Romolo di Francesco
  • Home
  • Chi Sono
    • Premi e Riconoscimenti
    • Incarichi ed Associazioni
    • Relazioni su Invito
    • Pubblicazioni scientifiche significative
    • Articoli e Ricerche Divulgative
    • Corsi e Convegni significativi
    • La Mia Biblioteca
    • Su di Me
  • I miei libri
  • Corsi di Formazione
  • Galleria Immagini
  • L'Esperto Risponde
    • L'Esperto Risponde
    • Chiedi all'Esperto
    • Chiedimi una consulenza
  • Utility
  • Contatti
    • Contatti
    • Chiedimi una consulenza
  • Software
    • Software
    • MyAlert

Sciame sismico in centro Italia: facciamo il punto della situazione

Sciame sismico in centro Italia: facciamo il punto della situazioneFacciamo prima una premessa: da due mesi sto lavorando con un gruppo di ricerca sullo sciame sismico che ha avuto il suo violento inizio il 24 agosto scorso; nell'ambito del gruppo io mi occupo della modellazione fisico-matematica dei fenomeni rilevati. Aggiungo anche un altro elemento: a fine settembre ho avuto un dialogo con il prof.  Aurelio Ghersi (ordinario di Tecnica delle costruzioni alla facoltà di ingegneria di Catania) al quale avevo confidato che si stava caricando il fascio di faglie della zona di Preci, ossia il settore dal qu…Leggi di più

MyAlert

MyAlert  26 aprile 2015. Dopo il terribile terremoto del Nepal non ho potuto piu' aspettare e ho deciso di anticipare la pubblicazione dell'app da me ideata e realizzata dai programmatori della mia societa' (www.myspacework.com). Oggi, dopo la chiusura della società, la piattaforma che gestisce l'app è presente nel mio sito. Ha richiesto un anno di sviluppo ed è stata testata da persone dislocate in diverse parti del mondo. Leggi tutto... Aggiungi commento Vi invito tutti ad installare la nuova versione per android ed apple; condividete per…Leggi di più

Vi presento il mio nuovo sito

Vi presento il mio nuovo sitoNel 2015 devo essere stato proprio cattivo se quest’anno la Befana mi ha portato cenere e carbone. Battute a parte, il 6 gennaio è stato per me un giorno nefasto perché gli hacker hanno craccato il mio sito e quello della società di informatica che avevo fondato solo due anni prima, al punto da essere rimasto letteralmente tagliato fuori dalla sezione amministrativa. Il sito della società è stato chiuso, così come la stessa è stata sciolta per l’impossibilità materiale di aggiornare i software a basso costo prodotti fino ad allora e di ass…Leggi di più

Programma di progettazione di impianti termici

Programma di progettazione di impianti termici  Ci sono voluti molti mesi di sviluppo e di test interni (ai quali devono essere aggiunti i 116 tester che hanno lavorato sulla versione beta) per giungere alla versione definitiva del programma di progettazione di impianti termici sviluppato in seno alla MySpaceWork, la societa' che avevo fondato con lo scopo di immettere sul mercato prodotti anticrisi, potenti e a buon mercato. E c'e' voluta anche la pazienza di diversi tecnici, alcuni amici di sempre e alcuni conosciuti tramite il mio sito, per raggiungere gli obiettivi prefissi.… Leggi di più

Confronto tra le NTC 2008 e le NTC 2015: aspetti geotecnici

Confronto tra le NTC 2008 e le NTC 2015: aspetti geotecniciIl 30 ottobre 2015 si terra', nell'€™Aula Magna dell'Universita' degli Studi di Parma, un convegno sull'aggiornamento delle Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC). Relatori: ingegnere Massimo Sessa (presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici), ™onorevole Umberto Del Basso De Caro (Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai Trasporti), ingegnere Angelo Tedeschi (presidente dell'0rdine degli Ingegneri della Provincia di Parma), professori Franco Braga e Alberto Burghignoli dell'Universita' di Roma La Sapienza, professoress…Leggi di più

Fare seriamente blogging

Fare seriamente bloggingIn un precedente articolo ho parlato delle mie esperienze di blogger iniziate nel 2008, dell'evoluzione del mio sito negli anni e di come avrei voluto conoscere prima (e avrei voluto saperle sfruttare seriamente) le potenzialita' del web. L'ho concluso affermando che, grazie alle conoscenze acquisite da libri ben mirati e centrati sull'argomento, avevo affidato l'incarico di riprogettare interamente il mio sito web. Chiaramente l'ho fatto davvero. Il progetto sta andando avanti ed entro poco tempo, forse un paio di mesi, sara' online in una ine…Leggi di più

Parliamo di argille: tissotropia o reopessia?

Parliamo di argille: tissotropia o reopessia?Le argille sono sempre state la mia passione. Scientifica, ovviamente. Le ho studiate a lungo con i microscopi da mineralisti e con quelli elettronici a scansione; le ho testate innumerevoli volte nei laboratori geotecnici che ho diretto, per motivi professionali e di ricerca. E ogni volta sono rimasto sorpreso dai loro caratteri contrastanti, poiche' sanno comportarsi come solidi hookiani, come solidi plastici e come fluidi non-newtoniani. Leggi tutto... Aggiungi commento Alla fine ho deciso di dedicare loro un articolo, nel quale parlo non s…Leggi di più

Parliamo di deontologia professionale e non di viadotti crollati

Parliamo di deontologia professionale e non di viadotti crollatiNel 2008, in un cantiere della mia citta' crollo' una paratia che avrebbe dovuto sostenere un fronte di scavo, ma che invece si rivelo' del tutto inadeguata per lo scopo prefisso. Il collasso strutturale avvenne all'alba, fortunatamente senza conseguenze per nessuno, e causo' il crollo di parte della strada comunale sovrastante. Fui immediatamente interpellato per la messa in sicurezza del cantiere, tant'e' che alle 6.30 ero gia' sul luogo dopo aver consigliato al collega e al progettista di girare alla larga. Il primo ascolto' il mio consiglio…Leggi di più

Corsi sulle pareti a taglio in calcestruzzo armato e sull'isolamento sismico alla base

Corsi sulle pareti a taglio in calcestruzzo armato e sull'isolamento sismico alla baseDue nuovi corsi organizzati dal Prof. Aurelio Ghersi, entrambi della durata di 10 ore e regolamente accreditati presso l'Ordine Nazionale degli Ingegneri: il primo sulla progettazione delle pareti in calcestruzzo armato inserite sia nelle nuove costruzioni e sia in quelle esistenti (4-5 giugno 2015); il secondo sull'isolamento alla base, sempre riferito a costruzioni in c.a. esistenti e di nuova realizzazione (5-6 giugno 2015). Nel primo corso, tenuto dal Prof. Ghersi e dall'Ing. Marino (ricercatore di Tecnica delle costruzioni presso l'unive…Leggi di più

Buon 2015! e che sia migliore dei precedenti

Buon 2015! e che sia migliore dei precedenti  Un altro anno e' trascorso. Sembra una frase retorica, di quelle preconfezionate. Invece era la mia speranza da oramai molto tempo; forse sin dall'inizio del 2014 quando ho potuto constatare, sulla mia pelle professionale e su quella dei tanti che mi hanno contattato per i motivi piu' svariati, che nulla sarebbe cambiato rispetto al 2013, all'annus horribilis. Qualcosa e' stato fatto per contrastare la crisi che ci attanaglia, ma molto ancora manca, tanto da avermi spinto a scrivere articoli di protesta e di sfogo condivisi nel mio sito,…Leggi di più

La funzione delle equazioni di congruenza

La funzione delle equazioni di congruenzaDario Flaccovio Editore mi ha proposto una sfida interessante, consistente nel fornire una spiegazione logica alla funzione svolta dalle equazioni di congruenza nell'ambito della Meccanica del Continuo senza ricorrere ad alcuna formulazione matematica. Sono quinti partito dall'analisi del problema elastico, la cui soluzione necessita di formulazioni deterministiche, per poi far vedere come le equazioni di congruenza siano abbinate alle equazioni di continuita' per risolvere tale problema e, nel contempo, garantire che non si verifichino laceraz…Leggi di più

La verità sulle resine espandenti

La verità sulle resine espandentiQuando nel 1975 l'Edizioni C.E.L.I di Bologna pubblico'Fondazioni superficiali, profonde e speciali (titolo originario: Les fondations et reprises en sous-oeuvre, Eyrolles Editeur - Parigi) io avevo 10 anni; oggi (2014) sono prossimo ai 50 e da quel tempo molte innovazioni sono state introdotte nell'edilizia. Perche' sono interessato a questo testo, facente parte della mia libreria? Ma perche' in esso ho (ri)trovato una descrizione accurata dei metodi di consolidamento dei terreni di fondazione tramite resine espandenti, le stesse resine che a…Leggi di più

Altri articoli...

  1. Leonardo geologo da Vinci
  2. Un tuffo nel passato: il primo manuale dell’ingegnere (il Colombo)
  3. La verita' sul terremoto dell'Aquila
  4. La verita’ sull’abolizione delle tariffe professionali

Pagina 3 di 10

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine






© Romolo Di Francesco - Cookie Policy - logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App