altGeneralmente non e'€™ mia abitudine recensire libri di altri autori (per lo meno, non nel mio sito dedicato alla geotecnica, alla geologia ed allo studio dei quadri fessurativi), ma in questo caso ho ritenuto doveroso fare uno strappo alla regola per il fascino subito dal testo La risoluzione dei telai piani (sottotitolo: Analisi del comportamento statico-deformativo e calcolo delle sollecitazioni). Un fascino che parte dal titolo per essere immediatamente confermato gia' dalla lettura delle prime pagine.
 

Se volessi sintetizzare il mio pensiero potrei solo dire: dannatamente pratico e maledettamente utile. Ed aggiungerei: un libro che avrei voluto avere quando ho studiato tecnica delle costruzioni, ma che non mi dispiace possedere ora per l'estrema versatilita'€™/utilita'™ in campo professionale (si veda la figura in basso).

alt
C'e'€™ anche un altro motivo per tale affezione: il perfetto completamento che tale testo rappresenta al mio libro Introduzione al metodo degli elementi finiti, tenuto conto che entrambi:
  • utilizzano i medesimi strumenti matematici (anche se il mio libro sviscera anche l'aspetto teorico di tali strumenti, risolti con l'™analisi ad elementi finiti attraverso i metodi energetici ed il principio dei lavori virtuali);
  • trattano la soluzione di telai (anche se il mio in maniera limitata avendo una vocazione principalmente geotecnica);
  • adottano le medesime tipologie di vincolo (dai carrelli, cerniere e incastro fino ai vincoli cedevoli ovvero le molle);
  • insegnano a risolvere le equazioni con strumenti semplici, talora anche con Excel;
  • affermano la necessita'€™, per i tecnici, di dover possedere i giusti strumenti di analisi al fine di non accettare acriticamente i risultati offerti dai software di progettazione strutturale e geotecnica.

Dove si differenziano:

  • La risoluzione dei telai piani ha una vocazione strettamente strutturale;
  • Introduzione al metodo degli elementi finiti ha una vocazione prevalentemente (ma non esclusivamente) geotecnica, tanto che un intero capitolo e' dedicato all'€™analisi dell'€™interazione terreno-fondazione attraverso un metodo ad elementi finiti che ho sviluppato in originale e che illustro come risolvere in ambiente Excel.
In definitiva, i due testi rappresentano l'€™uno il completamento dell'€™altro, tanto che sarebbe auspicabile che Dario Flaccovio Editore li proponesse in un unica offerta vantaggiosamente economica per i tecnici.


PDF RISOLUZIONE TELAI PIANI
PDF METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Aggiungi commento