
Tenendo presenti tali elementi, nel seguito sono dapprima sinteticamente illustrate le modalità di alterazione delle rocce e delle terre in genere e successivamente sono derivate leggi matematiche 1D capaci di tenere conto di tali effetti nell’analisi della variazione nel tempo della resistenza al taglio dei geomateriali. La ricerca, dopo alcune applicazioni pratiche, è infine completata con la derivazione di ulteriori formulazioni di validità generale (2D) che, capaci di simulare gli effetti della degradazione nel complesso spazio-tempo due-dimensionale e tre-dimensionale, consentono anche una facile implementazione nei software numerici (come nel caso del metodo degli elementi finiti) o tradizionali basati sulle leggi rigido-plastiche.
Per la lettura dell'articolo integrale si rimanda alla rivista oppure al pdf dello stesso; inoltre è anche possibile scaricare il foglio excel (realizzato dal Geologo Amedeo Di Giulio) che calcola la degradazione 1D nel tempo della coesione.
Elemento aggiuntivo: il 15 ottobre 2013 ho ricevuto un nuovo foglio excel (realizzato dal Geologo Giancarlo Rocco Di Berardino) che calcola la degradazione 2D risultando di fatto più aderente a molti processi morfogenetici reali.