altA seguito delle numerose richieste ho deciso di rendere disponibili sul sito alcuni dei miei fogli di calcolo elettronici applicati alla geotecnica, iniziando dalle modalita' di analisi della capacita' portante delle fondazioni nastriformi agli SLU (in alternativa e' disponibile un software gratuito euro che non teme la concorrenza dei prodotti commerciali molto costosi).
Ordunque, rimandando ad altre sezioni del sito per dettagli teorici (cosi' come ai miei libri €œGeotecnica€ e Analisi geotecnica di fondazioni superficiali e pali), occorre innanzitutto evidenziare che i fogli sono stati suddivisi in quattro parti:

  • calcolo della capacita'portante su terreni attritivi secondo l'€™Approccio 1;
  • calcolo della capacita'portante su terreni attritivi secondo l'€™Approccio 2;
  • calcolo della capacita'portante su terreni coesivi secondo l'€™Approccio 1;
  • calcolo della capacita'portante su terreni coesivi secondo l'€™Approccio 2.

In ogni foglio di calcolo sono presenti le seguenti cartelle:

  • Parametri geotecnici: la pagina iniziale nella quale inserire i dati di partenza nelle sole caselle evidenziate in giallo (da stampare)
  • Calcolo pressioni: sono i tabulati di calcolo, che possono anche essere stampati ed allegati alla relazioni sulle fondazioni;
  • Tabella Q: tabella parametrica nella quale le pressioni agli SLU sono ordinate per coppie B/Z, essendo la prima la larghezza della fondazione e la seconda la profondita' di ammorsamento (da stampare);
  • Coefficienti di influenza: servono per il calcolo dei cedimenti e non deve essere modificata ne stampata;
  • Tabella cedimenti: tabella parametrica nella quale i cedimenti elastici sono ordinate per coppie B/Z (da stampare);
  • Tabella coefficienti di Winkler: tabella parametrica nella quale i parametri di Winkler sono ordinati per coppie B/Z (da stampare).

In merito alle ultime due tabelle occorre evidenziare che nel calcolo in condizioni non drenate le stesse sono state raddoppiante e distinte in cedimenti (e Winkler) immediati, ossia elastici, ed in cedimenti (e Winkler) finali ossia viscoelastici; un semplice trucco, basato sulla correlazione esistente tra i moduli elastici relativi al breve e lungo termine (per i cui dettagli si rimanda agli articoli nel sito), che consente la simulazione dell'€™evoluzione dei cedimenti. Notare che in sostanza il calcolo e' di tipo parametrico, conducendo a tabelle dalle quali dedurre la fondazione da adottare in funzione della larghezza e della profondita' del piano di posa ed in funzione della capacita' portante agli SLU, cedimenti di esercizio e relativi coefficienti di Winkler. Per quanto concerne il loro uso si consiglia:

  • di effettuare una copia dei file per ogni utilizzo, o di salvare con altro nome il lavoro ogni volta;
  • di effettuare qualche simulazione prima del loro utilizzo, per prendere visione del loro funzionamento finalizzato ad analisi preliminari;
  • di leggere le eventuali note (commenti) presenti in alcune caselle;
  • di valutare se nel calcolo dei cedimenti utilizzare il modulo elastico invariato oppure una sua legge di variazione con la profondita' (Tabella cedimenti, colonna Z).

Infine si ricorda e si evidenzia anche che:

  • le NTC 2008 prevedono il doppio calcolo della capacita' portante, sia in condizioni drenate che non drenate;
  • la condizione di criticita' delle fondazioni e' sempre a breve termine considerando pero' che: a) per terreni coesivi la stessa conduce ad analisi in condizioni non drenate; b) per terreni attritivi vale sempre e soltanto la condizione drenata, essendo l'evoluzione della consolidazione sincrona con l'applicazione del carico;
  • la coesione efficace per terreni coesivi normalconsolidati (limi e argille NC) e' teoricamente nulla; in realta' sono ammessi valori non nulli ma generalmente non superiori a 5 kPa (tipicamente 2-3 kPa);
  • le coesione efficace per terreni attritivi (sabbie e ghiaie) e' sempre nulla;
  • non esiste alcuna correlazione tra la coesione efficace e quella non drenata, come dimostrato dalle prove TRX-CU;
  • la coesione non drenata per terreni NC non supera i 70-80 kPa.

altPer calcoli di maggiore complessita' e completezza si consiglia di scaricare gratuitamente SuperFond.

Foglio per terreni attritivi Approccio 1
Foglio per terreni attritivi Approccio 2
Foglio per terreni coesivi Approccio 1
Foglio per terreni coesivi Approccio 2

Commenti   
-7 #1 Complimenti e ... un piccolo appuntoMarco 2011-09-07 17:42
Ciao Romolo, sono Marco e, se ti ricordi, ci siamo conosciuti in uno dei tuoi interessantissi mi corsi per ingegneri.
Trovo utilissimi i fogli excel per il calcolo delle capacità portanti delle fondazioni: sono divenuti, per me, uno strumento validissimo e ormai inseparabile nella progettazione geotecnica degli edifici civili. Pur usandole da tempo, solo recentemente mi sono accorto che è presente un piccolo refuso giacché l'unità indicata in parentesi e relativa all'angolo d'attrito è kPa anziché gradi.
So del tuo prossimo libro che non mancherò di acquistare e che ho già prenotato in libreria. In ultimo una richiesta: quando organizzerai un corso di aggiornamento per ingegneri nella mia città? Sarà anche l'occasione per rivedere un caro amico oltre che un professionista d'alto livello.
Sperando di averti fatto cosa gradita ti saluto calorosamente.
Ciao
Marco
Citazione | Segnala all'amministratore
+8 #2 condizioni di calcoloSalvatore 2013-01-27 20:37
i fogli resi disponibili eseguono il calcolo della capacità portante solo in condizioni statiche?...se ho visto bene, mi chiedevo come si fa a fare una valutazione in condizioni dinamiche, cn gli stessi fogli. Inoltre i parametri da usare sono parametri caratteristici o di progetto, per sapere se il foglio di calcolo li riduce da solo come da normativa o vanno inseriti già ridotti. grazie S
Citazione | Segnala all'amministratore
+22 #3 RE: Fogli Excel per il calcolo della capacità portante delle fondazioni agli SLURomolo 2013-01-28 07:29
ciao Salvatore, i fogli excel eseguono il calcolo solo in condizioni statiche. alcuni frequentatori del mio sito li hanno modificati per conto proprio aggiungendo i fattori correttivi di Paolucci e Pecker. i parametri geotecnici sono ridotti secondo gli approcci normativi, ma è compito dell'utilizzato re ricavarne i valori caratteristici secondo quando specificato nella circolare esplicativa n. 617/2009 che li pone in funzione dell'eterogenei tà del terreno e della rigidezza e dimensione della fondazione.
Citazione | Segnala all'amministratore
+19 #4 RE: Fogli Excel per il calcolo della capacità portante delle fondazioni agli SLURomolo 2013-01-28 07:31
ciao Marco, purtroppo per problemi con la struttura del sito (corretti solo nel 2012) mi era sfuggita la tua annotazione. purtroppo non posso effettuare la correzione ma spero che gli altri fruitori leggano quanto tu hai scritto. per i corsi, vedremo ...
Citazione | Segnala all'amministratore
Aggiungi commento