Romolo di Francesco
  • Home
  • Chi Sono
    • Premi e Riconoscimenti
    • Incarichi ed Associazioni
    • Relazioni su Invito
    • Pubblicazioni scientifiche significative
    • Articoli e Ricerche Divulgative
    • Corsi e Convegni significativi
    • La Mia Biblioteca
    • Su di Me
  • I miei libri
  • Corsi di Formazione
  • Galleria Immagini
  • L'Esperto Risponde
    • L'Esperto Risponde
    • Chiedi all'Esperto
    • Chiedimi una consulenza
  • Utility
  • Contatti
    • Contatti
    • Chiedimi una consulenza
  • Software
    • Software
    • MyAlert

Interazione terreno - struttura I: il modello di Winkler

Interazione terreno - struttura I: il modello di WinklerLa definizione matematica del problema dell’interazione terreno – fondazione - sovrastruttura rappresenta una delle sfide concettuali più importanti attinenti il confine labile tra l’ingegneria geotecnica e l’ingegneria strutturale, quasi una sorta di frontiera libera all’interno della quale l’obiettivo prioritario consiste nella definizione di una legge che leghi l’andamento delle pressioni di contatto (p) con le conseguenti deformate (w) o cedimenti (s). Un argomento che coinvolge un gran numero di variabili a partire dalla geometria della fo…Leggi di più

Analisi di lesioni su pannelli prefabbricati parte III: il modello sperimentale

Analisi di lesioni su pannelli prefabbricati parte III: il modello sperimentaleSIMULAZIONE DEL FENOMENO Una volta ipotizzato il modello di fessurazione dei pannelli prefabbricati, e cercata la conferma nei dati sperimentali di laboratorio, il passo finale dell’analisi del fenomeno è consistito nel trasferimento dei risultati in un modello sperimentale atto a simulare le medesime condizioni che potrebbero aver agito nell’estate del 2005, ovvero al tempo della prefabbricazione degli elementi oggetto del contenzioso. Ciò ha comportato la realizzazione di pannelli di piccole dimensioni (25 ¸25 cm con spessore di alcuni millim…Leggi di più

Interazione terreno-struttura II: la prova di carico su piastra

Interazione terreno-struttura II: la prova di carico su piastraPur con tutte le limitazioni evidenziate nella prima parte dell’articolo, il modello di suolo alla Winkler continua ad essere il più utilizzato nella progettazione delle fondazioni dalla maggior parte dei software commerciali. Ma a tal proposito occorre nuovamente evidenziare la scarsa importanza del ruolo che riveste, nell’ambito della progettazione agli Stati Limiti previsti dalle NTC 2008, il coefficiente di Winkler considerato che lo stesso, pur dipendendo da numerosi fattori, tende ad assumere valori minimi in funzione del comportamento ma…Leggi di più

L'uso dei bender elements nella misura delle velocità

L'uso dei bender elements nella misura delle velocità Le NTC contenute nel D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 prevedono, quale punto focale per una corretta progettazione di strutture sismo-resistenti, la definizione della categoria di sottosuolo, a partire dal profilo di velocità di un sito, e della categoria topografica. In particolare, nel paragrafo 3.2 sono state introdotte numerose novità inerenti la definizione delle azioni sismiche di progetto, a partire dall’analisi della pericolosità sismica di base del sito di costruzione, sulla scorta delle quali è possibile valutare il rispetto…Leggi di più

Comportamento meccanico di pannelli prefabbricati

Comportamento meccanico di pannelli prefabbricatiL’articolo che segue è frutto di uno studio eseguito dagli Architetti Matteo Felitti (indirizzo strutture - iscritto al forum) e Giuseppe Di Palma e costituisce il completamento dei precedenti articoli relativi alle microfessurazioni dei pannelli prefabbricati. La ricerca dal quale è estratto, pubblicata su ENCO Journal – periodico sulla tecnologia dei materiali da costruzione n. 45 anno XIV – tratta del problema relativo al comportamento meccanico dei pannelli prefabbricati nelle fasi transitorie, con particolare riferimento alla fase di scass…Leggi di più

Risposta sismica locale parte I: principi e metodi

Risposta sismica locale parte I: principi e metodi Lo studio della risposta sismica locale rappresenta un passo fondamentale nella progettazione di strutture sismoresistenti; eppure esso è, per lo più, sconosciuto alla maggior parte dei tecnici probabilmente per le intrinseche difficoltà che manifesta connesse con la stretta dipendenza dalla stratigrafia locale (geometria del problema), dal comportamento dinamico dei terreni interessati (dinamica del problema) che si traduce, in sostanza, nella dipendenza della forzante sismica (accelerogramma di progetto) dalla geologia locale. Non ultimo, as…Leggi di più

Influenza degli spettri di accelerazione nella progettazione strutturale

Influenza degli spettri di accelerazione nella progettazione strutturaleCon gli articoli dedicati alla “Risposta Sismica Locale” (parte I, parte II, parte III, parte IV) sono stati affrontati i vari aspetti connessi con la definizione delle azioni sismiche secondo le NTC 2008, confrontandoli nel contempo con gli effetti di sito reali e la loro modellazione mediante equazioni a complessità crescente. In sintesi, gli aspetti salienti toccati sono stati: Parte I – definizione e concetti: previsioni normative; scoperta della risposta sismica locale; modelli concettuali; relazione di Okamoto; equazione monodimensionale…Leggi di più

Risposta sismica locale parte II: un viadotto risonante

Risposta sismica locale parte II: un viadotto risonante Nella seconda parte dell'articolo viene analizzato un caso reale relativo alla progettazione di un viadotto interagente, mediante fondazioni superficiali, con terreni alluvionali recenti caratterizzati da bassa resistenza, notevole eterogeneita' tessiturale, meccanica e dinamica; in pratica, un caso tipico di amplificazione sismica locale complicata da una risposta differenziata lungo l'asse strutturale longitudinale. In tale progetto sono stati dapprima utilizzati i metodi di analisi 1D esposti nella prima parte dell'articolo e successivamen…Leggi di più

Analisi di lesioni su pannelli prefabbricati: parte I

Analisi di lesioni su pannelli prefabbricati: parte IPREMESSA Come più volte evidenziato sia nel mio libro “Lesioni degli edifici” (Ulrico Hoepli Editore, 2008) che in altri articoli presenti nel mio sito, uno dei problemi più importanti che affliggono la diagnostica dei quadri fessurativi riguarda il fenomeno della convergenza morfologica tra lesioni dovute a cause anche molto diverse tra loro. Figura 1. Vista interna ed esterna delle microfessurazioni passanti i pannelli di tamponatura in c.a.p. A tal proposito il caso che segue riguarda una struttura prefabbricata in calcestruzzo precompres…Leggi di più

Risposta sismica locale parte III: analisi sismica territoriale

Risposta sismica locale parte III: analisi sismica territoriale Nella terza parte dell'articolo viene illustrato l'impiego dei modelli 1D nell'analisi della risposta sismica locale della città di Teramo, al fine di cogliere l'influenza della geologia, della geomorfologia e della dinamica dei terreni nei confronti dei fenomeni di amplificazione sotto sisma. I risultati hanno dimostrato, ad esempio, che il centro storico manfiesta un'elevata amplificazione riconducibile al primo modo di vibrazione del sottosuolo, chiuso sulla frequenza di 3.38 Hz (periodo fondamentale di 0.296 sec); nel contempo, l'integrità…Leggi di più

Analisi di lesioni su pannelli prefabbricati: parte II

Analisi di lesioni su pannelli prefabbricati: parte IIIPOTESI DI LAVORO Una volta definiti gli ambiti di sviluppo dell’ASR nella prima parte dell'articolo, e stante l’estraneità di tale fenomeno con il danneggiamento dei pannelli prefabbricati in oggetto, la corretta individuazione dell’agente responsabile della comparsa del quadro fessurativo ha richiesto una diversa ipotesi di lavoro da convalidare attraverso mirate analisi di laboratorio. Figura 3. Lesioni da ritiro termoigrometrico impedito (frecce blu) e da ritiro plastico (frecce rosse).   Analizzando a tal proposito la figura 3 si sco…Leggi di più

Risposta sismica locale parte IV: terremoti e monumenti dell'antica Roma

Risposta sismica locale parte IV: terremoti e monumenti dell'antica Roma L'articolo è chiuso con alcune notizie, utili ma anche curiose, relative al comportamento sotto sisma di monumenti importanti dell'antica Roma, quali: - il Colosseo - la colonna Traiana - la colonna di Marco Aurelio - la Basilica di San Pietro che denotano l'importanza di una corretta conoscenza della risposta sismica locale nella progettazione di strutture sismo-resistenti. PARTE IV: TERREMOTI E MONUMENTI DELL'ANTICA ROMA Aggiungi commento Leggi di più

Altri articoli...

  1. La geoarcheologia: una scienza tutta da "scoprire"
  2. Geologia e Geotecnica: la logica del buon senso
  3. Influenza della geologia e degli spostamenti (SLE) nella progettazione delle paratie
  4. Introduzione alle tipologie di isolatori sismici

Pagina 6 di 8

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Avanti
  • Fine






© Romolo Di Francesco - Cookie Policy - logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App