Romolo di Francesco
  • Home
  • Chi Sono
    • Premi e Riconoscimenti
    • Incarichi ed Associazioni
    • Relazioni su Invito
    • Pubblicazioni scientifiche significative
    • Articoli e Ricerche Divulgative
    • Corsi e Convegni significativi
    • La Mia Biblioteca
    • Su di Me
  • I miei libri
  • Corsi di Formazione
  • Galleria Immagini
  • L'Esperto Risponde
    • L'Esperto Risponde
    • Chiedi all'Esperto
    • Chiedimi una consulenza
  • Utility
  • Contatti
    • Contatti
    • Chiedimi una consulenza
  • Software
    • Software
    • MyAlert

XXIV Convegno Nazionale di Geotecnica

XXIV Convegno Nazionale di Geotecnica Nel giugno 2011 si terrà a Napoli il XXIV Convegno Nazionale di Geotecnica in quello che fu lo scenario del primo nel lontano 1953. Il tema scelto è "Innovazione tecnologica in Ingegneria Geotecnica" che servirà a rimarcare, come scritto dal presidente dell'AGI - Stefano Aversa, che ricerca, innovazione industriale, progettazione devono marciare insieme in una sinergia che potrà portare benefici nella diffusione della cultura geotecnica. Le date da ricordare sono: - 30 giugno 2010: scadenza invio dei sommari - 30 luglio scadenza accettazione d…Leggi di più

Manuale pratico di geotecnica aggiornato alle nuove NTC

E' finalmente disponibile sul sito della casa editrice Dario Flaccovio di Palermo il mio nuovo libro dal titolo "GEOTECNICA - guida pratica alla luce delle nuove NTC".  Nel frattempo è possibile vedere un'anteprima della copertina, quarta di copertina e dell'indice alla pagina "I Miei LIbri". Aggiungi commento Leggi di più

Terremoto in Cile come a L'Aquila?

Terremoto in Cile come a L'Aquila? Ennesimo terremoto nel mondo, questa volta in Cile ad una profondità di 11 chilometri, con magnitudo 6.4 e ad una distanza di 25 km da Tacna e 55 km da Arica. Una riflessione: tali distanze saranno utilizzate come nel caso del terremoto dell'Aquila, per discriminare i paesi da ricostruire su basi puramente geografiche? E già, perchè alla società di ingegneria che amministro (GEO&GEO Instruments - research & development, www.geoandgeo.com) sono capitate pratiche per la ricostruzione site in comuni fuori dall'Abruzzo, ma prossime all'Aquila, sen…Leggi di più

Documentazione fotografica

E' in fase di allestimento una galleria fotografica di immagini relative a tematiche diverse (lesioni, frane, alluvioni, terremoti, vulcani, ....); siete invitati ad inviare una o due foto relative al medesimo soggetto con relativa didascalia interpretativa al fine di creare una banca dati a disposizione di chiunque (ved. link "contattami"). Aggiungi commento Leggi di più

Scoperto sulla luna il vecchio Lunokhod russo

Scoperto sulla luna il vecchio Lunokhod russo La notizia merita un minimo di attenzione. I ricercatori dell'Università di San Diego (California), analizzando le immagini lunari scattate dal nuovo satellite lanciato lo scorso anno dalla NASA, hanno ritrovato il vecchio rover sovietico Lunokhod. Il mezzo, inviato sulla Luna con un lancio del 1970, era andato perduto l'anno successivo; ora è stato finalmente individuato con lo specchio di cui è dotato perfettamente funzionante e orientato verso la Terra. Gli scienziati hanno quindi dichiarato che mandando un impulso laser verso lo specchio p…Leggi di più

Foto sisma L'Aquila

Foto sisma L'Aquila Sono disponibili sul sito della casa editrice Ulrico Hoepli (www.hoepli.it) le foto che ho scattato nel centro storico dell'Aquila a 36 ore dal terremoto del 6 aprile 2009. Sono visibili sul sito www.manualihoepli.it - Lesioni degli edifici, con apposite didascalie che spiegano i meccanismi di danno rilevati. Si ricorda inoltre che sono disponibili foto relative a singole lesioni o quadri fessurativi pertinenti a "condizioni statiche" (www.manualihoepli.it - Lesioni degli edifici). Ulteriori elementi sono ora disponibili anche nella "Galleria…Leggi di più

Crollo di una paratia: assolto il geologo

Crollo di una paratia: assolto il geologo La notizia dovrebbe fare scalpore per le ripercussioni che avrà nella distinzione dei ruoli tra il geologo ed il progettista, così come inteso dal legislatore nelle nuove NTC (DM 14 gennaio 2008). Il fatto: nel 2008 a Teramo  una paratia è collassata a fine scavo di sbancamento, ossia in fase di entrata in esercizio. E' stata aperta un'inchiesta della Magistratura che ha condotto al rinvio a giudizio dell'ingegnere progettista e direttore dei lavori, dell'impresa esecutrice, del geologo e del responsabile della sicurezza. Io, in qualità di con…Leggi di più

Premio GIOVANNI BRUNO

Il premio GIOVANNI BRUNO, bandito dal Dipartimento di Strutture, Geotecnica e Geologia Applicata dell'Università della Basilicata è stato vinto dal collega Giovanni Natali; secondi classificati, ex-equo, sono stati il collega Vito Coppalo ed il sottoscritto. Ho comunicato alla Giuria di devolvere il premio in denaro che mi spetta all'associazione per la ricerca sul cancro. Aggiungi commento Leggi di più

Definizione di lesioni, crepe e cavillature (nelle case e nelle strutture)

Definizione di lesioni, crepe e cavillature (nelle case e nelle strutture) Tempo fa ho letto in un forum la richiesta di definizione ufficiale di lesione, o dei suoi sinonimi crepe e fessure. Ne approfitto per offrire tale definizione presa integralmente dal mio libro "Lesioni degli edifici" (Ulrico Hoepli Editore - Milano), nel quale vengono trattati anche la genesi, l'evoluzione, la pericolosita' (Introduzione). "Una lesione costituisce la separazione di materiale originariamente continuo in relazione allo sviluppo di sforzi di trazione." Rimane solo da definire la dipendenza della trazione da condizioni di sforzo…Leggi di più

CAUSE CIVILI

Il libro "LESIONI DEGLI EDIFICI" è stato citato in due cause civili come fonte per l'individuazione del nesso causale, rivelandosi utile nella definizione del contenzioso. Ringrazio i tecnici (geologi ed ingegneri) per il suo utilizzo e per avermene reso partecipe . Aggiungi commento Leggi di più

Crolla una parete rocciosa: due morti e due feriti a Ventotene

E' il titolo di una tragica notizia che ho appena appreso leggendo l'Ansa, la cui home page costituisce la pagina principale del mio accesso ad Internet. La notizia è ancor più tragica se si considera che le vittime sono ragazzine di 13/14 anni, coetanee di mio figlio! Si può morire così in Italia? Pare di si, perchè noi geologi siamo considerati poco più delle zanzare, inutili e fastidiosi, così come ho descritto nell'articolo "Il geologo e la zanzara" che trovate nel sito. Nessuno pensa che forse dovremmo meritare maggior attenzione, che il…Leggi di più

Pagina 10 di 10

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine






© Romolo Di Francesco - Cookie Policy - logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App