macchina vibranteL’articolo che segue è frutto della collaborazione iniziata dallo scrivente con il sito L’angolo dell’Ingegnere Strutturista ed è stato pubblicato il 13 luglio 2010. Come ha scritto il fondatore del sito (Ing. Francesco Salvatore Onorio), il tema è particolarmente importante per determinati settori dell’ingegneria strutturale, come quello della progettazione di impianti industriali. Nel contempo aggiungo che, come emerge dalla lettura dell'articolo, lo stesso può essere affrontato con metodi di analisi sufficientemente semplici, e contestualmente attendibili, basando la risposta dell'insieme terreno - fondazione al modello dell'oscillatore semplice dotato di un grado di libertà sull'asse verticale. ... (http://strutturisti.wordpress.com)
LEGGI L'ARTICOLO

Maggiori info le trovate nel libro "Analisi geotecniche di fondazioni superficiali e pali".
A distanza di due anni (giugno 2012) dall'inserimento dell'articolo ho ritenuto utile implementare il modello di analisi delle fondazioni delle macchine vibranti in un foglio excel, nel quale occorre inserire poche informazioni nelle apposite caselle evidenziate in giallo; i risultati, espressi in termini di spostamenti, velocità ed accelerazioni di picco sono invece restituiti nelle caselle di colore arancione.
FOGLIO EXCEL

Aggiungi commento