Romolo di Francesco
  • Home
  • Chi Sono
    • Premi e Riconoscimenti
    • Incarichi ed Associazioni
    • Relazioni su Invito
    • Pubblicazioni scientifiche significative
    • Articoli e Ricerche Divulgative
    • Corsi e Convegni significativi
    • La Mia Biblioteca
    • Su di Me
  • I miei libri
  • Corsi di Formazione
  • Galleria Immagini
  • L'Esperto Risponde
    • L'Esperto Risponde
    • Chiedi all'Esperto
    • Chiedimi una consulenza
  • Utility
  • Contatti
    • Contatti
    • Chiedimi una consulenza
  • Software
    • Software
    • MyAlert

Auguri alla geologia e ai geologi italiani

Auguri alla geologia e ai geologi italianiRiporto integralmente un messaggio del Presidente dell'Ordine Nazionale dei Geologi: Proprio 50 anni orsono, il 3 febbraio 1963, lo Stato italiano definì, attraverso la Legge n. 112, i criteri per esercitare la professione di geologo, annoverandola tra le cosiddette professioni regolamentate. Al geologo venne attribuito per la prima volta un corpus sistematico di conoscenze ed un profilo professionale specifico e soprattutto esclusivo, che a partire da quella data sono stati riconosciuti dall’ordinamento giuridico del nostro Paese. Un t…Leggi di più

NUOVI ELEMENTI STRUTTURALI, BREVETTATI, PER LA PREFABBRICAZIONE DI STRUTTURE ANTISISMICHE

NUOVI ELEMENTI STRUTTURALI, BREVETTATI, PER LA PREFABBRICAZIONE DI STRUTTURE ANTISISMICHE Introduzione. Gli elementi strutturali proposti sono nodi incastro bullonati idonei ad unire travi e pilastri prefabbricati, o semiprefabbricati se molto grandi, con la sola unione bullonata in opera. I nodi sono di acciaio mentre le travi possono essere di solo acciaio oppure miste in acciaio-calcestruzzo qualora si preveda di annegare le piccole travi in acciaio - nodi compresi - in un solaio in c.a.. La struttura assemblata è antisismica per eccellenza e non necessita di controventi, poiché costituisce un telaio spaziale con nodi rigidi s…Leggi di più

Exact solution of Terzaghi’s consolidation equation and extension to two/three-dimensional cases

Exact solution of Terzaghi’s consolidation equation and extension to two/three-dimensional cases Abstract The differential equation by Terzaghi and Fröhlich, better known as Terzaghi’s one-dimensional consolidation equation, simulates the visco-elastic behaviour of soils depending on the loads applied as it happens, for example, when foundations are laid and start carrying the weight of the structure. Its application is traditionally based on Taylor’s solution that approximates experimental results by introducing non-dimensional variables that, however, contradict the actual behaviour of soils. The proposal of this research is…Leggi di più

La meccanica del continuo (il mio sesto libro)

La meccanica del continuo (il mio sesto libro) Lunedì 10 settembre 2012 è uscito il mio sesto libro - e secondo volume della collana “Geotecnica del III millennio“ - dal titolo “Introduzione alla meccanica del continuo”, per i cui dettagli si consiglia la lettura dell’apposita pagina nel link “I miei libri” o si rimanda al sito della casa editrice (www.darioflaccovio.it). Il testo, dedicato alla Scienza dei Materiali e al calcolo strutturale e geotecnico, rappresenta il secondo volume di una nuova collana di geotecnica che la casa editrice Dario Fl…Leggi di più

L'importanza della comunicazione nelle emergenze

L'importanza della comunicazione nelle emergenze Se il terremoto del 6 aprile 2009 ha sconvolto un’intera città e la sua inconsapevole popolazione, la recente condanna della Commissione Grandi Rischi rischia di creare danni più profondi nell’animo umano poiché, aldilà della sentenza emessa dalla giustizia, la sua interpretazione ha assunto molteplici vesti. In una mia recente partecipazione ad una trasmissione televisiva nella mia città sono stato investito del giudizio su tale sentenza e, nonostante successive e profonde riflessioni, la risposta che sono stato in grado di offri…Leggi di più

Concorso: indovina le lesioni!

Concorso: indovina le lesioni! Con il mio quinto libro è stata inaugurata una nuova collana di Geotecnica, a me dedicata dalla Casa Editrice Dario Flaccovio di Palermo (www.darioflaccovio.it), dal titolo “La geotecnica del III millennio”. Si tratta di un’opera ponderosa che prevede 5 volumi, che usciranno gradualmente nei prossimi due anni, con i quali costruisco un percorso logico di apprendimento. Per comprendere la logica occorre riferirsi alla figura 1 dell’articolo relativo al primo libro appena uscito (Il metodo degli elementi finiti), il quale…Leggi di più

Meccanica delle Terre - parte I (il mio settimo libro)

Meccanica delle Terre - parte I (il mio settimo libro) A fine marzo 2013 è stato pubblicato anche il terzo volume della collana "Geotecnica del III millennio", con la quale intendo fornire una nuova visione, decisamente più moderna, di tale materia tramite una connessione multipla tra le varie scienze che vi concorrono, il mondo universitario (con una veste più teorica) e quello professionale (con una veste più pratica) che non può più prescindere dall'uso dei programmi di calcolo. Seguendo tale logica, finora sono stati pubblicati: 1) Introduzione al metodo degli elementi finiti (238 pagine, 90 f…Leggi di più

Il metodo degli elementi finiti (il mio quinto libro)

Il metodo degli elementi finiti (il mio quinto libro) Ieri, 2 aprile 2012 è stato pubblicato ufficialmente il mio quinto libro dal titolo “Introduzione al metodo degli elementi finiti”, per i cui dettagli rimando all’apposita pagina nel link “I miei libri” o al sito della casa editrice (www.darioflaccovio.it).  Al testo, dedicato al calcolo strutturale e geotecnico, ho affidato il non semplice scopo di introdurre a tale moderna metodologia di analisi ampiamente diffusa in tutti i campi tecnici e scientifici, grazie all’accresciuta potenza dei moderni personal…Leggi di più

In pubblicazione la soluzione esatta dell'equazione monodimensionale di Terzaghi

In pubblicazione la soluzione esatta dell'equazione monodimensionale di TerzaghiDOMENICA 24 FEBBRAIO 2013 Teramano primo al mondo per aver scoperto la soluzione ad un’equazione del 1936 – il geologo Di Francesco ha anche risolto un dilemma del XVIII secolo di Maurizio Di Biagio (Messaggero d’Abruzzo)  http://mauriziodibiagio.blogspot.it/   Il geologo teramano Romolo Di Francesco è il primo al mondo ad aver scoperto la soluzione all’equazione formulata nel 1936 da Terzaghi e Fröhlich sulla meccanica delle terre, in buona sostanza quella scienza che aiuta a comprendere il comportamento del terreno…Leggi di più

La moderna geotecnica: una visione dall'antichità

La moderna geotecnica: una visione dall'antichità La geotecnica è una materia che reputo sostanzialmente di facile apprendimento, a condizione che sia insegnata con i giusti criteri. Il primo problema che deve essere affrontato discende dal costituire una frontiera libera tra mondi apparentemente contrapposti che vede fronteggiarsi i progettisti da un lato e i geologi dall'altro ... ognuno con i propri limiti imposti non dalla volontà del singolo individuo quanto, piuttosto, da carenze nei piani didattici di insegnamento. Esistono pochi ma essenziali concetti; l'importante è saperli trasmette…Leggi di più

Trovata la soluzione esatta dell'equazione della consolidazione monodimensionale di Terzaghi

Trovata la soluzione esatta dell'equazione della consolidazione monodimensionale di TerzaghiDOMENICA 24 FEBBRAIO 2013 Teramano primo al mondo per aver scoperto la soluzione ad un’equazione del 1936 – il geologo Di Francesco ha anche risolto un dilemma del XVIII secolo di Maurizio Di Biagio (Messaggero d’Abruzzo) Il geologo teramano Romolo Di Francesco è il primo al mondo ad aver scoperto la soluzione all’equazione formulata nel 1936 da Terzaghi e Fröhlich sulla meccanica delle terre, in buona sostanza quella scienza che aiuta a comprendere il comportamento del terreno su cui si realizza una costruzione, casa, diga, ponte o ferrovia.…Leggi di più

1981-2011: trent'anni dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Potenza

1981-2011: trent'anni dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Potenza L’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Potenza ha inteso ricordare i trent’anni di attività realizzando un evento intenso che, coinvolgendo il centro storico della città, non vuole essere considerato come una mera autocelebrazione ma un momento di incontro tra gli architetti della Provincia, dell’intera regione fino a raggiungere i rappresentanti di tutti gli Ordini d’Italia. Lo stesso Consiglio Nazionale sarà presente all’evento, come parte attiva nei dibattiti e nel…Leggi di più

Altri articoli...

  1. Analisi geotecniche di fondazioni superficiali e pali (il mio quarto libro)
  2. Il Pantheon tra storia antica e recente
  3. Ricerca della relazione tra lesioni e fronti di scavo
  4. Volta la carta: libri e non solo a L'Aquila

Pagina 7 di 10

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine






© Romolo Di Francesco - Cookie Policy - logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App