altIeri, 2 aprile 2012 è stato pubblicato ufficialmente il mio quinto libro dal titolo “Introduzione al metodo degli elementi finiti”, per i cui dettagli rimando all’apposita pagina nel link “I miei libri” o al sito della casa editrice (www.darioflaccovio.it). 

Al testo, dedicato al calcolo strutturale e geotecnico, ho affidato il non semplice scopo di introdurre a tale moderna metodologia di analisi ampiamente diffusa in tutti i campi tecnici e scientifici, grazie all’accresciuta potenza dei moderni personal computer; anche se, in realtà, il metodo ha mosso i primi passi nei lontani anni 40 del secolo scorso.

Gli elementi salienti del testo.

Innanzitutto, lo stesso rappresenta il primo volume di una nuova collana di geotecnica (Geotecnica del III millennio) che la casa editrice Dario Flaccovio ha voluto dedicare interamente a me, donandole anche una nuova veste grafica; inoltre, rappresenta una guida nell’interpretazione dei risultati offerti dai software commerciali che non sempre si comportano come dovrebbero. Non ultimo, insegna come manipolare gli elementi finiti al fine di costruire modelli propri a partire da un modello da me sviluppato ed applicato alle travi, ai pali ed alle paratie interagenti con il classico “suolo alla Winkler.

alt

E tale modello ad elementi finiti, confrontato sistematicamente con i risultati ottenibili con software dedicati all’interazione terreno-struttura (relativa alle travi rovesce, ai pali ed alle paratie), è implementato in fogli Excel in dotazione al libro.

alt

figura 1

Tornando alla collana, occorre riferirsi allo schema di figura 1 nel quale è descritto il mio modo di vedere la Geotecnica, quale materia “fondata” sulla Meccanica delle Terre; poiché, però, quest’ultima discende dalla Meccanica del Continuo, mutuandone le proprietà strutturali intese in senso fenomenologico, ecco che il secondo volume sarà dedicato proprio a tale ultima materia sfociando anche nella Scienza dei Materiali.

In sostanza, si tratta di un processo logico e sequenziale di apprendimento, dedicato a chi vuole veramente comprendere la Geotecnica nei suoi più profondi recessi, che vedrà l’uscita di 5 volumi dedicati a tale materia.

Commenti   
0 #1 Introduzione al metodo degli elementi finitiLiberiano 2012-10-12 09:04
Leggibile e chiaro come nei precedenti libri, ogni passaggio matematico spiegato e dimostrato!

Liberiano
Citazione | Segnala all'amministratore
Aggiungi commento