Il 1° luglio 2009 sono entrate in vigore le nuove Norme Tecniche sulle Costruzioni, che hanno introdotto alcune importanti novità rispetto al panorama legislativo precedente:
- è stato introdotto il metodo di progettazione basato su criteri semiprobabilistici agli Stati Limite Ultimi;
- è stato definito il concetto di pericolosità sismica, basato sull'individuazione delle categorie di sottosuolo attraverso la determinazione della Vs,30;
- è stata separata la modellazione geologica dei siti rispetto alla modellazione geotecnica degli stessi.
Tale elementi trasferiscono al progettista la responsabilità relativa alla progettazione delle indagini geognostiche, alla scelta delle prove di laboratorio ed alla loro interpretazione, giungendo infine ad individuare i valori caratteristici da assegnare ai terreni per lo svolgimento delle verifiche agli SLU ed SLE di tipo GEO.
Ragionando in tale direzione il libro, che deve essere visto come un'agile guida alla soluzione dei problemi ricorrenti nella prassi professionale, è stato impostato secondo un approccio pratico, introducendo gradualmente il lettore dapprima alle nuove NTC, quindi alla geotecnica di laboratorio ed infine alla costruzione dei modelli geotecnici coerenti con le informazioni geologiche disponibili.
Ogni capitolo è inoltre corredato da numerosi esempi pratici, relativi alle verifiche geotecniche di fondazioni superficiali, di pali incastrati o incernierati, di gruppi di pali interagenti con plinti rigidi, nonché al comportamento dei muri di sostegno, dei fronti di scavo, delle paratie e dei diaframmi, risultando particolarmente utile nella stesura delle relazioni geotecniche e sulle fondazioni.
Buongiorno Romolo,
Sono un ingegenre Geotecnico.. mi occupo da anni di gallerie.
Ho avuto modo di leggere il tuo libro "Geotecnica".. devvero voglio complimentarmi per la chiarezza con cui è scritto per il fatto che centra il problema direttamente e per come la descrizione dell'applicazio ne delle NTC alla geotecnica è stata realizzata. Un libro ottimo per un ripasso della geotecnica universiria con un taglio applicativo e che non mette fuori uso come spesso possono fare sembrare le NTC.
Saluti
Giorigo Micolitti
RSS feed dei commenti di questo post.