Romolo di Francesco
  • Home
  • Chi Sono
    • Premi e Riconoscimenti
    • Incarichi ed Associazioni
    • Relazioni su Invito
    • Pubblicazioni scientifiche significative
    • Articoli e Ricerche Divulgative
    • Corsi e Convegni significativi
    • La Mia Biblioteca
    • Su di Me
  • I miei libri
  • Corsi di Formazione
  • Galleria Immagini
  • L'Esperto Risponde
    • L'Esperto Risponde
    • Chiedi all'Esperto
    • Chiedimi una consulenza
  • Utility
  • Contatti
    • Contatti
    • Chiedimi una consulenza
  • Software
    • Software
    • MyAlert

Leonardo geologo da Vinci

Leonardo geologo da VinciSe tutti conoscono il lato eclettico e creativo di Leonardo da Vinci (1452-1519), pochi forse sanno che e' stato anche il primo geologo della storia; eppure, ben lo sapevano nel 1920, quando l'Istituto di Studii Vinciani in Roma pubblico'Leonardo da Vinci e la geologia, di Giuseppe De Lorenzo. Io ne possiedo una copia anastatica, pubblicata da Nicola Zanichelli Editore (Bologna) nel 1989. La sua prima escursione in campo geologico avvenne quando, sfruttando lo studio dei fossili, Leonardo da Vinci mosse un attacco contro la tesi del diluvio uni…Leggi di più

Il futuro di noi tecnici? sul web! (ma siamo in ritardo …)

Il futuro di noi tecnici? sul web! (ma siamo in ritardo …) Quando nell€'ottobre del 2008 usci'€™ il mio primo libro (Lesioni degli edifici -€“ edito Hoepli), decisi subito di aprire un sito web. Ero raggiante, per il libro e per la visibilita' che pensavo avrei avuto nel web. Eppure, oggi sorrido a quell'abnorme errore di valutazione. Nei diciotto mesi successivi i visitatori furono dell'€™ordine dei 50-70 mensili; nessuno contatto, nessun riscontro utile. Un fallimento totale. Intanto la crisi economica iniziava a ghermirmi con i suoi artigli implacabili. Nonostante cio'€™, non ho mai smesso di cre…Leggi di più

Un tuffo nel passato: il primo manuale dell’ingegnere (il Colombo)

Un tuffo nel passato: il primo manuale dell’ingegnere (il Colombo)Mi parve che in Italia si mancasse di un manuale di ingegneria succinto e tascabile, del genere di quelli che in Inghilterra, in Francia e soprattutto in Germania annualmente si pubblicano. Io ho tentato di riempire questa lacuna. Questo libro si indirizza ai soli ingegneri; percio' non e' un trattato, ma bensi' un manuale pratico quasi interamente composto di numeri e di tabelle, redatto in stile pressoche' telegrafico, onde condensare in un piccolo volume la piu' gran quantita' possibile di dati che si richiedono nelle operazioni ordinarie di…Leggi di più

La risoluzione dei telai piani: perche’ comprarlo

La risoluzione dei telai piani: perche’ comprarloGeneralmente non e'€™ mia abitudine recensire libri di altri autori (per lo meno, non nel mio sito dedicato alla geotecnica, alla geologia ed allo studio dei quadri fessurativi), ma in questo caso ho ritenuto doveroso fare uno strappo alla regola per il fascino subito dal testo La risoluzione dei telai piani (sottotitolo: Analisi del comportamento statico-deformativo e calcolo delle sollecitazioni). Un fascino che parte dal titolo per essere immediatamente confermato gia' dalla lettura delle prime pagine.   Se volessi sintetizzare il mio p…Leggi di più

La verita' sul terremoto dell'Aquila

La verita' sul terremoto dell'AquilaIl 10 novembre 2014 la Commissione Grandi Rischi, condannata in primo grado, e' stata assolta in appello. Tutti i componenti, tranne uno al quale e' stata comunque derubricata la condanna (sospensione e non menzione). Non posso dire se sia giusto oppure sbagliato, non sta' a me farlo. Come tecnico ho difficolta' ad accettare una simile condanna; ma se m'immedesimassi negli aquilani che hanno perso intere famiglie sotto le macerie ... beh, preferirei non pensarci. D'altra parte, come disse Paolo Stoppa nel "Marchese del Grillo": la giustizia non…Leggi di più

Nuova direttiva 2014/52/Ue sulla valutazione dell'impatto ambientale

Nuova direttiva 2014/52/Ue sulla valutazione dell'impatto ambientaleSul numero L 124 del 25 aprile 2014 della Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (G.U.U.E.) e' stata pubblicata la nuova direttiva 2014/52/UE che apporta modifiche alla precedente direttiva 2011/92/UE in materia di valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti privati e pubblici. Si noti che la citata direttiva e' entrata in vigore il 16 maggio 2014, ma dovra' essere recepita dagli Stati membri dell'Unione Europea entro il 16 maggio 2017. La nuova direttiva 2014/52/UE e' composta da 5 articoli: Leggi tutto... Aggiungi commento l…Leggi di più

La verita’ sull’abolizione delle tariffe professionali

La verita’ sull’abolizione delle tariffe professionaliInternet e' il pascolo preferito delle leggende metropolitane. Non ci credete? Allora provate a leggere il mio articolo: paradosso sull'€™inesistenza dell'€™accelerazione sismica. Sappiate che e' letto molte volte al giorno e non sono pochi coloro che mi hanno scritto per avere maggiori informazioni sull'argomento. Alcuni giorni fa un consigliere di un ordine nazionale mi ha scritto privatamente; era sua intenzione commentare il mio articolo sulla poverta'€™ di noi tecnici (letto molte migliaia di volte), ma non voleva sollevare un vespaio. "Gu…Leggi di più

La Risorsa Idrica Potabile (il libro che mancava di Dario Flaccovio Editore)

La Risorsa Idrica Potabile (il libro che mancava di Dario Flaccovio Editore)La "Risorsa idrica potabile" e' un libro scritto dalla collega Silvana Di Giuseppe (pubblicato da Dario Flaccovio Editore), che mi ha stupito per essere riuscita ad esprimere quella che ritengo possa essere una formazione "classica" oltre che "geologica"; un libro che ho letto volentieri - nonostante i contenuti siano estranei alla mia formazione culturale e professionale (sostanzialmente: fisico-matematica) - e che ritengo spazi a 360 gradi essendo rivolto sia ai tecnici che agli studiosi di diritto e agli amministratori degli enti pubblici. L…Leggi di più

Premio Nazionale in ricordo di Ilaria Rambaldi: III edizione

Premio Nazionale in ricordo di Ilaria Rambaldi: III edizioneIl premio nazionale, dedicato alla memoria di Ilaria Rambaldi, studentessa tragicamente scomparsa a causa del terremoto che il 6 aprile 2009 ha devastato la citta' de L'Aquila, e' giunto alla terza edizione. Il premio, dedicato anche alla memoria di tutti gli studenti periti in quel tragico evento, e' ora suddiviso in quattro bandi: premio giornalistico; migliore tesi di laurea in ingegneria edile-architettura, magistrale civile e ambiente e territorio discussa nel biennio 2013-2014; migliore tesi di laurea magistrale in ingegneria edile…Leggi di più

Perché i testi di geotecnica precedenti al mio sono oramai obsoleti.

Perché i testi di geotecnica precedenti al mio sono oramai obsoleti.Da alcuni anni a questa parte ricevo una media di una trentina di messaggi al giorno, inviatimi dai visitatori del mio sito, con richieste di tutti i tipi: analisi di lesioni, soluzioni di problemi tecnici, ecc.; rispondo a tutti, ma solo i messaggi più interessanti sono inseriti nella pagina “L’esperto risponde” affinché possano costituire una riserva a cui attingere per problemi analoghi. Ultimamente sono subissato da domande (e complimenti) sul mio ultimo libro, “Manuale avanzato di Meccanica delle Terre”, da tecnici che l’hanno comprato e d…Leggi di più

Troppe tasse, poco lavoro e niente tutela: come la politica ha impoverito noi tecnici

Troppe tasse, poco lavoro e niente tutela: come la politica ha impoverito noi tecniciNel mio sito mi sono sempre occupato della tecnica, ma non di noi tecnici. Per una volta ho deciso di cambiare registro, perche' la politica degli ultimi decenni ci ha progressivamente impoveriti. Cento anni fa la classe operaia lavorava 14-16 ore al giorno e non era affatto tutelata. I tecnici appartenevano all'elite. Oggi tutto e' rovesciato e lo dice il figlio di un operaio che ha scelto di studiare per diventare un tecnico, per diventare geologo. Dopo le lotte degli anni '60, la classe operaia e' ora ampiamente tutelata: lavora 8 ore al gio…Leggi di più

Manuale avanzato di Meccanica delle Terre (il mio ottavo libro)

Manuale avanzato di Meccanica delle Terre (il mio ottavo libro)  Dopo la pubblicazione di "Introduzione al metodo degli elementi finiti", "Introduzione alla Meccanica del Continuo" e di "Introduzione alla Meccanica delle Terre", il 9 giugno 2014 e' stato pubblicato il quarto e penultimo appuntamento della Collana Geotecnica del III Millenniodal titolo "Manuale avanzato di Meccanica delle Terre". Il testo e' guidato da un filo conduttore basato sull'uso degli stress-paths (percorsi di sollecitazione) che generalmente sono trascurati (o poco trattati o ancora trattati in maniera disorganica) nei testi c…Leggi di più

Altri articoli...

  1. Accreditamento del Prof. Ghersi presso l'Ordine Nazionale degli Ingegneri
  2. Prime app per calcoli online in myspacework (gratuite)
  3. Bando dell'Autorità Portuale di Marina di Carrara
  4. Pagare per lavorare (i tecnici stanno toccando il fondo)

Pagina 4 di 10

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine






© Romolo Di Francesco - Cookie Policy - logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App