
Le trincee sismiche sono fratture beanti nella roccia la cui genesi ed evoluzione è strettamente connessa con l'attività sismica, assumendo pertanto una connotazione di "neotettonica". Il loro studio si basa sulla posizione, geometria, apertura, profondità, materiale di riempimento e - soprattutto - sul loro stato di conservazione, mentre la loro evoluzione dipende da particolari campi di stress. Con l'articolo in pdf allegato (lungi dall'essere esaustivo dell'argomento!) si è cercato di esplorare l'influenza dei campi di stress nei confro…Leggi di più