Romolo di Francesco
  • Home
  • Chi Sono
    • Premi e Riconoscimenti
    • Incarichi ed Associazioni
    • Relazioni su Invito
    • Pubblicazioni scientifiche significative
    • Articoli e Ricerche Divulgative
    • Corsi e Convegni significativi
    • La Mia Biblioteca
    • Su di Me
  • I miei libri
  • Corsi di Formazione
  • Galleria Immagini
  • L'Esperto Risponde
    • L'Esperto Risponde
    • Chiedi all'Esperto
    • Chiedimi una consulenza
  • Utility
  • Contatti
    • Contatti
    • Chiedimi una consulenza
  • Software
    • Software
    • MyAlert

Paradosso sull'inesistenza dell'accelerazione sismica

Paradosso sull'inesistenza dell'accelerazione sismicaPremessa. È noto che dato uno spostamento u, la velocità e l’accelerazione sono rispettivamente la derivata prima e seconda dello stesso rispetto al tempo; allo stesso modo, data un’accelerazione a la velocità e lo spostamento sono l’integrale primo e doppio di questa, sempre rispetto al tempo, per il teorema fondamentale dell’Analisi che lega il calcolo differenziale con quello integrale. È anche noto che un mezzo continuo omogeneo è caratterizzato da una velocità che rappresenta una caratteristica fisica del mezzo, nel senso che il ferro alfa…Leggi di più

ANALISI DEI TERRENI PARZIALMENTE SATURI (sottosaturi): quali vantaggi economici

ANALISI DEI TERRENI PARZIALMENTE SATURI (sottosaturi): quali vantaggi economiciE'€™ prassi comune ritenere che il comportamento dei terreni sia governato dal principio delle tensioni efficaci (Terzaghi, 1923) relativo a condizioni di totale saturazione e che quest’ultima rappresenti la condizione di maggiore criticita' ; in realta' , e' oramai acclarato - a partire dagli studi di Newitt e Comway-Jones (1958), per giungere a Mitarai e Nori (2006) passando tramite gli approfondimenti di Alonso et al. (1999) - che la condizione generale e' quella pertinente la parziale saturazione mentre la totale saturazione delle terre r…Leggi di più

Studio geotecnico e termico di un impianto geotermico a sonda verticale a bassa entalpia

Studio geotecnico e termico di un impianto geotermico a sonda verticale a bassa entalpiaPresentazione della tesi “Studio geotecnico e termico di un impianto geotermico a sonda verticale a bassa entalpia” discussa dall’Ing. Rocco Manzi all’Università di Padova – relatore Prof. Ing. Marco Favaretti; un argomento che nell’immediato futuro rappresenterà una vera svolta nella ricerca delle fonti energetiche alternative ai combustibili fossili. Perchè? Perchè come ha dimostrato L'Ing. R. Manzi tale energia può essere estratta praticamente ovunque dal sottosuolo della penisola italiana. PDF TESI         PDF SLID…Leggi di più

Connessioni meccaniche per la prefabbricazione

Connessioni meccaniche per la prefabbricazioneDopo gli articoli sui “Calcestruzzi compattanti e calcestruzzi a ritiro controllato“ e sul tema “Progettare con isolamento sismico: nuovi interventi e progetti di recupero”, segue un articolo sulle connessioni meccaniche nel campo della prefabbricazione presentato dall’Ing. Terletti Stefano (Direttore Tecnico Halfen Italia) in occasione dell’incontro tecnico sui “Dettagli Costruttivi e Sistemi Antisismici” svoltosi a Matera il 29 giugno 2012. Nella presentazione, sono illustrati i vantaggi applicativi dei sistemi: di fissaggio; di rinforzo e a…Leggi di più

Possibilità strategiche nella produzione geotermica di fluidi a bassa entalpia

Possibilità strategiche nella produzione geotermica di fluidi a bassa entalpiaEstratto dalla tesi “Studio geotecnico e termico di un impianto geotermico a sonda verticale a bassa entalpia” discussa dall’Ing. Rocco Manzi all’Università di Padova – relatore Prof. Ing. Marco Favaretti; in questa seconda parte sono trattate la diffusione del calore nel terreno e la sua estrazione mediante sonde verticali. PDF dell'articolo   contatta l'autore: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   Il progresso mondiale del prossimo millennio dovrà obbedire a modelli…Leggi di più

Progettare con isolamento sismico: nuovi interventi e progetti di recupero

Progettare con isolamento sismico: nuovi interventi e progetti di recuperoDopo l’articolo sui “Calcestruzzi compattanti e calcestruzzi a ritiro controllato “, è ora la volta dell’articolo sulla progettazione di strutture sismicamente isolate alla base anch’esso frutto, al pari del precedente, di una presentazione tenuta dall’Ing. M. Banfi in occasione dell’incontro tecnico sui “Dettagli Costruttivi e Sistemi Antisismici” svoltosi a Matera il 29 giugno 2012. Nella presentazione, dopo l’illustrazione di alcuni esempi applicativi (progetto CASE a L’Aquila, un nuovo centro sportivo a Catania, il nuovo campus universitari…Leggi di più

Effetti dell'onda di vibrazione a seguito dell'installaz. di una sonda verticale di piccolo diametro

Effetti dell'onda di vibrazione a seguito dell'installaz. di una sonda verticale di piccolo diametroEstratto dalla tesi “Studio geotecnico e termico di un impianto geotermico a sonda verticale a bassa entalpia” discussa dall’Ing. Rocco Manzi all’Università di Padova – relatore Prof. Ing. Marco Favaretti; in questa terza ed ultima parte è trattato il problema delle vibrazioni indotte nel sottosuolo durante le fasi di installazione delle sonde al variare della distanza dalla sorgente.   PDF dell’articolo       contatta l’autore: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScrip…Leggi di più

Calcestruzzi autocompattanti e calcestruzzi a ritiro controllato

Calcestruzzi autocompattanti e calcestruzzi a ritiro controllatoL’articolo che segue è frutto di un’interessante presentazione dell’Arch. Matteo Felitti (studio tecnico: ingegneria delle strutture e geotecnica, tecnologia del calcestruzzo – email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), tenutasi in occasione dell’incontro tecnico sui “Dettagli Costruttivi e Sistemi Antisismici” svoltosi a Matera lo scorso 29 giugno 2012, relativa al comportamento dei calcestruzzi autocompattanti ed a ritiro controllato. Nella presentazione è stata posta l’attenzione…Leggi di più

Il metodo degli elementi finiti negli esami universitari

Il metodo degli elementi finiti negli esami universitariArticolo scritto a quattro mani con l'Ingegnere strutturista Piergiuseppe Lenzi iscritto al sito. Il metodo numerico degli elementi finiti (Fem) ha oggigiorno assunto un ruolo imprescindibile nella progettazione strutturale agli stati limiti previsti dalle NTC 2008, richiedendo specifiche competenze al fine di poter correttamente gestire i risultati offerti dai moderni software di progettazione strutturale senza dover incorrere nell'€™accettazione acritica degli stessi. Seguendo tali esigenze nel 2012 e' stato pubblicato il testo Introduzione a…Leggi di più

Costruire su terreni difficili

Costruire su terreni difficiliPur considerato che le conoscenze teoriche, sperimentali e tecnologiche hanno raggiunto un elevato livello qualitativo in ambito edile, occorre comunque tenere conto che talora sono proprio le condizioni locali a rendere difficoltosi gli interventi; difatti, come nel caso appresso illustrato relativo alla costruzione di un albergo in ambiente lagunare presso Caorle (VE), nella prassi professionale possono verificarsi casi particolari costituiti da terreni di fondazione di bassa resistenza e alta deformabilita' presenti in luoghi di difficile ac…Leggi di più

Leggi di degradazione dei geomateriali: approccio teorico e applicazioni pratiche

Leggi di degradazione dei geomateriali: approccio teorico e applicazioni praticheLe usuali leggi costitutive, descriventi il comportamento meccanico dei terreni sia in fase elastica che plastica, sono sempre basate sulle leggi di conservazione della massa e dell’energia conducendo a modelli tempo-indipendenti all’interno dei quali i parametri utilizzati sono sempre considerati costanti; allo stesso tempo è anche noto che il comportamento dei terreni dipende sempre dalla storia tensionale pregressa, che sintetizza la storia geologica nell’ambito della quale agiscono anche fenomeni di weathering che conducono ad una variazion…Leggi di più

Foglio Excel per l'interpretazione delle prove penetrometriche statiche (CPT)

Foglio Excel per l'interpretazione delle prove penetrometriche statiche (CPT)Le prove penetrometriche rappresentano una valida alternativa alle prove di laboratorio per i terreni granulari, ossia per quei terreni che non possono essere campionati se non mediante il ricorso a procedure particolari, costose e di difficile adozione nell'usuale prassi professionale; l'importante e' tenere sempre ben presente che le stesse sono calibrate per i soli terreni attritivi e che, pertanto, l'utilizzo per la caratterizzazione meccanica dei terreni a grana fine deve essere accuratamente valutata. Nel caso delle prove penetrometriche…Leggi di più

Altri articoli...

  1. Revisione critica della teoria della consolidazione ed estensione al caso 2D
  2. Progettazione di pali vibro-infissi da analisi retrospettiva di prove di carico
  3. Analisi dell'influenza della rigidezza relativa palo-terreno nella progettazione strutturale
  4. Un problema di geologia forense

Pagina 3 di 8

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Avanti
  • Fine






© Romolo Di Francesco - Cookie Policy - logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App