altLo scorso dicembre 2011 l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Potenza ha organizzato un evento in grande stile, per ricordare i primi trent’anni di attività (1981-2011: trent'anni dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Potenza), al quale hanno partecipato tutte le figure tecniche per una riflessione comune a valle della Conferenza regionale delle Professioni. Tra i numerosi relatori che si sono avvicendati l’Architetto Matteo Felitti (Istituto di Scienza delle Costruzioni, Università di Napoli “Federico II”), iscritto al mio sito e autore (tra l’altro) anche di due contributi pubblicati tra gli “Articoli Tecnici” (“Effetti della viscosità nel calcestruzzo” e “Comportamento meccanico di pannelli prefabbricati”) ha presentato:

  • terremoti – strutture - architetture;
  • la viscosità nel calcestruzzo.

Il primo dei due contributi, che può essere letto integralmente (e scaricato in pdf) in fondo all’articolo, l’ho inteso suddividere nei seguenti settori:

  • Origine dei terremoti
  • Analisi delle onde sismiche
  • Previsioni normative
    • Metodi di verifica delle sezioni
    • Legami costitutivi del calcestruzzo e dell’acciaio
    • Categorie di sottosuolo
  • Effetti di sito
    • Azioni sismiche e spettri di risposta
  • Parametri di pericolosità sismica
    • Il fattore di struttura
    • Regolarità delle strutture
  • Combinazioni sismiche
    • La duttilità
    • Effetti del sisma sulle costruzioni esistenti
    • Esempi di danneggiamento sismico a L’Aquila
    • Il problema delle staffe
    • Esempi di crisi per meccanismi di piano e meccanismi globali
    • Ulteriori esempi di danneggiamento sismico
    • La crisi delle pareti di controvento
  • Danni non strutturali con esempi nel territorio aquilano
    • Effetti sulle strutture prefabbricate con esempi reali
    • Effetti sulle murature portanti con esempi a L’Aquila
  • Conclusioni e commenti finali

alt

Ovviamente, poiché l’articolo è costituito dal pdf delle slide presentate manca la parte commentata direttamente dall’autore; ma, come si potrà constatare dalla sua lettura, non mancano interessanti spunti di riflessione e di approfondimento di argomenti davvero molto vasti, compresa tra la stretta connessione rivelata nel titolo tra l’azione dei terremoti, le strutture che progettiamo e le necessità architettoniche che rimangono pur sempre imprescindibili.
Leggendo la sintesi che ne ho dato appare evidente che l’Architetto Felitti, dopo aver introdotto il “fenomeno terremoto” ed il relativo approccio normativo, è entrato nel cuore dell’argomento illustrando numerose cases histories completate da rilievi fotografici grazie ai quali è possibile approfondire i meccanismi che governano la risposta dinamica delle differenti tipologie edilizie.
Per maggiori informazioni potete contattare direttamente l’autore utilizzando il suo biglietto da visita in fondo all’articolo.
http://www.romolodifrancesco.it/files/TERREMOTI_E_STRUTTURE_FELITTI.pdf
Biglietto da visita Felitti

Aggiungi commento