
Nell’articolo che segue, scritto a 4 mani con il geologo Fabio Elio Buzzanca, pubblicato sul magazine di Dario Flaccovio Editore e scaricabile in formato pdf, viene trattato il problema delle calcareniti di Polignano a Mare che poggiano su calcari cretacei di piattaforma interna e, sovente, sono bioturbati oltre a presentare una struttura interna indistinguibile.
Per il loro studio è stata utilizzata una procedura delineata nei vari volume costituenti la collana “Geotecnica del III millennio”, che prende spunto dal comportamento meccanico delle strutture geologiche in questo caso rappresentate da un arco naturale.
PDF dell'articolo
PDF dell'articolo