidi, rimanendo intrappolate nella crosta terrestre) che si trasformano in altrettante onde acustiche; d'altra parte, la nostra stessa voce corrisponde all'emissione di onde P, che con alternate compressioni e decompressioni delle molecole dell'aria si trasm…Leggi di più

Le NTC 2008 sono chiare: attenti ai software!

Le NTC 2008 sono chiare: attenti ai software!  In un precedente articolo, scritto a 4 mani con l'ing. Luigi Ruggeri di Mentana, e' stato chiarito il ruolo che secondo le vigenti normative tecniche sulle costruzioni (Dm 14.01.2008) devono assumere i tecnici nei confronti dei software di progettazione sia strutturale e sia geotecnica. In buona sostanza, nonostante non siano disponibili i codici dei programmi di calcolo (che ovviamente le software house custodiscono gelosamente), la responsabilita' dei risultati e' dei soli utenti, ovvero di noi tecnici. In un ulteriore articoloho costr…Leggi di più

app MyAlert

app MyAlertMyAlert è un'app che ho ideato nel 2015 e che oggi esce nella nuova versione aggiornata nei contenuti, nelle routine e nella pagina web; la sua filosofia è contenuta nella descrizione con cui è presentata negli store Android ed Apple: MyAlert: IL METODO PIU' FACILE PER INFORMARE E INFORMARSI SUGLI AVVENIMENTI DI PUBBLICO INTERESSE: INCIDENTI, FRANE, ALLUVIONI, DISASTRI AMBIENTALI E MOLTO ALTRO. SCATTA SUBITO UNA FOTO E AVVISA GLI ALTRI, UN PICCOLO GESTO PER AIUTARE CHI STA INTORNO A TE.             &…Leggi di più

Collaudo statico o dinamico?

Collaudo statico o dinamico?Egregio Dott. Di Francesco, date le tue competenze, anch'€™io ti vorrei porre un problema squisitamente ingegneristico sulla effettiva efficienza dei collaudi che normalmente vengono effettuati sulle strutture. Nel gennaio 2010, in risposta ad un articolo del collega Ceci, mi fu pubblicata sulla rivista Ingegneria Sismica una nota, provocatoria, sulla ormai inutilita' degli attuali collaudi statici, proponendone uno dinamico (ovviamente da definire nella sue modalita' tecniche) vista che ormai l'Italia e' stata dichiarata tutta sismica. Poiche'…Leggi di più

Per favore, non chiamatelo georadar

Per favore, non chiamatelo georadara cura del geologo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Terralab srl, via della Meccanica, 13/B - 85100 Potenza) www.terralab.eu Se c'è una tecnica geofisica che non gode della fama che gli spetterebbe di diritto, almeno in Italia, questa è la tecnica Ground Penetrating Radar, Ground Probing Radar, o, più brevemente, GPR (Conyers and Goodman 1997; Daniels 2004). Per molti si tratta di poco più di un cercatubi, altri lo confondono con un metal detector, quasi tutti…Leggi di più

Esempio n. 5: edificio in centro storico

Esempio n. 5: edificio in centro storicoIl caso rappresentato può risultare significativo, nell'ambito della compresione dei dissesti sismicamente indotti, in funzione dell'ubicazione delle lesioni che sembrano rispondere alle modifiche strutturali apportate nel corso di oltre cent'anni ad un edificio di impianto ottocentesco. Nella relazione tecnica si legge: "... dall'analisi del dissesto nella sua globalità si rileva una risposta deformativa della struttura imputabile alle variazioni di rigidezza dello scatolare, tanto da generare lo sviluppo di meccanismi di piano ai quali attrib…Leggi di più

Meccanica delle faglie appenniniche del centro Italia

Meccanica delle faglie appenniniche del centro ItaliaPREMESSA Successivamente al sisma del 24 agosto con epicentro vicino Accumuli, ho rilasciato un’intervista televisiva nella quale ho dichiarato (sostanzialmente) che le faglie appenniniche non sono tutte uguali e non sono neanche ugualmente pericolose anche a parità di estensione e profondità, dal momento che esiste una marcata differenza nel loro comportamento meccanico che differenzia quelle presenti nel versante adriatico da quelle presenti nel versante tirrenico; ora vorrei provare a fare chiarezza sull’argomento a beneficio di tutti, anche…Leggi di più

Esempio n. 4: edificio del XVII secolo

Esempio n. 4: edificio del XVII secolo Il quarto esempio è relativo ad un edificio antico, risalente al XVII secolo, sito in un comune della provincia di Teramo e al di fuori del cratere sismico. Le difficoltà connesse con tale intervento sono insite nella quasi scontata presenza di lesioni attribuibili alle trasformazioni strutturali che tali edifici subiscono nei secoli, all'invecchiamento dei materiali, alle modifiche nella destinazione d'uso e pertanto nelle condizioni di carico, alle eventuali variazioni nell'idrodinamica delle acque di falda e molto altro. Il problema, a ques…Leggi di più

Indagini propedeutiche allo studio della vulnerabilita' sismica degli edifici

Indagini propedeutiche allo studio della vulnerabilita' sismica degli edificiGli ultimi eventi sismici verificatisi nel centro Italia hanno evidenziato per l'ennesima volta la notevole vulnerabilità (e fragilita') del patrimonio edilizio e storico esistente; d’altra parte, il problema era già emerso con il sisma di Loma Prieta del 1989, il quale ha dimostrato senza ombra di dubbio che uno stesso terremoto può produrre effetti molto diversi su edifici eretti sullo stesso suolo e quindi soggetti alla medesima sollecitazione sismica: effetti strettamente connessi alle frequenze modali delle singole strutture, dipendente so…Leggi di più

Esempio n. 1: danneggiamento selettivo

Esempio n. 1: danneggiamento selettivo Il primo esempio riguarda un edificio residenziale unifamiliare sito in un comune del cratere sismico della provincia di Teramo. L'edificio, con struttura in muratura portante risalente agli anni '50, ha subito un danneggiamento selettivo tenuto conto anche di danni pre-esistenti che avevano già richiesto un intervento di consolidamento delle fondazioni. La Protezione Civile ha classificato lo stesso con lettera A, ovvero ha considerato i danni di en tità tale da non inficiarne il comportamento in campo sismico. Nonostante un primo ricors…Leggi di più

Altri articoli...

  1. Documentazione fotografica terremoto dell'Aquila e meccanismi di danneggiamento
  2. Come migliorare i nostri lavori? Con i droni, naturalmente
  3. Il vetro strutturale: come utilizzarlo correttamente
  4. Elementi di interazione terreno-struttura in campo sismico

Pagina 1 di 8

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Avanti
  • Fine






© Romolo Di Francesco - Cookie Policy - logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App