altDopo aver scritto gli articoli dedicati alla “Risposta Sismica Locale”:

  1. Parte I – definizione e concetti: previsioni normative; scoperta della risposta sismica locale; modelli concettuali; relazione di Okamoto; equazione monodimensionale;
  2. Parte II – un viadotto risonante: esempio applicativo relativo ad un caso reale;
  3. Parte III – analisi sismica territoriale: esempio relativo alla città di Teramo e confronto con gli effetti dovuti al successivo sisma del 6 aprile 2009;
  4. Parte IV: terremoti e monumenti nell’antica Roma: il Colosseo; le Colonne Traiana e di Marco Aurelio; riflessioni sull’interazione terreno – struttura in prospettiva sismica;;
  5. Parte V: influenza degli spettri di accelerazione nella progettazione strutturale

ho ricevuto numerosi messaggi di utenti che mi chiedevano di scrivere un libro dedicato all’argomento. Lo stesso messaggio mi è giunto anche da case editrici. 

Purtroppo, come ho sempre risposto, devo comunque ribadire che il miei campi di interesse scientifico e tecnico rimangono la “geotecnica” e lo “studio dei quadri fessurativi”. Posso solo invitare a leggere il capitolo 5 di “Lesioni degli edifici” (terremoti e vibrazioni) nel quale l’argomento è trattato in maniera più completa (e in parte anche più complessa).
In ogni caso, visto l’interesse per l’argomento, per venire incontro alle richieste ho deciso di mettere on-line un foglio di calcolo elettronico che simula la risposta sismica locale secondo l’equazione monodimensionale per i cui dettagli rimando agli articoli ed al libro citati.
Il suo funzionamento è molto semplice, poiché occorre conoscere la geometria (spessori) e le caratteristiche dinamiche di tre strati (due strati soffici più il substrato supposto deformabili) debitamente campiti in giallo. Notare che tra i parametri da inserire vi sono le velocità di propagazione delle onde P ed i coefficienti di Poisson dai quali il foglio di calcolo ricava le velocità delle onde di taglio. In alternativa, qualora fossero note direttamente queste ultime, possono essere inserite nei campi di colore rosso, ignorando gli altri elementi. Infine, inserito anche il coefficiente di smorzamento dei terreni che per default è pari all’1% (valore usuale, ma che può essere calcolato con i metodi visti nel primo articolo su "La risposta sismica locale"), viene generato un grafico in formato semilogaritmico del tipo rappresentato nella figura sottostante.

 alt

Se si analizza la stessa si nota che l’asse della ascisse identifica le frequenze e quello delle ordinate il FAD (Fattore di Amplificazione Dinamica) espresso in forma logaritmica in base dieci al fine di amplificare i valori nel campo delle frequenze sub-subsoniche pertinenti ai terremoti. Di conseguenza, noto ad esempio il FAD relativo alla prima forma di vibrazione del terreno (riconducibile al primo picco a sinistra del grafico) è possibile risalire al suo valore assoluto semplicemente elevando 10 al valore letto. Ad esempio per un FADlog = 0.66 si ottiene FAD = 4.57 che significa che quella particolare combinazione di stratigrafia e dinamica comporta un’amplificazione delle onde sismiche di 4.57 volte relativamente al primo modo di vibrare del sottosuolo. In questo modo sarà possibile completare le relazioni con valori non solo normativi ma anche numerici.
FOGLIO EXCEL PER IL CALCOLO DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE 1D

Nota aggiuntiva: su richiesta, ho inserito un'approfondimento dell'argomento ne "L'esperto risponde".
 

Commenti   
+1 #1 RSL 1Ddomenico belcastro 2012-02-15 14:30
Ciao Romolo,
vorrei chiederti alcune precisazioni; ho utilizzato la procedura 1D, poichè la semplicità geo-stratigrafi ca dell'area lo permetteva, costruendo il mio grafico e fornendo al progettista lo stesso. Il progettista mi dice che vorrebbe da me lo spettro di risposta elastico, intendendo il grafico frequenze (ascisse) - accelerazioni (ordinate); ma lo spettro, se non erro, dovrebbe ottenersi comunque da un insieme di accelerogrammi utili poi elaborati da software specifico; ed avremmo, in sostanza, gli stessi risultati che io ho ottenuto attraverso una procedura più semplice e comunque efficace date le condizioni favorevoli dell'area.E' lecito, secondo te, moltiplicare i valori di FAD ottenuti dalla tua Tabella per il valore di ag del sito e costruire quindi, con le frequenze, un grafico che simula, sostanzialmente , uno spettro di risposta accelerazioni - frequenze ?
Ti ringrazio per l'attenzione. A presto.
Mico Belcastro
Citazione | Segnala all'amministratore
+8 #2 RE: Foglio excel per il calcolo della risposta sismica locale 1DRomolo 2012-02-15 18:32
ciao Domenico,
il FAD non è altro che un numero (dipendente dalla frequenza) che moltiplica la corrispondente componente presente in un terremoto di ingresso. in altre parole, noto l'accelerogramm a del terremoto di progetto occorre dapprima convertirlo nel dominio delle frequenze (con fourier) e poi moltiplicare le singole componenti per le corrispondenti contenute nel FAD. Infine applicare la trasformata inversa di Fourier per avere il terremoto al suolo. Per maggiori dettagli devo rimandarti agli articoli dedicati alla "Risposta sismica locale", ma resta il fatto che tu hai fatto un bel lavoro che il progettista ora non sa adoperare. Lo spettro di cui parla è quello che tu dici: un insieme di accelerogrammi sui quali applicare il FAD con la sequenza che ti ho indicato.
a presto
Romolo DF
Citazione | Segnala all'amministratore
+3 #3 RE: Foglio excel per il calcolo della risposta sismica locale 1Ddomenico belcastro 2012-02-15 22:38
Grazie per la risposta ! Sarebbe interessante vedere un esempio in merito. Cioè, una volta ottenuto lo spettro di ingresso, operare questa moltiplicazione delle frequenze di ingresso per i valori di FAD. Si può fare autonomamente dai valori tabellati e ricostruire quindi il nuovo spettro di uscita al suolo ? Quindi, valori della frequenza di ingresso x FAD = valori della frequenza di uscita ?
Grazie per l'attenzione !
Mico Belcastro
Citazione | Segnala all'amministratore
0 #4 RE: Foglio excel per il calcolo della risposta sismica locale 1DRomolo 2012-02-16 05:00
ciao Domenico,
un esempio lo trovi nella seconda parte degli articoli dedicati alla "Risposta sismica locale".
come potrai vedere se riesci a trovare l'accelerogramm a di un terremoto (possibilmente trasformato già nel dominio delle frequenze) puoi inserirlo nel foglio excel e fargli operare la moltiplicazione . appena possibile vedrò di inserire qualcosa del genere.
ciao e a presto
Romolo DF
Citazione | Segnala all'amministratore
+6 #5 RE: Foglio excel per il calcolo della risposta sismica locale 1DRomolo 2012-02-16 14:02
ciao Domenico,
mi sono ricordato che nel forum del mio sito Giorgio (consigliere nazionale dei geologi) ha inserito il link per un programma che svolge l'analisi monodimensional e e che dovrebbe fare anche le varie trasformate:
romolodifrancesco.it/.../...
ho dato un'occhiata rapida al manuale ed ho visto gli accelerogrammi per cui penso possa fare al caso tuo.
a presto
Romolo DF
Citazione | Segnala all'amministratore
Aggiungi commento