alt"A poco più di due mesi dal terremoto aquilano del 6 aprile 2009 vogliamo, senza pretesa di esaustività ne di alti contenuti scientifici, fare una breve descrizione di quanto accaduto cercando di evidenziare quelle situazioni che, da geologi, ci sono sembrate particolarmente interessanti. L'evento principale ha avuto una magnitudo momento di 6.3, seguito da numerosi aftershock importanti e preceduto da ...".
L'articolo è stato scritto a 4 mani da Paolo Di Marcantonio e Romolo Di Francesco su invito dell'Ordine dei Geologi della Regione Toscana ed è stato pubblicato nel n. 76 del Periodico d'Informazione (giugno 2009).
LEGGI L'ARTICOLO

Aggiungi commento