altLa notizia dovrebbe fare scalpore per le ripercussioni che avrà nella distinzione dei ruoli tra il geologo ed il progettista, così come inteso dal legislatore nelle nuove NTC (DM 14 gennaio 2008).
Il fatto: nel 2008 a Teramo  una paratia è collassata a fine scavo di sbancamento, ossia in fase di entrata in esercizio. E' stata aperta un'inchiesta della Magistratura che ha condotto al rinvio a giudizio dell'ingegnere progettista e direttore dei lavori, dell'impresa esecutrice, del geologo e del responsabile della sicurezza.
Io, in qualità di consulente tecnico del geologo, ho scritto nella mia perizia che occorreva distinguere il ruolo del geologo da quello del progettista sulla scorta dei contenuti normativi del DM 11 marzo 1988 all'epoca vigente. In altre parole, il geologo aveva redatto una relazione geologica per la costruzione di un edificio residenziale ed aveva consigliato l'esecuzione di una paratia per il contenimento del fronte di scavo (altezza 9 metri) e la protezione delle strutture preesistenti. Null'altro. A quel punto toccava al progettista, in sede di dimensionamento strutturale, decidere se le informazioni geologiche e geotecniche erano esaurienti oppure no. 

Poichè il geologo non era stato più interpellato, la responsabilità doveva essere unicamente del progettista. E di fatti, nella motivazione della sentenza di assoluzione del geologo (aprile 2010), è scritto: "Ebbene, ..., è emerso che il (geologo) si è limitato a redigere la relazione geologica, che il "progettista" ha acquisito gli atti progettuali, per cui il geologo non è stato interpellato per la fase esecutiva e, di conseguenza, non ha potuto fornire gli elementi necessari per costruire la paratia.".
Tale sentenza costituisce un precedente importante, poichè comporta che il ruolo del geologo non deve esaurirsi nella redazione della relazione geologica (modello geologico del sito secondo le nuove NTC), ma occorre sia interpellato anche in sede di progettazione strutturale per gli approfondimenti necessari. Approfondimenti che richiedono una buona conoscenza della geotecnica.
VEDI LA FOTO

Aggiungi commento