Continua la collaborazione con il sito "L'angolo dell'Ingegnere Strutturista" dell'Ing. Onorio Francesco Salvatore (www.strutturista.com) con la pubblicazione della prima parte di un articolo dedicato alle definizioni e concetti inerenti la Risposta Sismica Locale. Seguirà , la prossima settimana la seconda parte nella quale saranno illustrate le applicazioni ad alcuni casi reali, come un ponte risonante con il terreno e con il sisma di progetto, la sisposta dinamica del territorio comunale di Teramo ed alcuni monumenti dell'antica Roma.
Nel caso dell'analisi dinamica della città di Teramo occorre rilevare la stretta coincidenza con le previsioni di calcolo, presentate al XXIV Convegno Nazionale di Geofisica della Terra Solida nel 2005, e gli effetti del sisma del 6 aprile 2009 che ha colpito la vicina città dell'Aquila. Un risultato che evidenzia la necessità di dover relazionare gli effetti di sito sia alle nuove normative antisismiche e sia ad una corretta formulazione del fenomeno, entrambi obbligati sono solo a dover fornire risposte esaurienti ai fenomeni riscontrati nell'aquilano (così come nel teramano) ma anche, e forse soprattutto, a quelli attesi stante la diffusa presenza in Italia di strutture sismogenetiche molto attive e pericolose. Non ultimo, considerato che le rilevazioni strumentali relative al sisma del 6 aprile 2009 hanno evidenziato effetti di sito molto superiori alle applicazioni normative previste dalle NTC 2008, è essenziale conoscere i principi e metodi della risposta sismica locale al fine di giungere alla definizione di una una corretta progettazione di strutture sismoresistenti.
Concludendo, tali articoli saranno infine inseriti nel mio sito a partire da 15 giorni dalla loro pubblicazione in quello dell'Ingegnere Strutturista.