L’articolo che segue è frutto di uno studio eseguito dagli Architetti Matteo Felitti (indirizzo strutture - iscritto al forum) e Giuseppe Di Palma e costituisce il completamento dei precedenti articoli relativi alle microfessurazioni dei pannelli prefabbricati.
La ricerca dal quale è estratto, pubblicata su ENCO Journal – periodico sulla tecnologia dei materiali da costruzione n. 45 anno XIV – tratta del problema relativo al comportamento meccanico dei pannelli prefabbricati nelle fasi transitorie, con particolare riferimento alla fase di scassero e con lo scopo fondamentale di individuare una metodologia capace di evitare lo sviluppo di frecce permanenti non ammissibili; un problema che, comparendo nelle fasi immediatamente successive allo scassero di alcune tipologie di pannelli, può condurre, in corrispondenza della mezzeria, allo sviluppo di deformazioni permanenti di entità tale da rendere difficoltoso il successivo montaggio nei telai prefabbricati.
Per tali motivi lo studio prende origine dall’analisi della problematica per giungere alla definizione di una procedura risolutiva a partire dal calcolo globale dell’intero sistema meccanico funi carroponte – funi per scassero – pannello prefabbricato, mentre la valutazione delle tensioni in gioco è stata condotta sull’elemento maggiormente sollecitato ossia il travetto longitudinale di bordo (lato ganci di sollevamento) che funge, unitamente agli altri travetti, da irrigidimento dell’elemento strutturale.
Si ringrazia gli autori dello Studio Tecnico MP (Progettazione Strutturale, Geotecnica e Tecnologia del Calcestruzzo) ai quali si rimanda per eventuali approfondimenti dell’argomento:
Via Castello Arioso, 9 - 85058 Vietri di Potenza (PZ)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Romolo DF
RSS feed dei commenti di questo post.