Romolo di Francesco
  • Home
  • Chi Sono
    • Premi e Riconoscimenti
    • Incarichi ed Associazioni
    • Relazioni su Invito
    • Pubblicazioni scientifiche significative
    • Articoli e Ricerche Divulgative
    • Corsi e Convegni significativi
    • La Mia Biblioteca
    • Su di Me
  • I miei libri
  • Corsi di Formazione
  • Galleria Immagini
  • L'Esperto Risponde
    • L'Esperto Risponde
    • Chiedi all'Esperto
    • Chiedimi una consulenza
  • Utility
  • Contatti
    • Contatti
    • Chiedimi una consulenza
  • Software
    • Software
    • MyAlert

Analisi geotecniche di fondazioni superficiali e pali (il mio quarto libro)

Analisi geotecniche di fondazioni superficiali e pali (il mio quarto libro) Il prossimo settembre 2011 sarà pubblicato in mio quarto libro che costituirà il naturale completamento del precedente “Geotecnica: guida pratica alla luce delle NTC 2008” (Dario Flaccovio Editore, 2010). In effetti, se il primo era dedicato alla costruzione del modello geotecnico in funzione del modello geologico secondo la distinzione del ruoli (ma non delle competenze) prevista dal DM 14.01.2008, “Analisi geotecniche di fondazioni superficiali e pali” avrà il non semplice scopo di chiarire tutti gli aspetti attinenti…Leggi di più

Tecniche di Ingegneria Naturalistica

Tecniche di Ingegneria Naturalistica Nelle giornate 24-25-31 marzo e 1 aprile 2001 si terrà ad Assergi (L'Aquila) un corso di ingegneria naturalistica relativo all'introduzione di elementi di progettazione ed esecuzione. Il corso avrà la durata di 32 ore ed è stato accreditato per l'APC dei geologi (24 crediti formativi). Come si legge nella brochure del corso, l'Ingegneria Naturalistica (IN) è una disciplina tecnica che utlizza le piante vive a scopi antierosivi, stabilizzanti e di consolidamento, anche in abbinamento con materiali naturali e/o artificiali. Tale disciplina è uti…Leggi di più

Il Pantheon tra storia antica e recente

Il Pantheon tra storia antica e recente Con la stesura del libro dedicato allo studio delle lesioni (“Lesioni degli edifici”, Ulrico Hoepli Editore, Milano – 2008) ho avuto la possibilità di analizzare alcuni tra i più belli ed interessanti monumenti esistenti in Italia e nel mondo; ma solo tre mi hanno davvero colpito: il Duomo di Santa Maria del Fiore a Firenze, con la splendida cupola del Bunelleschi; la Cattedrale gotica di Chartres, in Francia; il Pantheon, a Roma. Alla cupola del Brunelleschi, costruita tra il 1417 ed il 1436, ho dedicato un breve artic…Leggi di più

Nuovo regolamento sui Lavori Pubblici

Nel 2011 entrerà definitvamente in vigore il nuovo "regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, recante codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.". Le novità sono tante ed una sintesi può essere letta nel pdf allegato in fondo pagina "Novità del regolamento sui LLPP" mentre per una disamina completa si rimanda all'altro allegato contenente l'intero regolamento. Nel caso delle imprese, ad esempio, il conseguimento dell'attestazi…Leggi di più

Ricerca della relazione tra lesioni e fronti di scavo

Ricerca della relazione tra lesioni e fronti di scavo Riprendo brevemente il problema della comparsa ed evoluzione delle lesioni per effetto degli scavi a seguito di una richiesta pervenutami tramite il link “L’esperto risponde”, rimandando alla lettura degli articoli “Lesioni da esecuzione di scavi” ed “Esecuzione di scavi nei pressi di edifici preesistenti e lesionati”, presso il link “Articoli tecnici”, per comprendere le procedure da seguire nell’analisi dei quadri fessurativi o nella loro prevenzione. A tal proposito ritengo che il…Leggi di più

Calendario corsi di formazione 2011

E' stata inserita una nuova pagina dedicata ai soli di formazione che mi vedono relatore o correlatore ed organizzati da diversi enti (Collegio dei Geometri della Provincia di Teramo, Dario Flaccovio Editore - Roma, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Siracusa, Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo, Kipendoff Engineering di Roma, Prof. Aurelio Ghersi - Spoleto ed altri in arrivo). Tale pagina è raggiungibile tramite il pulsante celeste posto sulla sinistra della pagina. Siete invitati a visitare periodicamente la pagina per essere agg…Leggi di più

Volta la carta: libri e non solo a L'Aquila

Volta la carta: libri e non solo a L'Aquila Anch'io ci sarò con il mio romanzo "La notte dell'aquila". L'Aquila, città di cultura, di arte e di storia ma anche di commercio e di mercanti, ospiterà cinque giornate di approfondimenti, tavole rotonde, presentazioni di libri con la partecipazione degli autori, conferenze, reading, musica dal vivo e pittura. Un'area espositiva di circa 300 mq, all'interno di una cartiera del XV secolo, accoglierà stand di case editrici indipendenti che faranno da cornice agli appuntamenti in programma da mercoledì 25 a domenica 29 maggio 2011 alla Cartiera d…Leggi di più

Il sisma del 6 aprile 2009: riflessioni personali

Il sisma del 6 aprile 2009: riflessioni personali Ho completato l'inserimento in "Articoli Tecnici" dei 4 capitoli dedicati alla risposta sismica locale. Ora voglio esprimere le sensazioni che ho provato la notte del 6 aprile 2009, pur cosciente che non saranno mai come quelle che hanno lasciato un segno indelebile agli aquilani. La notte del 6 aprile 2009 avevo il mio sismografo in casa ed era acceso. Lo avevo installato da almeno due mesi, ovvero da quando avevo iniziato a percepire le innumerevoli scosse che andavano aumentando per numero ed intensità. Abito all’ultimo piano di un…Leggi di più

Tsunami nel Mar Adriatico

Tsunami nel Mar Adriatico "La prova che anche la costa adriatica abruzzese diversi secoli fa fu colpita da uno tsunami, il geologo teramano Romolo Di Francesco l’ha ottenuta analizzando chilometri e chilometri di spiaggia, rilevando l’esistenza di quelli lui chiama “i punti di debolezza del sottosuolo”, correlabili anche a grande distanza tra di loro. ..." La scorsa settimana (13 aprile 2011) è stato pubblicato in seconda pagina dal "Messaggero Abruzzo" un articolo, dedicato al pericolo tsumani nell'Adriatico (Quattrocento anni fa, tsunami nell'…Leggi di più

Risposta sismica locale

Risposta sismica locale Continua la collaborazione con il sito "L'angolo dell'Ingegnere Strutturista" dell'Ing. Onorio Francesco Salvatore (www.strutturista.com) con la pubblicazione della prima parte di un articolo dedicato alle definizioni e concetti inerenti la Risposta Sismica Locale. Seguirà, la prossima settimana la seconda parte nella quale saranno illustrate le applicazioni ad alcuni casi reali, come un ponte risonante con il terreno e con il sisma di progetto, la sisposta dinamica del territorio comunale di Teramo ed alcuni monumenti dell'antica Roma. Leg…Leggi di più

Danni ad un antico ponte ad arco: che fare?

Danni ad un antico ponte ad arco: che fare?Durante gli ultimi giorni del mese di febbraio una lingua di aria fredda polare insinuatasi sui Balcani ha emesso un nucleo depressionario che si è posto in rotazione dirigendosi verso l'area basso tirrenica (da: www.meteogiornale.it); il vortice ha così iniziato a convogliare considerevoli masse di aria umida marittima sull'Italia, specie centro-meridionale. Il successivo aggiramento della barriera appenninica ed il richiamo di correnti nord-orientali ha permesso, nei primissimi giorni di marzo, lo sviluppo di fenomeni precipitativi di pr…Leggi di più

La notte dell'Aquila (il mio primo romanzo)

La notte dell'Aquila (il mio primo romanzo) Un terremoto è un'esperienza che segna, nel fisico e nell'animo. E così è stato con il sisma dell'Aquila del 6 aprile 2009, tanto da aver deciso, unitamente a mia moglie (coautrice), di dedicargli un romanzo. Abbiamo impiegato 8 mesi per completarlo, proprio perchè volevamo che trasmettesse la sofferenza di coloro che l'hanno vissuto in maniera drammatica. Ed alla fine ci siamo riusciti. L'abbiamo sottoposto alla casa editrice Dario Flaccovio di Palermo con il quale sono sotto contratto, e che mi ha opzionato per un bel pò di tempo, e ci siamo…Leggi di più

Altri articoli...

  1. Relazione sulle fondazioni su pali (pdf scaricabile)
  2. Relazione sulle fondazioni
  3. Presentazione sommari al XXIV Convegno Nazionale di Geotecnica
  4. L'angolo dell'ingegnere strutturista

Pagina 8 di 10

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine






© Romolo Di Francesco - Cookie Policy - logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App