Lo studio è relativo all'analisi di un dissesto idrogeologico vericatosi nel 2003 a seguito di un periodo eccezionalmente piovoso, tanto da causare una frana che, collassando da un'area pubblica, ha coinvolto un edificio residenziale. Gli elementi salienti dello stesso sono insiti in due aspetti peculiari:
1) una frana può essere considerata una "prova di taglio diretto a scala reale" tanto che, parametrizzando la coesione ed il peso di volume, è possibile applicare la back-analysis per individuare l'angolo di resistenza al taglio a rottura. In questo modo, considerato che la coesione è sempre nulla a collasso (qualunque sia il terreno), è possibile risalire alla coppia di parametri atti a descrivere il comportamento dei mezzi isotropi;
2) dagli studi è emersa la necessità di prevedere la realizzazione di una trincea drenante, unitamente ad una diffida all'ente preposto dal realizzarla in difformità alle previsioni progettuali. In caso contrario il fenomeno si sarebbe ampliato.
Purtoppo, come sovente accade, l'intervento è stato eseguito in parziale difformità tale da comportare la propagazione della frana fino a determinare condizioni di criticità nei confronti dell'edificio. ...
LEGGI LA RELAZIONE TECNICA
LEGGI LA RELAZIONE INTEGRATIVA
VISIONA LA SEZIONE DELLA FRANA
VISIONA LA TRINCEA DRENANTE