Romolo di Francesco
  • Home
  • Chi Sono
    • Premi e Riconoscimenti
    • Incarichi ed Associazioni
    • Relazioni su Invito
    • Pubblicazioni scientifiche significative
    • Articoli e Ricerche Divulgative
    • Corsi e Convegni significativi
    • La Mia Biblioteca
    • Su di Me
  • I miei libri
  • Corsi di Formazione
  • Galleria Immagini
  • L'Esperto Risponde
    • L'Esperto Risponde
    • Chiedi all'Esperto
    • Chiedimi una consulenza
  • Utility
  • Contatti
    • Contatti
    • Chiedimi una consulenza
  • Software
    • Software
    • MyAlert

Relazione sulle fondazioni su pali (pdf scaricabile)

Relazione sulle fondazioni su pali (pdf scaricabile) I pali rappresentano una tecnologia costruttiva antica quanto il mondo e tutt’ora ancora poco conosciuta da un punto di vista del calcolo geotecnico; d’altra parte in relazione alle sole modalità costruttive possono essere suddivisi in: prefabbricati ed infissi gettati in opera senza asportazione del terreno gettati in opera con asportazione del terreno ad elica continua Nel contempo occorre anche considerare che il ricorso a fondazioni su pali discende sempre dall’inaffidabilità delle fondazioni superficiali nei confr…Leggi di più

Metodi avanzati di monitoraggio delle lesioni (crepe e cavillature)

Metodi avanzati di monitoraggio delle lesioni (crepe e cavillature) Il Dipartimento di Elettronica del Politecnico di Torino, sotto la guida del Prof. Guido Perrone, ha progettato (e brevettato) un nuovo sistema di monitoraggio delle lesioni basato sull'utilizzo delle fibre ottiche e dei reticoli di Bragg e denominato "LOCK System". Brevemente, un reticolo di Bragg (FBG) una fibra ottica nella quale l'indice di rifrazione del core e' stato perturbato con lo scopo di ottenere una modulazione periodica o quasi periodica del profilo stesso; modifiche che vengono apportate mediante laser e maschere di fase. Ho avu…Leggi di più

Relazione sulle fondazioni

Relazione sulle fondazioni Lo scorso 5 giugno ho inserito una news nella quale viene illustrata una possibile metodologia di lavoro in ambito geotecnico, che prevede la definizione del "modello geotecnico" e la stesura della "relazione geotecnica" e della "relazione sulle fondazioni". Successivamente quest'ultima ha subito diverse modifiche ed approfondimenti in funzione dei rapporti che ho instaurato con alcune software house che producono programmi per il calcolo strutturale e geotecnico, analizzando con loro le varie combinazioni di carico previste dalle NTC 2008 e c…Leggi di più

Convegno sulle applicazioni dei pali infissi

Convegno sulle applicazioni dei pali infissiIl prossimo 25 giugno 2010 si terrà un convegno, presso l'Auditorium del Rettorato dell'Università D'Annunzio Chieti - Pescara, dal titolo "Fondazioni profonde: sviluppi nell'applicazione di pali infissi". I relatori saranno: - Ing. F. Giammarco (DT ASE sas); - Ing. A. Falcon (SCAC Fondazioni srl); - Geol. E. Pietromartire; - Prof. Ing. N. Sciarra (Università di Chieti - Pescara); - Prof. Ing. A. Mazzucato (IUAV di Venezia). BROCHURE Aggiungi commento Leggi di più

Presentazione sommari al XXIV Convegno Nazionale di Geotecnica

Presentazione sommari al XXIV Convegno Nazionale di Geotecnica Vi ricordo che il prossimo 31 luglio scadono i termini, talaltro già prorogati di un mese, per la presentazione dei sommari per l'ammissione al prossimo Convegno Nazionale di Geotecnica che si terrà nello splendido scenario di Napoli il prossimo giugno 2011. Io ho appena inviato le mie tre ricerche, completate quasi sul filo di lana: - Metodologia di intervento geotecnico nella prevenzione del   collasso di un antico ponte; - Introduzione dei fattori di contrazione nella teoria della   consolidazione; - Soluzione esatta dell'equazione della co…Leggi di più

Tabella parametrica tubi per micropali

Tabella parametrica tubi per micropali Una corretta progettazione geotecnica dei micropali, qualunque sia il loro uso, comporta l'esecuzione di 4 verifiche agli SLU: - la verifica del carico limite assiale; - la verifica flessionale (solo per carichi di compressione); - la verifica della sezione armata; - la verifica dell'ancoraggio nodale. Il problema, a questo punto, deriva dal fatto che molto spesso i diametri/spessori previsti per i tubi di armatura non trovano una corrispondenza con le geometrie commerciali, tanto da aver indotto la societA' di ingegneria che amministro a real…Leggi di più

L'angolo dell'ingegnere strutturista

Ho iniziato una collaborazione con il sito L'angolo dell'ingegnere strutturista (il link lo trovate nell'apposita sezione del mio sito) al quale ho inviato l'articolo "Fondazioni di macchine vibranti: metodologia di analisi ed esempio pratico". Siete, pertanto, tutti invitati a visitare il sito che ho conosciuto per caso (come sovente accade) ed ho trovato subito interessante. Il taglio è quello giusto per i professionisti, con il dovuto rigore scientifico e la chiarezza espositiva di argomenti sempre attuali ed utili. http://strutturista.com Aggiungi commento Leggi di più

Dal modello geologico a quello geotecnico

Dal modello geologico a quello geotecnico Nei vari corsi di geotecnica, che mi vedono come relatore, mi vengono sempre chiesti i file relativi alle relazione geotecniche tipo che illustro nel modulo finale. Per tale motivo, considerata la loro utilità nell'ambito della professione, ho assemblato tre file in formato pdf che troverete in fondo all'articolo e che possono essere visionati e scaricati. Si tratta: - del modello geotecnico del sottosuolo derivato da quello   geologico mediante appropriate indagini; - della relazione geotecnica, che illustra la definizione del modello geotecn…Leggi di più

XXIV Convegno Nazionale di Geotecnica: prorogata la presentazione dei sommari

Ho appena ricevuto l'informazione, da parte del Comitato Scientifico e del Comitato Organizzatore, che la presentazione dei sommari è stata prorogata al prossimo 31 luglio. Non posso che invitarvi a presentare le vostre ricerche nella speranza di una perfetta riuscita del Convegno, che ricordo essere dedicato all'Innovazione Tecnologica nell'Ingegneria Geotecnica. VEDI IL BOLLETTINO DELL'ASSOCIAZIONE GEOTECNICA ITALIANA Aggiungi commento Leggi di più

Santa Maria del Fiore di Firenze e la cupola del Brunelleschi: capolavori dell'antichità

Santa Maria del Fiore di Firenze e la cupola del Brunelleschi: capolavori dell'antichità Quando scrissi il mio primo libro (Lesioni degli edifici) mi occupai anche del quadro fessurativo che affligge la celebre cupola del Brunelleschi, dedicando una case history (n. 38: il Duomo di Firenze) ad un'opera costruita nel periodo 1417-1436 e che tutt'ora meraviglia per l'arditezza costruttiva. La scorsa settimana, infine, sono stato ospite del Dott. Giuseppe Giari dell'Opera di Santa Maria del Fiore, grazie al quale ho potuto visionare (e sfogliare!) i libri mastri originali. Non posso che ringraziarlo per la disponibilità che manifestò…Leggi di più

Trovata la soluzione dell'equazione di Terzaghi!

Trovata la soluzione dell'equazione di Terzaghi! Ciao a tutti. Sono sinceramente confuso, ma posso annunciare di aver finalmente trovato la soluzione dell'equazione differenziale presentata da Terzaghi nel 1936 e relativa alla teoria della consolidazione monodimensionale. L'ho pensata lo scorso 13 giugno, mentre relazionavo all'ultimo incontro del corso di geotecnica organizzato dall'Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo. Qualcuno dei presenti avrà notato che ad un certo punto ho cominciato a confondermi, mentre parlavo; ma stavo pensando proprio alla possibile soluzione. La stessa ha ric…Leggi di più

Incontri sui temi della geotecnica e delle innovazioni tecnologiche

L'Associazione Nazionale Difesa del Suolo (A.Di.S.) ha organizzato i seguenti incontri: - Consolidamento dei versanti e normativa europea EOTA per le barriere paramassi - Sistemi di protezione nei dissesti idrogeologici che si terrano a Chieti Scalo presso il Parco Paglia Hotel nei giorni 20 e 27 maggio 2010. BROCHURE 20 MAGGIO   -   BROCHURE 27 MAGGIO Aggiungi commento Leggi di più

Altri articoli...

  1. XXIV Convegno Nazionale di Geotecnica
  2. Terremoto in Cile come a L'Aquila?
  3. Scoperto sulla luna il vecchio Lunokhod russo
  4. Crollo di una paratia: assolto il geologo

Pagina 9 di 10

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine






© Romolo Di Francesco - Cookie Policy - logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App