Romolo di Francesco
  • Home
  • Chi Sono
    • Premi e Riconoscimenti
    • Incarichi ed Associazioni
    • Relazioni su Invito
    • Pubblicazioni scientifiche significative
    • Articoli e Ricerche Divulgative
    • Corsi e Convegni significativi
    • La Mia Biblioteca
    • Su di Me
  • I miei libri
  • Corsi di Formazione
  • Galleria Immagini
  • L'Esperto Risponde
    • L'Esperto Risponde
    • Chiedi all'Esperto
    • Chiedimi una consulenza
  • Utility
  • Contatti
    • Contatti
    • Chiedimi una consulenza
  • Software
    • Software
    • MyAlert

Quando le lesioni non sono unicamente dovute a cedimenti delle fondazioni

Quando le lesioni non sono unicamente dovute a cedimenti delle fondazioniMolto spesso le lesioni sono interpretate come effetti di cedimenti delle fondazioni, sovente per  un problema di convergenza morfologica della loro geometria. In ogni caso, la diagnosi sbagliata nasconde sempre una scarsa preparazione del tecnico interpellato. Nel caso specifico si tratta di lesioni riconducibili a diversi cinematismi, come ad esempio alla rottura per taglio verticale agli appoggi degli architravi, per i quali alcune foto supplementari sono presenti nella sezione "Lesioni" della  "Galleria Immagini" ... LEGGI L'ARTIC…Leggi di più

Il sisma dell'Aquila del 6 aprile 2009: quali novita' in campo geologico?

Il sisma dell'Aquila del 6 aprile 2009: quali novita' in campo geologico? "A poco più di due mesi dal terremoto aquilano del 6 aprile 2009 vogliamo, senza pretesa di esaustività ne di alti contenuti scientifici, fare una breve descrizione di quanto accaduto cercando di evidenziare quelle situazioni che, da geologi, ci sono sembrate particolarmente interessanti. L'evento principale ha avuto una magnitudo momento di 6.3, seguito da numerosi aftershock importanti e preceduto da ...". L'articolo è stato scritto a 4 mani da Paolo Di Marcantonio e Romolo Di Francesco su invito dell'Ordine dei Geologi della Regione Toscana…Leggi di più

Lesioni da ossidazione dei ferri di armatura

Lesioni da ossidazione dei ferri di armaturaLe lesioni da ossidazione, pur nella loro semplicità diagnostica, in genere conducono ad errori interpretativi nei tecnici. Il problema è connesso sempre con uno spessore insufficiente del copriferro, ossia dello spessore di calcestruzzo compreso tra la superficie dell'elemento strutturale ed il ferro di armatura, che dovrebbe costituire una barriera all'ingresso di sostanze aggressive. ... LEGGI L'ARTICOLO Aggiungi commento Leggi di più

L'antico borgo di Campli: un intenso intreccio tra storia, geologia e religione

L'antico borgo di Campli: un intenso intreccio tra storia, geologia e religioneIl vento si insisuava tra i rami frondosi, nel cielo i cirri di primavera si rincorrevano mentre gli ultimi lembi di neve, persistenti nei recessi più ombrosi, cedevano all'avanzare della bella stagione. Il gruppo era composto da cinque uomini, che armati di asce di pietra e lance avanzavano aprendosi un sentiero nella foresta. Seguivano le donne, con gli ultimi nati trasportati in rudimentali marsupi di pelle ed i figli svezzati che trotterellavano al fianco. Il ritmo era lento, .. L'articolo, pubblicato sulla rivista L'Albero (Albisan Editore…Leggi di più

L'uso della back-analysis nello studio delle frane

L'uso della back-analysis nello studio delle franeLo studio è relativo all'analisi di un dissesto idrogeologico vericatosi nel 2003 a seguito di un periodo eccezionalmente piovoso, tanto da causare una frana che, collassando da un'area pubblica, ha coinvolto un edificio residenziale. Gli elementi salienti dello stesso sono insiti in due aspetti peculiari: 1) una frana può essere considerata una "prova di taglio diretto a scala reale" tanto che, parametrizzando la coesione ed il peso di volume, è possibile applicare la back-analysis per individuare l'angolo di resistenza al taglio a rottur…Leggi di più

Le novita' nell'edilizia hanno cambiato la storia

Le novita' nell'edilizia hanno cambiato la storiaL'evoluzione delle strutture e dei materiali da costruzione può essere considerata parallela a quella dell'uomo, dalla cladogenesi iniziale, che diede inizio al processo di ominazione, fino ai giorni nostri dominati dall'Homo Sapiens Sapiens: una specie capace di modificare radicalmente l'ambiente che lo sostiene e di progettare non solo strutture sempre più complesse e maggiormente efficienti, ma anche di ideare nuovi materiali per i quali i limiti di alcuni decenni fa appaiono appartenere alla preistoria. ... LEGGI L'ARTICOLO Aggiungi commento Leggi di più

Un esempio di geotecnica forense

Un esempio di geotecnica forenseL'articolo riporta integralmente una relazione peritale, svolta nel 2004 in qualita' di CTU del Tribunale di Teramo, relativa ad una causa civile legata a presunti danneggiamenti strutturali indotti ad un'azienda agricola (costituita da 5 manufatti) da perdite acquedottistiche. I risvolti tecnici sono stati talmente particolari ed istruttivi da avermi indotto ad utilizzarla come case history nel libro "Lesioni degli edifici" (capitolo 7 - case history 29: lesioni da causa multipla). A titolo di…Leggi di più

Intonaci deumidificanti

Intonaci deumidificanti La presenza di acqua in eccesso tra i materiali da costruzione determina una delle più diffuse cause di degrado delle murature. La risalita di acqua dal terreno, e quindi la presenza di acqua nelle murature, provoca nei manufatti svariati processi di ammaloramento ovvero ... Gli intonaci deumidificanti costituiscono un mezzo elegante per risolvere i problemi connessi con la risalita capillare dell'acqua dal terreno; a fronte della, spesso, apparente soluzione del problema, tali materiali obbediscono a rigide leggi di mercato che aumentano note…Leggi di più

Recupero dell'antica Casa del Melatino (1372)

Recupero dell'antica Casa del Melatino (1372) "Esiste in Teramo, e nel pristino stato, la casa dei Di Melatino, la quale è ancora oggi chiamata dal popolo con l'antico e storico nome. Essa, posseduta ora dai Savini, fu probabilmente edificata  o comperata dai Di Melatino nel principio del XII secolo [..]. e certamente da loro ricostruita nel 1372." (da: Francesco Savini, I Signori Di Melatino, Firenze - 1881). Il progetto, iniziato nel 2003, su commissione della Fondazione della Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo (Fondazione Tercas) nuova proprietaria dell'immobile, è iniziato c…Leggi di più

La foresta fossile di Dunarobba

La foresta fossile di DunarobbaSi può viaggiare simultaneamente nello spazio e nel tempo ripercorrendo le vie già usate da chi ci ha già preceduto, esseri viventi che hanno popolato questo pianeta nel corso dei millenni. Tutto ebbe inizio da una nube di gas e polvere ... La foresta fossile di Dunarobba è un esempio unico al mondo costituito da conifere mummificate, non fossilizzate come il nome lascia intendere, antiche di 1-3 milioni di anni! SI trova, ora, in provincia di Terni ma nei tempi lontani era costituito da alberi che superavano i 30 metri di alberi ubicati s…Leggi di più

Il geologo e la zanzara: dialogo sulle macerie del terremoto

Il geologo e la zanzara: dialogo sulle macerie del terremoto"Mentre il sole si apprestava a svanire dietro le cime innevate, sprigionando bagliori rosati dai cumuli scomposti, l'uomo con molta cautela scalava la più elevata delle collinette di macerie. A tratti mattoni scheggiati rosseggavano tra il grigiore dei detriti. Alla rinfusa segnali di vita: una vecchia bambola con le gote sporche di terra, un cavalluccio a dondolo ...". La storia è sempre la stessa, ogni qualvolta accade un disastro i geologi accorrono a ... far chè? Prevenzione dovrebbe essere la parola d'ordine, non soccorso, non polemiche,…Leggi di più

Dai terremoti alle vasche da bagno

Dai terremoti alle vasche da bagno "Il 2005 volge oramai al termine. Dicembre è alle porte, la prima neve è già caduta e tutti ci predisponiamo con animo buono e generoso (!) al Natale. Oggi, 24 novembre, è una giornata uggiosa, dalla finestra del mio ufficio vedo un cielo plumbeo che lascia presagire un'altra mattinata grigia, dove il tempo sarà scandito dai ritmi non della natura, ma del traffico, delle code negli uffici e delle scadenze varie. Che noia! Ieri, 23 novembre, è stata la 25° ricorrenza del terremoto in Irpinia, un evento che ...". Questo articolo, com'è possibile…Leggi di più

Pagina 8 di 8

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Avanti
  • Fine






© Romolo Di Francesco - Cookie Policy - logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App