Romolo di Francesco
  • Home
  • Chi Sono
    • Premi e Riconoscimenti
    • Incarichi ed Associazioni
    • Relazioni su Invito
    • Pubblicazioni scientifiche significative
    • Articoli e Ricerche Divulgative
    • Corsi e Convegni significativi
    • La Mia Biblioteca
    • Su di Me
  • I miei libri
  • Corsi di Formazione
  • Galleria Immagini
  • L'Esperto Risponde
    • L'Esperto Risponde
    • Chiedi all'Esperto
    • Chiedimi una consulenza
  • Utility
  • Contatti
    • Contatti
    • Chiedimi una consulenza
  • Software
    • Software
    • MyAlert

La geoarcheologia: una scienza tutta da "scoprire"

La geoarcheologia: una scienza tutta da Il termine “geoarcheologia” è stato introdotto verso la fine degli anni ‘60 allorquando iniziò a delinearsi una nuova disciplina scientifica la quale, facendo ricorso a concetti e tecniche tipici delle Scienze della Terra, si propose di fornire soluzioni a problematiche di carattere archeologico con un approccio tipicamente  multidisciplinare. Lo sviluppo di tale disciplina si deve ai contributi iniziali di Cornwall & Butzer (Soils for the Archaelogists, 1958) e di Butzer K. (Environment and Archaeology: An introduction to Pl…Leggi di più

Pericolosità e risorse del territorio di San Giovanni Rotondo (FG)

Pericolosità e risorse del territorio di San Giovanni Rotondo (FG)L'articolo, inviatomi dai geologi Federico Barbano e Siena Matteo, tratta la sintesi di uno studio sulla pericolosità s.l. del territorio comunale di San Giovanni Rotondo, affrontando tematiche complesse legate agli effetti dovuti alla geomorfologia, all'idraulica dei numerosi fossi che incombono sull'abitato ed all'azione dei terremoti generati dalla faglia di Mattinata che attraversa longitudinalmente l'intero paese. ... LEGGI L'ARTICOLO VEDI I GEOSITI Aggiungi commento Leggi di più

Geologia e Geotecnica: la logica del buon senso

Geologia e Geotecnica: la logica del buon senso Tra le numerose novità introdotte dalle nuove NTC 2008 quella che ha dato adito alle discussioni più accese è stata la separazione della modellazione geologica dei siti rispetto alla modellazione geotecnica degli stessi, affidando quest’ultima esclusivamente ai progettisti. Ordunque, senza voler scomodare la semantica per cercare una definizione corretta dell’accezione “progettista”, tale suddivisione comporta che i geologi debbano fornire un modello geologico che può essere sintetizzato in cartografie tematiche (geolog…Leggi di più

Applicazione della legge di Newton nell'analisi delle lesioni termiche

Applicazione della legge di Newton nell'analisi delle lesioni termicheLe lesioni termicamente indotte sono talmente diffuse da avere meritato un intero capitolo (il 3°) nel libro LESIONI DEGLI EDIFICI. Nel contempo sono sovente interpretate come di prodotto di altri meccanismi, probabilmente per un fenomeno di congergenza morfologica oppure per un'inadeguata preparazione dei tecnici. Non ultimo, troppo spesso ho assistito alla loro attribuzione a cedimenti delle fondazioni, conducendo a lavori di consolidamento inutili, dispendiosi e, talora, anche dannosi. ... LEGGI L'ARTICOLO Aggiungi commento Leggi di più

Influenza della geologia e degli spostamenti (SLE) nella progettazione delle paratie

Influenza della geologia e degli spostamenti (SLE) nella progettazione delle paratie L’articolo, a carattere divulgativo, non possiede finalità tecniche utili per la progettazione delle paratie secondo le nuove normative, ma serve solo a comprendere l’approccio al problema tenuto conto dell'influenza esercitata da un corretto modello geologico dal quale derivare il successivo modello geotecnico. Nel contempo occorre anche considerare che nella progettazione di una paratia, pur dovendo fare riferimento iniziale agli SLU , le probabilità di successo dipendono molto dalla verifica della compatibilità degli spostamenti…Leggi di più

Lesioni da esecuzione di scavi

Lesioni da esecuzione di scaviL'esecuzione di uno scavo si traduce sempre in una decompressione laterale del terreno, in quanto diminuisce la tensione orizzontale in presenza di quella verticale invariata. Tale particolare effetto geotecnico si traduce, pur in presenza di un fronte di scavo stabile e nella successiva costruzione di opere di sostegno, nella deformazione dell'ammasso di terreno fino ad una distanza che può essere agevolmente determinata con metodi empirici (LESIONI DEGLI EDIFICI - capitolo 8). Quindi, nel caso di presenza di strutture preesistenti nell'ambito…Leggi di più

Introduzione alle tipologie di isolatori sismici

Introduzione alle tipologie di isolatori sismiciLe nuove NTC 2008, entrate in vigore il 1° luglio 2009 sulla spinta propulsiva del terremoto che ha funestato L'Aquila il 6 aprile 2009, hanno dedicato un intero capitolo (11.9) alle diverse tipologie di dispositivi antisismici. Ragionando in tale direzione, l'articolo che segue, frutto della collaborazione nata con il sito "L'angolo dell'ingegnere strutturista" (http://strutturista.com) passa in rassegna le tipologie di controllo della risposta strutturale, risultando molto utile in ambito progettuale ... LEGGI L'ARTICOLO Aggiungi commento Leggi di più

Esecuzione di scavi nei pressi di edifici preesistenti e lesionati

Esecuzione di scavi nei pressi di edifici preesistenti e lesionatiNell'articolo precedente (Lesioni da esecuzione di scavi) sono stati analizzati gli effetti sulle strutture preesistenti imputabili agli scavi. Ora viene proposta l'analisi di uno scavo eseguito al di sotto delle fondazioni di un edificio preesistente in presenza di lesioni imputabili a cedimenti fondali. La metodologia di intervento ha richiesto l'escuzione di analisi ad elementi finiti al fine di ... (per ulteriori informazioni si consiglia anche "Ricerca della relazione tra lesioni e fronti di scavo") LEGGI L'ARTICOLO Aggiungi commento Leggi di più

Fondazioni di macchine vibranti

Fondazioni di macchine vibrantiL’articolo che segue è frutto della collaborazione iniziata dallo scrivente con il sito L’angolo dell’Ingegnere Strutturista ed è stato pubblicato il 13 luglio 2010. Come ha scritto il fondatore del sito (Ing. Francesco Salvatore Onorio), il tema è particolarmente importante per determinati settori dell’ingegneria strutturale, come quello della progettazione di impianti industriali. Nel contempo aggiungo che, come emerge dalla lettura dell'articolo, lo stesso può essere affrontato con metodi di analisi sufficientemente…Leggi di più

Consulenza per la sopraelevazione di un edificio lesionato

Consulenza per la sopraelevazione di un edificio lesionatoAllorquando si procede con interventi di ampliamento e/o sopraelevazione di edifici che manifestano dissesti statici è indispensabile una corretta analisi dei quadri fessurativi al fine di poter meglio indirizzare la fase progettuale. Nel caso specifico sono stati rilevati ben 4 cinematismi in atto, tra i quali gli effetti legati allo sviluppo di reazioni alcali - aggregati che richiedono la congiunta presenza di tre elementi: - inerti reattivi; - contenuto in alcali superiore a 3 kg/mc di impasto; - umidità ambientale.…Leggi di più

Determinazione dei valori caratteristici dei terreni

Determinazione dei valori caratteristici dei terreniL'attribuzione dei valori caratteristici ad un modello geotecnico rappresenta uno degli aspetti salienti delle nuove NTC, poichè richiede "una valutazione specifica da parte del progettista, per il necessario riferimento ai diversi tipi di verifica.", così come precisato nel par. C.6.2.2 della Circolare esplicativa n. 614 del 2 febbario 2009 del Consiglio Superiore del Lavori Pubblici. In altre parole tale passo richiede un buon grado di giudizio da parte del progettista piuttosto che una improbabile trattazione statistica di pochi el…Leggi di più

Lesioni da errato consolidamento delle fondazioni

Lesioni da errato consolidamento delle fondazioniL'obiettivo di una corretta analisi dei quadri fessurativi consiste nella comprensione del cinematismo in atto, nell'individuazione del settore in crisi e, qualora possibile, anche dell'agente responsabile. Quindi, una volta compreso il fenomeno nella sua globalità, è possibile procedere con l'intervento di consolidamento a condizione che siano ben chiari i ruoli degli stati di coazione. Tale problema comporta che, allorquando si procede con l'esecuzione di un consolidamento parziale delle fondazioni ... LEGGI L'ARTICOLO Aggiungi commento Leggi di più

Altri articoli...

  1. Quando le lesioni non sono unicamente dovute a cedimenti delle fondazioni
  2. Lesioni da ossidazione dei ferri di armatura
  3. L'uso della back-analysis nello studio delle frane
  4. Un esempio di geotecnica forense

Pagina 7 di 8

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Avanti
  • Fine






© Romolo Di Francesco - Cookie Policy - logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App