altNelle giornate 24-25-31 marzo e 1 aprile 2001 si terrà ad Assergi (L'Aquila) un corso di ingegneria naturalistica relativo all'introduzione di elementi di progettazione ed esecuzione. Il corso avrà la durata di 32 ore ed è stato accreditato per l'APC dei geologi (24 crediti formativi).
Come si legge nella brochure del corso, l'Ingegneria Naturalistica (IN) è una disciplina tecnica che utlizza le piante vive a scopi antierosivi, stabilizzanti e di consolidamento, anche in abbinamento con materiali naturali e/o artificiali. Tale disciplina è utilizzata in ambito di versante, fluviale, per il recupero di cave e di discariche nonchè pe rinterventi di mitigazione e compensazione connessi alla realizzazione di infrastrutture. Durante il corso saranno, inoltre, fornite nozioni di fitodepurazione, una tecnica molto efficace per il trattamento delle acque reflue.
Il corso è suddiviso in 16 ore di lezioni teoriche ed in 16 ore di lezioni pratiche da svolgersi in apposito cantiere didattico. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all'Ing. Cesare Crocetti iscritto al forum del presente sito.
BROCHURE              MODULO ISCRIZIONE

Aggiungi commento