Romolo di Francesco
  • Home
  • Chi Sono
    • Premi e Riconoscimenti
    • Incarichi ed Associazioni
    • Relazioni su Invito
    • Pubblicazioni scientifiche significative
    • Articoli e Ricerche Divulgative
    • Corsi e Convegni significativi
    • La Mia Biblioteca
    • Su di Me
  • I miei libri
  • Corsi di Formazione
  • Galleria Immagini
  • L'Esperto Risponde
    • L'Esperto Risponde
    • Chiedi all'Esperto
    • Chiedimi una consulenza
  • Utility
  • Contatti
    • Contatti
    • Chiedimi una consulenza
  • Software
    • Software
    • MyAlert

Revisione critica della teoria della consolidazione ed estensione al caso 2D

Revisione critica della teoria della consolidazione ed estensione al caso 2D  La teoria della consolidazione monodimensionale di Terzaghi, che può essere considerata l’ossatura stessa della Meccanica delle Terre, analizza l’evoluzione temporale delle sovrappressioni interstiziali generate - ad esempio - dai carichi trasmessi dalle fondazioni oppure dalla depressione delle falde; poiché, inoltre, le stesse sono connesse alle tensioni efficaci, a tale evoluzione corrisponde il riassetto strutturale dello scheletro solido con conseguente diminuzione della porosità, dei gradi di libertà ovvero con sviluppo di cediment…Leggi di più

Dai calcestruzzi degli antichi romani alla moderna geotecnica: un percorso lungo duemila anni

Dai calcestruzzi degli antichi romani alla moderna geotecnica: un percorso lungo duemila anniPARTE III. Con le prime due parti dell’articolo abbiamo visto che il progresso delle tecniche costruttive è stato sostanzialmente influenzato da motivi storici indipendenti dall’evoluzione in campo edile, ad iniziare dalla scomparsa del De Architettura di Vitruvio che, a seguito della caduta dell’Impero Romano, condusse all’oblio della tecnica di confezionamento del calcestruzzo ed all’imperioso avanzare delle strutture in muratura portante; nel contempo, abbiamo anche scoperto che in tale ultimo caso le metodologie costruttive subirono una for…Leggi di più

Progettazione di pali vibro-infissi da analisi retrospettiva di prove di carico

Progettazione di pali vibro-infissi da analisi retrospettiva di prove di carico  Uno dei problemi principali che affliggono la progettazione geotecnica delle fondazioni è insita nella (generale) assimilazione al campo elastico lineare del comportamento meccanico dei terreni e delle strutture per l’analisi agli SLE. Contestualmente occorre anche considerare che tali analisi vincolano la determinazione del coefficiente di Winkler (per i cui dettagli si rimanda ad “Analisi geotecniche di fondazioni superficiali e pali” e “Introduzione al metodo degli elementi finiti”), quale diffuso strumento di modellazione dell’intera…Leggi di più

Dal calcestruzzo degli antichi romani alla moderna geotecnica: un percorso lungo duemila anni

Dal calcestruzzo degli antichi romani alla moderna geotecnica: un percorso lungo duemila anniPARTE IV.   La fine del diciannovesimo secolo fu caratterizzata da una spettacolare, quanto contrastante, evoluzione della tecnica costruttiva che vide – nell’ultimo decennio – lo scontro titanico tra le strutture in acciaio, oramai collaudate, quelle in calcestruzzo armato, in fase di imposizione, e le murature portanti in netta decadenza; e il luogo nevralgico di tale scontro fu Chicago con il completamento, nel 1891, del Monadnock Building con una struttura in muratura portante imponente e nel contempo sofisticata (figura 1).  &nbs…Leggi di più

Analisi dell'influenza della rigidezza relativa palo-terreno nella progettazione strutturale

Analisi dell'influenza della rigidezza relativa palo-terreno nella progettazione strutturale  La progettazione geotecnica dei pali di fondazione è notoriamente più complessa di quella relativa alle fondazioni superficiali considerato che gli stessi sono inglobati nel terreno, sono soggetti a condizioni di carico complesse (in genere N+M+T) e possono essere considerati a punta incernierata o incastrata e a testa libera o incastrata; senza, ovviamente, dimenticare il comportamento dei gruppi di pali interagenti con plinti rigidi o flessibili per i cui approfondimenti si rimanda a “Analisi geotecniche di fondazioni superficiali e pa…Leggi di più

Dal calcestruzzo degli antichi romani alla moderna geotecnica: un percorso lungo duemila anni

Dal calcestruzzo degli antichi romani alla moderna geotecnica: un percorso lungo duemila anni PARTE V. Con la fine del diciannovesimo secolo, e le scoperte di Tresca e Mohr sulle modalità di plasticizzazione dell’acciaio e del calcestruzzo, l’evoluzione in campo edile può essere considerata praticamente conclusa salvo, nei decenni successivi, raggiungere elevati livelli di sviluppo sia in campo applicativo che teorico che condussero ad una definizione compiuta della Meccanica del Continuo sulla quale nacquero e si svilupparono la Scienza e la Tecnica delle Costruzioni. Leggi tutto... Aggiungi commento Traslando tutte le…Leggi di più

Un problema di geologia forense

Un problema di geologia forenseL’articolo che segue è stato pubblicato sul n. 1/2012 della rivista periodica della Società di Geologia Ambientale (SIGEA - www.sigeaweb.it ) e prende spunto da un problema di geologia forense capitatomi nel 2007 allorquando fui nominato CTU dal Tribunale di Teramo.   L’importanza che ho attribuito allo stesso, e che ha condotto i referee della rivista ad accettarlo come pubblicazione, discende dall’aver dovuto fornire risposte esaurienti ad un dissesto idrogeologico causato da piogge intense ed occorso nel 2003, ovvero 4 anni prima senza…Leggi di più

Dal calcestruzzo degli antichi romani alla moderna geotecnica: un percorso lungo duemila anni

Dal calcestruzzo degli antichi romani alla moderna geotecnica: un percorso lungo duemila anni PARTE VI ed ultima. L’introduzione della teoria della consolidazione nel 1936 può essere considerata la vera svolta nel campo della Meccanica delle Terre, tanto che con la 1aConferenza Internazionale di Meccanica delle Terre- tenutasi a Londra nello stesso anno - tale materia si distaccò definitivamente dalla Meccanica del Continuo nascendo come scienza separata: erano finalmente state gettate le “fondamenta” della moderna Geotecnica, per la quale rimane un solo aspetto da chiarire relativo alla differenziazione tra condizio…Leggi di più

Dal calcestruzzo degli antichi romani alla moderna geotecnica: un percorso lungo duemila anni

Dal calcestruzzo degli antichi romani alla moderna geotecnica: un percorso lungo duemila anniPARTE I. Siamo talmente abituati al progresso tecnologico da restarne letteralmente sommersi, senza neanche poterci rendere conto della lunga strada che deve essere percorsa per giungere ai risultati dei quali ognuno di noi può beneficiare; eppure, dietro ogni innovazione esiste un’evoluzione articolata non sempre frutto del progresso tecnico o scientifico, ma molto più spesso strettamente connessa a esigenze sociologiche, militari e, talora, anche religiose. In altre parole, molto più spesso è stata la storia a tracciare la nostra evoluzione c…Leggi di più

Terremoti - Strutture - Architetture

Terremoti - Strutture - ArchitettureLo scorso dicembre 2011 l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Potenza ha organizzato un evento in grande stile, per ricordare i primi trent’anni di attività (1981-2011: trent'anni dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Potenza), al quale hanno partecipato tutte le figure tecniche per una riflessione comune a valle della Conferenza regionale delle Professioni. Tra i numerosi relatori che si sono avvicendati l’Architetto Matteo Felitti (Istituto di Scienza delle Costruzioni, Università di N…Leggi di più

Dai calcestruzzi degli antichi romani alla moderna geotecnica: un percorso lungo duemila anni

Dai calcestruzzi degli antichi romani alla moderna geotecnica: un percorso lungo duemila anniPARTE II. Nella prima parte dell’articolo abbiamo visto che con la scomparsa dell’Impero Romano la tecnologia del calcestruzzo cadde in un oblio lungo ben tredici secoli, conducendo verso un’apparente involuzione che rese invece possibile lo sviluppo di nuovi concetti urbanistici ed edilizi basati sull’evoluzione delle strutture in muratura portante. Il punto di svolta, nuovamente, non fu imputabile al progresso in senso stretto quanto, piuttosto, ad eventi religiosi con risvolti nascostamente politici: l’Editto di Galerio, l’Editto di Costanti…Leggi di più

La sismica a rifrazione e la back-analysis nello studio preliminare delle frane

La sismica a rifrazione e la back-analysis nello studio preliminare delle franeNel precedente articolo dedicato alla combinazione tra geomorfologia e sismica a rifrazione (Il ruolo della geomorfologia e della sismica a rifrazione nella costruzione del modello geologico) ho illustrato i vantaggi derivanti da tali branche/metodologie nello studio del territorio prima ancora di ricorrere alle indagini geognostiche e geotecniche. Anzi, rappresentano una valida guida nella corretta progettazione delle stesse. Nel caso delle frane, poi, costituiscono un imprescindibile elemento di studio. A tal proposito, lo studio della geomet…Leggi di più

Altri articoli...

  1. Il ruolo della geomorfologia e della sismica a rifrazione nella costruzione del modello geologico
  2. Foglio excel per l'analisi ad elementi finiti di travi su vincolo elastico
  3. Capitolato Speciale d'Apppalto per Indagini Geognostiche e Geotecniche
  4. Foglio excel per il calcolo della risposta sismica locale 1D

Pagina 4 di 8

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Avanti
  • Fine






© Romolo Di Francesco - Cookie Policy - logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App