Romolo di Francesco
  • Home
  • Chi Sono
    • Premi e Riconoscimenti
    • Incarichi ed Associazioni
    • Relazioni su Invito
    • Pubblicazioni scientifiche significative
    • Articoli e Ricerche Divulgative
    • Corsi e Convegni significativi
    • La Mia Biblioteca
    • Su di Me
  • I miei libri
  • Corsi di Formazione
  • Galleria Immagini
  • L'Esperto Risponde
    • L'Esperto Risponde
    • Chiedi all'Esperto
    • Chiedimi una consulenza
  • Utility
  • Contatti
    • Contatti
    • Chiedimi una consulenza
  • Software
    • Software
    • MyAlert

Corso sullo meccanica delle frane e metodologie di consolidamento

Corso sullo meccanica delle frane e metodologie di consolidamentoNei giorni 22 e 23 settembre 2017 terrò un corso sulla Meccanica delle frane e metodologie di consolidamento assieme al Prof. Piero Farabollini (associato di Geomorfologia Applicata, Università di Camerino) e all'ingegnere geotecnico Francesco Oliveto; l'organizzazione è curata dal Prof. Aurelio Ghersi (ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Università di Catania), con il patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri di Perugia. Maggiori informazioni, oltre alle modalità di iscrizione, le trovate nel sito dell'associazione dei Meccanici Terrestri. Ro…Leggi di più

Corso sull'analisi dei dissesti strutturali statici e sismici

Corso sull'analisi dei dissesti strutturali statici e sismiciIl Prof. Aurelio Ghersi, con l'egida dell'associazione Meccanici Terrestri, ha organizzato un corso sulla diagnostica delle lesioni strutturato in tre giornate di lezioni che si terranno giovedì 9 febbraio (14,30-19,00), venerdì 10 febbraio (8,30-13,00 / 14,30-19,00) e sabato 11 febbraio 2017 (8,30-13,00). Nella prima parte (effetto dei carichi statici e cedimenti delle fondazioni) saranno presentate le metodologie sia avanzate sia speditive per l'analisi dei quadri fessurativi, per la correlazione tra le sollecitazioni strutturali e le lesioni…Leggi di più

A lezione dal Prof. Ghersi sulla vulnerabilita' sismica di strutture in c.a. esistenti

A lezione dal Prof. Ghersi sulla vulnerabilita' sismica di strutture in c.a. esistenti Il prof. Aurelio Ghersi (ordinario di Tecnica delle costruzioni presso l'Universita' di Catania) terra' a Spoleto, dal 20 al 22 aprile, un corso sulla vulnerabilita' sismica degli edifici esistenti in cemento armato; i principali temi trattati saranno: modalita' di collasso; resistenza dei materiali; indagini sulle strutture; analisi lineari - rotture fragili; analisi push-over; analisi statica non lineare e analisi dinamica non lineare; approcci deterministici e probabilistici. Il corso fornice 16 crediti formativi. Per maggiori informazioni…Leggi di più

Vi presento i Meccanici Terrestri

Vi presento i Meccanici TerrestriQualcuno di voi forse si sarà chiesto cosa identifica la scritta Meccanici Terrestri - global science in problem solving che compare ogni volta che si accede alla home page del mio sito. Si tratta di un'associazione nazionale, con sede a Mentana (Roma), nata sulla spinta propulsiva di un gruppo di tecnici esperti nel recupero del patrimonio edilizio storico, culturale ed artistico con l'ambizioso intento di riunire sotto un'unica egida tutti gli esperti presenti nel territorio nazionale e di formarne dei nuovi. L'obiettivo è la divulgazion…Leggi di più

Parliamo del metodo degli stress-path

Parliamo del metodo degli stress-pathDario Flaccovio Editore mi ha proposto la sfida di semplificare al massimo il concetto di stress-path (al quale ho dedicato 200 pagine nel Manuale avanzato di Meccanica delle Terre) scrivendone un articolo per il Magazine. In estrema sintesi, posso dire che è un metodo per legare in un unico modello funzionale le condizioni drenate e non drenate dei terreni, i legami costitutivi e le prove di laboratorio e in sito; ma può fare anche di più, perchè in effetti è un metodo di analisi molto potente che possiamo sfruttare per le nostre analisi geote…Leggi di più

Sciame sismico in centro-Italia: analisi degli accelerogrammi

Sciame sismico in centro-Italia: analisi degli accelerogrammiProsegue l'analisid egli effetti territoriali dello sciame sismico in atto nel centro Italia dal 24 agosto, iniziata con lo studio del sistema di faglie attivatesi in sequenza e seguita da una valutazione preliminare degli effetti sul territorio; nel seguito sono analizzati alcuni degli accelerogrammi registrati dagli accelerometri dell'INGV per pochi punti ritenuti (in generale) significativi. Alla figura sovrastante sono stati sovrapposti: l'epicentro del 24 agosto (magnitudo 6.0) l'epicentro del 30 ottobre (magnitudo 6.5) gli accelerogramm…Leggi di più

Potenza, 5-6 maggio 2017: corso sull'analisi dei quadri fessurativi

Potenza, 5-6 maggio 2017: corso sull'analisi dei quadri fessurativiL'Ordine dei Geologi della Basilicata ha organizzato un corso sullo studio approfondito delle lesioni presenti su qualunque tipo di struttura, dovute all'azione di carichi statici e con particolare riferimento agli effetti imputabili ai cedimenti delle fondazioni; l’obiettivo fondamentale è l’individuazione, in ogni struttura danneggiata, del cinematismo o dei cinematismi con l’intento di agevolare la pianificazione delle indagini sui terreni e/o sulle strutture. Lo stesso di terrà a Potenza i giorni 5 ed 6 maggio 2017 ed avrà una durata d…Leggi di più

Terremoti e vulcani di fango: facciamo chiarezza

Terremoti e vulcani di fango: facciamo chiarezzaNegli ultimi giorni è venuta alla ribalta della cronaca la formazione di un vulcano, in localita' Santa Vittoria di Matenano (nel fermano), associato allo sciame sismico in corso nel centro Italia; quindi - allo scopo di fornire una spiegazione scientifica e di tacitare definitivamente le tante, assurde ipotesi che circolano nel web - ho deciso di interpellare il collega Gianni Scalella, uno dei massimi esperti in Italia di tale fenomeno. Allego anche un pdf relativo ad una ricerca condotta da Gianni Scalella con lo scrivente sui vulcanelli di…Leggi di più

Sisma 2016: lettera aperta al Commissario per la Ricostruzione

Sisma 2016: lettera aperta al Commissario per la RicostruzioneGentile Errani, sono sicuro che si sta adoperando nel migliore dei modi per risollevare le sorti del centro Italia, economicamente e socialmente in ginocchio per i motivi che tutti conoscono; sono anche sicuro che le sue scelte sono state approfonditamente discusse prima di essere pubblicate nelle varie ordinanze emanate successivamente al 24 agosto 2016; eppure, ad ogni nostra soluzione ne esiste sempre una migliore capace di eliminare gli effetti collaterali. Provo a suggerirgliene due, scusandomi sin da subito se ha già affrontato e ris…Leggi di più

Terremoto 6.5 del 30 ottobre: analisi preliminari ed effetti su Teramo

Terremoto 6.5 del 30 ottobre: analisi preliminari ed effetti su TeramoRiprendo il discorso iniziato con l'articolo sull'attività sismica in atto nel centro Italia, cercando di analizzare - seppur in maniera molto speditiva - gli effetti territoriali del sisma del 30 ottobre (magnitudo 6.5) rispetto a quelli del terremoto del 24 agosto (magnitudo 6.0); i dati di partenza sono le accelerazioni di picco al suolo (PGA) misurate da diversi accelerometri dislocati sul territorio dall'INGV e sono forniti come incremento del secondo terremoto rispetto al primo solo per pochi punti (salvo dettagliarli nei prossimi gi…Leggi di più

Buon 2017 ... lo spero davvero per tutti noi

Buon 2017 ... lo spero davvero per tutti noiCiao a tutti. Il 2016 sta finalmente per finire, anche se non credo che da un giorno all'altro qualcosa possa cambiare. La speranza c'è sempre, come la forza di voler andare avanti nonostante le avverse fortune, la malapolitica e l'assenza di tutela di parte dello stato verso la nostra categoria, verso noi tecnici. La mia rinascita inizia con il mio nuovo sito, online dall'ottobre scorso dopo 10 mesi di inattività per i continui attacchi hacker che quello vecchio aveva subito, al punto da diventare inutilizzabile anche per me. Dieci mesi di tot…Leggi di più

Vi presento il mio nono libro

Vi presento il mio nono libroMeccanica delle strutture geologiche e geotecniche chiude la collana “Geotecnica del III millennio” nonché un capitolo importante della mia vita dal momento che la stesura dei 5 volumi è iniziata nel febbraio 2008 per chiudersi nel settembre 2016; in esso, al pari dei precedenti (Introduzione al metodo degli elementi finiti; Introduzione alla Meccanica del Continuo e Scienza dei materiali; Introduzione alla Meccanica del Continuo; Manuale avanzato di Meccanica delle terre) vi trovate la ricaduta diretta in campo professionale delle mie più rece…Leggi di più

Altri articoli...

  1. Sciame sismico in centro Italia: facciamo il punto della situazione
  2. Vi presento il mio nuovo sito
  3. Confronto tra le NTC 2008 e le NTC 2015: aspetti geotecnici
  4. Parliamo di argille: tissotropia o reopessia?

Pagina 2 di 10

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine






© Romolo Di Francesco - Cookie Policy - logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App