connessioni cerniera plasticaVilla Redenta, Spoleto, 7-9 gennaio 2016
Corso sulla progettazione di strutture in acciaio, riconosciuto per 16 crediti formativi
Docente: Prof. Aurelio Ghersi, ordinario di Tecnica delle costruzioni all'universita' di Catania

Obiettivi del corso:

In Italia l'acciaio sembra essere la cenerentola dei materiali da costruzione, relegato ad un uso per situazioni complesse (esempio di ponti di media-grande luce) o per strutture particolari come quelle viste all'Expo 2015; all'opposto, e' spesso associato a strutture semplici, come le scale di sicurezza e le strutture di sostegno degli impianti fotovoltaici. I motivi?

Carenza di manodopera qualificata e di imprese qualificate; limitata conoscenza teorica e pratica dell'argomento da parte dei progettista, causata dai corsi universitari che riducono la trattazione di tale materia in posizione trascurata o comunque limitata a poche lezioni. L'obiettivo del corso e' di superare tali limiti, almeno per quanto concerne la progettazione la cui trattazione teorica e' corredata da indicazioni operative con esempi concreti.

Programma del corso: - problematiche generali, stato limite ultimo e stati limite di esercizio; influenza delle imperfezioni;
- comportamento e classificazione delle sezioni; comportamento e influenza dell'instabilita' locale;
- resistenza a sforzo normale di trazione e compressione; influenza dell'instabilita' euleriana;
- resistenza a flessione semplice, in funzione della classe di sezione; instabilita' flesso-torsionale;
- resistenza di profili e sezioni di classe 4;
- resistenza a flessione composta (tenso e presso-flessione)
- resistenza a taglio, taglio + flessione, torsione;
- collegamenti: problematiche generali; collegamenti bullonati; collegamenti saldati;
- rigidezza e resistenza dei collegamenti, dall'elemento di base (T-stub) ai collegamenti reali.

Il corso chiude con un test a risposte multiple. 

I posti disponibili sono 50; il costo e' di 160,00 euro oltre iva, ridotto a 100 euro piu' iva per coloro che si iscrivono entro il 31 ottobre 2015.


PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO

MODULO DI ISCRIZIONE

Aggiungi commento