Edificio Lesionato
Edificio danneggiato da movimenti lenti di versante (per gentile concessione dei Geologi Nicola Tullo e Anna Pia Apilongo, www.sgaa.it)
Edificio Lesionato
Edificio danneggiato da movimenti lenti di versante (per gentile concessione dei Geologi Nicola Tullo e Anna Pia Apilongo, www.sgaa.it)
Edificio Lesionato
Per gentile concessione del geol. Rosario Labagnara
Edificio Lesionato
Per gentile concessione del geol. Rosario Labagnara
Analisi vettoriale lesioni
Esempio di costruzione dei vettori spostamento
Analisi vettoriale lesioni
Altro esempio di costruzione dei vettori spostamento per l'analisi delle lesioni
Deformazione telaio spinta orizzontale
La spinta è stata generata dal collasso del terrapieno retrostante, con un vettore risultante coincidente con il solaio di interpiano
Deformazione telaio spinta orizzontale
Particolare della foto precedente
Lesioni compressione
Lesioni sub-verticali da compressione, tipicamente associate ai campanili
Duomo di Pienza
Lesioni dovute alla presenza di una faglia, sismicamente inattiva ma con uno spostamento verso valle di circa 1 millimetro/anno
Duomo di Pienza
Dettaglio delle lesioni che hanno ribassato parte del Duomo di circa 80 centimetri in 500 anni
Lesioni compressione pilastri
Cerchiatura dei pilastri del Duomo di Orvieto per danneggiamento da compressione
Lesioni flessione sbalzo
'Lesioni flessione sbalzo'. Era stata confusa da altri tecnici per cedimento delle fondazioni!
Lesioni flessione travi iperstatiche
'Lesioni flessione travi iperstatiche'. Altro esempio di lesioni erroneamente attribuite a cedimento delle fondazioni!
Lesioni ingannevoli
Sembrano dovute a flessione dell'architrave; invece dipendono da un cedimento dovuto a scavi a destra della foto
Lesione flessionetaglio
Lesione di riflesso su muro connesso a T con il setto pressoinflesso (a destra della foto)
Lesioni iperparaboloidiche linearizzate - cedimento fondazione
La lesione di destra non è linearizzata poichè catturata dall'apertura che devia le isostatiche, riflettendola in basso a destra laddove va cercata l'eventuale rottura delle fondazione.
Lesioni ritiro cls impedito
L'utilizzo della muratura come cassero a perdere ha comportato lo sviluppo di lesioni da ritiro impedito
Lesioni inflessione solaio
Il dissesto, attribuito a cedimenti delle fondazioni, è invece imputabile alla combinazione di un'eccessiva flessione del solaio e di elevati carichi concentrati
Lesioni inflessione solaio
Altro caso di lesioni da flessione del solaio erroneamente attribuito a cedimenti delle fondazioni e risolto con il metodo dei vettori spostamento. La lesione (visibile per metà lunghezza) ricalca la deformata a flessione di una trave iperstatica.
Rottura architrave da taglio verticale agli appoggi
Rottura da taglio verticale agli appoggi
Rottura architrave a flessione
Rottura a flessione
Doppio cinematismo
Lesioni da deformata architrave a trave isostatica e da cedimenti in fondazione (vedere documentazione fotografica nella sezione "I miei libri" - "Lesioni degli edifici")
Lesioni cedimento architrave
Vedere documentazione fotografica nella sezione "I miei libri" - "Lesioni degli edifici"
Lesioni compressionepilastro
Vedere documentazione fotografica nella sezione "I miei libri" - "Lesioni degli edifici"
Lesioni da frana
Vedere documentazione fotografica nella sezione "I miei libri" - "Lesioni degli edifici"
Lesioni da frana particolare
I vettori spostamento denotano un effetto di trazione pura ('I miei libri' - 'Lesioni degli edifici' - 'documentazione fotografica')
Lesione da ampliamento
Il settore di destra è più recente, come denotato dai vettori spostamento. La lesione è poi deviata dall'apertura, inquadrabile nell'analisi delle isostatiche.
Lesioni da ritiro su muro
Lesione da ritiro impedito, tipiche delle strutture in calcestruzzo armato ad elevato sviluppo lineare.
Lesioni cedimento spigolo
Le lesioni (iperparaboloidiche linearizzate) sono presenti anche sul muro connesso a T con andamento all'incirca similare
Azione radici piante
Cedimenti indotti dall'azione biologica di piante a notevole sviluppo radicale
Azione radici piante
Particolare della foto precedente. Il cedimento ha determinata la rottura dei nodi pilastri - travi
Lesioni compressione ponte
Lesioni da compressione con rottura iperparaboloidica (sul lato destro), tipiche delle spalle dei ponti.
Lesioni da ritiro plastico
Le lesioni da ritiro plastico possono essere scambiate, per convergenza morfologica, con quelle da reazioni alcali-aggregati. Nel primo caso mancano i rigonfiamenti, le aureole intorno agli inerti reattivi e le eventuali esplulsioni di materiale.
Lesione riclicata
Lesioni da insufficienza a flessione dell'architrave (in basso), ricliclate dal sisma del 6 aprile 2009 con genesi di una croce di S.Andrea.
Rottura arco
Rottura della chiave di un arco determinata dall'interazione con l'edificio di destra di recente costruzione.
Errore esecutivo - trave spostata
Errore progetttale e/o esecutivo con formazione di lesione sismica sull'impalcato
Errore esecutivo - trave spostata
Particolare della foto precedente
Errore esecutivo - trave spostata
Particolare della foto precedente
Ritiro presa indurimento
Lesione da ritiro presente sulla struttura portuale alla base di Monte di Procida, vicino Pozzuoli (NA).
Ritiro presa indurimento
Particolare della foto precedente. le lesioni da ritiro sono sub-verticali e fisiologiche, salvo considerare l'ingresso di agenti aggressivi per la pasta cementizia e per i ferri di armatura.
Lesioni compressione
Setto murario ad elevate sollecitazioni da compressione per l'altezza (5 piani) e la presenza di numerose aperture non allineate
Lesioni compressione
Dettaglio della foto precedente, con lesioni da compressione tipicamente sub-rettilinee conformi al solido di Poisson per rottura prismatica