Romolo di Francesco
  • Home
  • Chi Sono
    • Premi e Riconoscimenti
    • Incarichi ed Associazioni
    • Relazioni su Invito
    • Pubblicazioni scientifiche significative
    • Articoli e Ricerche Divulgative
    • Corsi e Convegni significativi
    • La Mia Biblioteca
    • Su di Me
  • I miei libri
  • Corsi di Formazione
  • Galleria Immagini
  • L'Esperto Risponde
    • L'Esperto Risponde
    • Chiedi all'Esperto
    • Chiedimi una consulenza
  • Utility
  • Contatti
    • Contatti
    • Chiedimi una consulenza
  • Software
    • Software
    • MyAlert

Il ruolo della geomorfologia e della sismica a rifrazione nella costruzione del modello geologico

Il ruolo della geomorfologia e della sismica a rifrazione nella costruzione del modello geologicoCon l’entrata in vigore delle NTC 2008, condensate nel DM 14.01.2008 e successiva Circolare Esplicativa n. 617/2009, sono stati suddivisi i ruoli, ma non le competenze, tra chi deve costruire il modello geologico e chi, sullo stesso, deve poi modellare il profilo geotecnico. È evidente che una siffatta, e netta, distinzione ha di fatto introdotto numerose problematiche stante la già difficile possibilità di svolgere un adeguato piano di indagini che con le nuove normative rischia, addirittura, di essere raddoppiato. In effetti, il problema, al…Leggi di più

Fogli Excel per il calcolo dei cedimenti elastici di fondazioni nastriformi

Fogli Excel per il calcolo dei cedimenti elastici di fondazioni nastriformi Dopo aver reso disponibili i fogli elettronici per le verifiche agli SLU delle fondazioni superficiali è ora la volta di quelli relativi alle verifiche agli SLE delle stesse con riferimento ai cedimenti immediati (in alternativa è disponibile un software al costo di 59,90 € che non teme la concorrenza di prodotti molto più costosi: www.myspacework.com). I passi salienti da evidenziare sono: la combinazione di carico statica da utilizzare è la SLE frequente, mentre quella sismica è la SLD; sono disponibili 3 fogli identici, dei quali il…Leggi di più

Foglio excel per l'analisi ad elementi finiti di travi su vincolo elastico

Foglio excel per l'analisi ad elementi finiti di travi su vincolo elasticoNel libro Analisi geotecniche di fondazioni superficiali e pali ho inserito anche una trattazione matematica relativa all’analisi ad elementi finiti delle travi di fondazione su suolo alla Winkler. Sono partito dal modello della molla semplice connessa in serie e dal modello della trave di Eulero; quindi ho unito i due modelli per ottenere la risposta delle travi dotate di incastro e vincolo elastico (molla). Infine, utilizzando tali elementi e partendo dai concetti energetici che stanno alla base del metodo degli elementi finiti, sono giu…Leggi di più

Fogli Excel per il calcolo della capacita' portante delle fondazioni agli SLU (gratis)

Fogli Excel per il calcolo della capacita' portante delle fondazioni agli SLU (gratis)A seguito delle numerose richieste ho deciso di rendere disponibili sul sito alcuni dei miei fogli di calcolo elettronici applicati alla geotecnica, iniziando dalle modalita' di analisi della capacita' portante delle fondazioni nastriformi agli SLU (in alternativa e' disponibile un software gratuito euro che non teme la concorrenza dei prodotti commerciali molto costosi). Ordunque, rimandando ad altre sezioni del sito per dettagli teorici (cosi' come ai miei libri €œGeotecnica€ e Analisi geotecnica di fondazioni superficiali e pali), occorre i…Leggi di più

Capitolato Speciale d'Apppalto per Indagini Geognostiche e Geotecniche

Capitolato Speciale d'Apppalto per Indagini Geognostiche e GeotecnicheIl DM 14.01.2008 ha introdotto molte novità in campo edile e, conseguenzialmente, anche nell’ambito della progettazione geotecnica; in particolare, rimandando al libro “Geotecnica” per maggiori dettagli, il progetto delle opere e dei sistemi geotecnici deve essere articolato secondo le seguenti fasi: - caratterizzazione e modellazione geologica del sito; - scelta del tipo di opera e programmazione delle indagini geotecniche; - caratterizzazione e modellazione geotecnica del sito; - descrizione delle fasi e modalità costruttive; - verifiche del…Leggi di più

Il modulo elastico: statico, dinamico ed edometrico - parte I

Il modulo elastico: statico, dinamico ed edometrico - parte IIntroduzione La completa descrizione del comportamento elastico lineare dei mezzi omogenei isotropi richiede la conoscenza di due soli parametri: il coefficiente di Poisson il modulo elastico longitudinale Figura 1. Analisi del comportamento elastico da prove di compressione (estratta da: Di Francesco R., 2010 – modificata). Una corretta comprensione dell’argomento può essere affidata alla figura 1, nella quale è mostrata una prova di compressione eseguita su un campione cilindrico realizzato con un materiale generico che obbedisce alla legg…Leggi di più

Foglio excel per il calcolo della risposta sismica locale 1D

Foglio excel per il calcolo della risposta sismica locale 1DDopo aver scritto gli articoli dedicati alla “Risposta Sismica Locale”: Parte I – definizione e concetti: previsioni normative; scoperta della risposta sismica locale; modelli concettuali; relazione di Okamoto; equazione monodimensionale; Parte II – un viadotto risonante: esempio applicativo relativo ad un caso reale; Parte III – analisi sismica territoriale: esempio relativo alla città di Teramo e confronto con gli effetti dovuti al successivo sisma del 6 aprile 2009; Parte IV: terremoti e monumenti nell’antica Roma: il Colosseo; le Colonne T…Leggi di più

Il modulo elastico: statico, dinamico ed edometrico - parte II

Il modulo elastico: statico, dinamico ed edometrico - parte IIIl modulo elastico dinamico La previsione del campo di sollecitazioni pertinenti l’analisi di problemi ciclici e dinamici richiede approcci rigorosamente diversi da quelli statici, visti nella prima parte dell’articolo, e sulla scorta del fattore tempo quale parametro discriminante. In effetti, se nel caso di carichi monotonicamente crescenti il tempo può assumere la connotazione delle ore, per i carichi ciclici e dinamici lo stesso è quantificabile in minuti e secondi, quindi in frazioni di tempo piuttosto ristrette caratterizzate, però, da de…Leggi di più

Analisi geomeccanica degli ammassi rocciosi

Analisi geomeccanica degli ammassi rocciosiDebbo innanzitutto premettere che sono esperto in  Meccanica delle Terre e non delle Rocce; in ogni caso, poiché nelle mie esperienze professionali e di ricerca mi sono imbattuto anche negli ammassi rocciosi, ho ritenuto utile mettere a disposizione dei fogli Excel che consentono la gestione dei dati rilevati e la simulazione del comportamento meccanico. I fogli scaricabili in fondo all’articolo sono relativi: alla Formazione della Laga presente nelle provincie di Teramo, Ascoli Piceno e Rieti e costituita da arenarie e marne (Messiniano,…Leggi di più

Il modulo elastico: statico, dinamico ed edometrico - parte III

Il modulo elastico: statico, dinamico ed edometrico - parte IIIIl modulo edometrico Alla luce di quanto introdotto nelle parti I e II, ed in particolar modo del ruolo svolto dal coefficiente di Poisson, è possibile identificare il modulo edometrico semplicemente come un caso particolare del modulo elastico longitudinale in assenza di deformazioni laterali o, com’è più noto in Meccanica delle Terre, relativo a deformazioni laterali impedite per le quali vale la condizione Poisson= 0.  Figura 6. Modello di rottura di fondazioni superficiali in presenza di simmetrie sforzi-deformazioni. Leggi tutto... 2…Leggi di più

Valutazione del potenziale di liquefazione

Valutazione del potenziale di liquefazioneIl DM 14.01.2008 (paragrafo 7.11.3.4) e successiva Circolare esplicativa n. 617/2009 (paragrafo C7.11.3.4) impongono che sia valutata la stabilità nei confronti della liquefazione mediante il ricorso a metodologie analitiche o a carattere semiempirico. Tali verifiche, secondo le NTC 2008, devono essere condotte tutte le volte che il manufatto in progetto interagisce con terreni saturi a prevalente componente sabbiosa ed in presenza, ovviamente, di sollecitazioni cicliche e dinamiche per le quali il sottosuolo tende a comportarsi come un sistema…Leggi di più

Effetti della viscosità nel calcestruzzo

Effetti della viscosità nel calcestruzzoGli effetti della viscosità nel calcestruzzo rappresentano un argomento che ho avuto modo di trattare nella stesura del libro “Lesioni degli edifici”, sia come modellazione matematica del fenomeno e sia come manifestazioni visive espresse in termini di comparsa ed evoluzione dei quadri fessurativi. L’articolo che segue, inviatomi dall’Arch. Matteo Felitti (indirizzo strutture – iscritto al forum del sito), tratta invece degli effetti dovuti sempre alla viscosità ma relativi alla ridistribuzione del campo tensionale che si manifesta nelle sezion…Leggi di più

Altri articoli...

  1. Interazione terreno - struttura I: il modello di Winkler
  2. Interazione terreno-struttura II: la prova di carico su piastra
  3. Comportamento meccanico di pannelli prefabbricati
  4. Influenza degli spettri di accelerazione nella progettazione strutturale

Pagina 5 di 8

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Avanti
  • Fine






© Romolo Di Francesco - Cookie Policy - logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App