altQuando nell€'ottobre del 2008 usci'€™ il mio primo libro (Lesioni degli edifici -€“ edito Hoepli), decisi subito di aprire un sito web. Ero raggiante, per il libro e per la visibilita' che pensavo avrei avuto nel web. Eppure, oggi sorrido a quell'abnorme errore di valutazione.
Nei diciotto mesi successivi i visitatori furono dell'€™ordine dei 50-70 mensili; nessuno contatto, nessun riscontro utile. Un fallimento totale. Intanto la crisi economica iniziava a ghermirmi con i suoi artigli implacabili.
Nonostante cio'€™, non ho mai smesso di credere alle potenzialita'€™ del web e mi misi a studiare sul poco materiale all'€™epoca disponibile. All'€™inizio del 2010 scoprii di possedere un sito statico, un sito con pochi contenuti fissi nel tempo che non offriva alcuna visibilita' nel web e mai lo avrebbe fatto.
Forte degli studi decisi di cambiarlo, di renderlo dinamico cosi'€™ com'€™e'€™ oggi seppur dopo due aggiornamenti importanti. I contatti mensili aumentarono immediatamente, passando a 305, 617, 771, 1201. Dopo un solo anno il sito era visitato ogni mese diverse migliaia di volte, con punte di 950 in un solo giorno. Alcuni dei visitatori si sono iscritti per essere aggiornati in tempo reale sui nuovi contenuti inseriti.
altOggi rispondo a qualche decina di email al giorno inviatimi da tecnici di diversa estrazione professionale, imprese, avvocati, dipendenti pubblici cosi' come alla gente comune che mi sottopone i propri problemi. Rispondo a tutti, nessuno escluso ed alcune delle risposte le inserisco ne "œL'€™esperto risponde"€ per renderle disponibili agli argonauti del web. Molti di loro mi hanno poi interpellato come consulente e alcuni di loro sono diventati miei grandi amici, sparsi in Italia e qualcuno anche all'estero. Con alcuni di loro ho avviato nuove iniziative professionali.
Non posso dire di aver superato indenne la crisi economica, ma di sicuro l'€™ho gabbata perche'€™ non mi ha trovato impreparato.
Chiaro che hanno influito molto i miei risultati scientifici e i miei successi editoriali; ma deve essere anche chiaro che i miei obiettivi erano molto piu' ampi rispetto alla semplice libera professione che continuo ad esercitare.
Qualche remora? Certo.
altSe potessi tornare indietro di una decina d'€™anni vorrei essere il primo ad aprire un sito web dinamico, ma soprattutto avrei voluto conoscere prima le nuove proposte editoriali di Dario Flaccovio Editore:
 
-Fare blogging (il mio metodo per scrivere contenuti vincenti)
-Inbound Marketing (le nuove regole dell'era digitale)
-Come vendere con il Blog Aziendale

Mi e'€™ bastato sfogliarli per capire i miei limiti. Cosi'€™, in attesa di completare la loro lettura, ho gia' avvisato chi si occupa del mio sito web di volerlo riprogettare da capo; poi, ho chiesto a mia moglie, bancaria, di allentare i cordoni della borsa perche'€™ ho bisogno di investire nuovamente sul web. Sul mio futuro.
Per inciso, mia moglie la trovate nel suo blog: www.pazzopazzomondo.it
A
PRI FOTO
Commenti   
+1 #1 RE: Il futuro di noi tecnici? sul web! (ma siamo già in ritardo …)piergiuseppe lenzi 2014-10-16 07:40
Romolo aggiungo un mio pensiero in merito, correlato allo sviluppo dei sito ed ai rapporti che nel tempo hai sviluppato con tutti. L'occhio vuole la sua parte (sito dinamico) indubbiamente ma la realtà delle cose è che il successo, la "buona nomea" ed i risultati arrivano sempre e solo dal sacrificio, dalla competenza e dalla disponibilità verso il prossimo, settori nei quali sei un vero e proprio maestro a mio avviso. In questi tempi di crisi e di squallore sociale, siti come il tuo (dove si divulga a titolo gratuito il know how tanto sudato in materie cosi complesse) e soprattutto persone disponibili verso tutti come te, sono ciò che fa sperare verso tempi e, soprattutto, una società migliore.
Un caro saluto a tutti.
Citazione | Segnala all'amministratore
+1 #2 RE: Il futuro di noi tecnici? sul web! (ma siamo già in ritardo …)Marco 2014-10-16 09:33
Sei una persona estremamente competente e disponibile, sempre pronto a tendere una mano all'amico o al professionista di turno, anche quando non sei tra i protagonisti di quel particolare processo edilizio. Chi trova Romolo (geologo) trova veramente un tesoro.
Spero di incontrarti presto. Un caloroso saluto
Citazione | Segnala all'amministratore
+1 #3 RE: Il futuro di noi tecnici? sul web! (ma siamo già in ritardo …)Giorgia 2014-10-16 09:40
Caro Romolo,
ognuno è la fortuna di se stesso, tu grazie al tuo genio e la tua passione hai creato un mondo fortunato attorno a te, se a questo aggiungi la tua disponibilità, la tua pazienza nel dispensare consigli e spiegazioni, soprattutto alla sottoscritta, questo tuo mondo fortunato diventa un mondo fortunato spettacolare! sei il mentore che non ho mai avuto, non vedo l'ora che arrivi il 7 novembre
Citazione | Segnala all'amministratore
+2 #4 Il futuro di noi tecnici......Felice 2014-10-16 10:06
Ciao Romolo,
dico solo che ci vorrebbero più persone come te in questa "pazza" Italia...non aggiungo altro...continu a così..sei un esempio per tutti noi.
A presto spero.
Citazione | Segnala all'amministratore
+1 #5 RE: Il futuro di noi tecnici? sul web! (ma siamo già in ritardo …)Giorgia 2014-10-16 10:22
[quote name="Giorgia"] Caro Romolo,
ognuno è la fortuna di se stesso, tu grazie al tuo genio e la tua passione hai creato un mondo fortunato attorno a te, se a questo aggiungi la tua disponibilità, la tua pazienza nel dispensare consigli e spiegazioni, soprattutto alla sottoscritta, questo tuo mondo fortunato diventa un mondo fortunato spettacolare! sei il mentore che non ho mai avuto, non vedo l'ora che arrivi il 7 novembre per partecipare al tuo corso
Citazione | Segnala all'amministratore
+1 #6 RE: Il futuro di noi tecnici? sul web! (ma siamo già in ritardo …)Massimo P. 2014-10-16 10:57
Ho avuto il Piacere di conoscere personalmente Romolo, ed è proprio come traspare dalle risposte ai vari quesiti che gli vengono posti o dagli articoli che scrive. Persona disponibilissim a a dare consigli e spiegazioni, affabile, cordiale e generoso nel mettere il suo bagaglio scientifico (e soprattutto il suo tempo)a disposizione di tutti e in modo gratuito. Grazie al tempo che Romolo mette a disposizione, il suo sito che non è una vetrina ma un luogo dove dialogare e aperto a tutti, come si evince dall'invito verso tutti a inviare i propri contributi tecnici.
Un caloroso saluto.
Citazione | Segnala all'amministratore
+1 #7 RE: Il futuro di noi tecnici? sul web! (ma siamo già in ritardo …)Rossella 2014-10-16 14:26
Sono assolutamente in sintonia con i commenti che mi precedono, la disponibilità e la professionalità di Romolo sono una ricchezza da incentivare e promuovere. Grazie per essere stato sempre puntale ed efficace ad ogni quesito che ti ho posto.
Citazione | Segnala all'amministratore
+1 #8 RE: Il futuro di noi tecnici? sul web! (ma siamo già in ritardo …)Salvatore Alloro 2014-10-16 14:31
Ho acquistato un suo libro per la prima volta nel 2010, quando mi ritrovai nella libera professione a studiare un edificio lesionato. Vidi su internet il suo libro "Lesioni degli edifici" edito Hoepli e lo acquistai. Da allora lo seguo da sempre: sul suo sito, sui social network, ecc.. Acquisto sempre i suoi libri semplicemente per il fatto che più che libri tecnici mi sembrano "romanzi" !! Riesce a coniugare la teoria con esempi pratici e casi di studio che vanno al di là dei classici testi che ho studiato all'università. Sottolineo la sua disponibilità al dialogo per eventuali chiarimenti e consigli per i casi più difficili che mi sono capitati durante la mia attività di geologo. Non ho avuto il piacere ancora di conoscerlo di persona....ma conto di seguire al più presto uno dei suoi interessantissi mi corsi. Grazie per i tuoi contributi ed esperienze professionali che metti a disposizione... .un abbraccio e a presto spero !!
Citazione | Segnala all'amministratore
+1 #9 RaffaeleRaffaele Achilli 2014-10-16 16:19
Niente di più vero Romolo, costruire un sito web dinamico e che funzioni bene, rappresenta l'essenziale per aprirci le finestre delle opportunità in questo millennio.
Poi se il progetto multimediale è supportato da una personalità come la tua, tutto diventa più facile!!!!
Citazione | Segnala all'amministratore
+1 #10 RE: Il futuro di noi tecnici? sul web! (ma siamo già in ritardo …)Pinuccio D'Aquila 2014-10-16 16:51
Ho conosciuto Romolo ad un corso sulle lesioni degli edifici ed ha dimostrato da subito la sua competenza e disponibilità, non a caso il sito web con la sezione l'esperto risponde ed i vari contenuti tecnici ne sono testimonianza.
Quello che però più mi ha colpino è la disponibilità con cui un tecnico, che tra l'altro sta rivoluzionando la geotecnica anche grazie alla risoluzione della eq. della consolidazione di Terzaghi, apre le porte per collaborazione e suggerimenti ad un perfetto sconosciuto senza particolari referenze (anzi mi scuso con Romolo per la mia latitanza).
Grazie Romolo e a presto.
Citazione | Segnala all'amministratore
+1 #11 RE: Il futuro di noi tecnici? sul web! (ma siamo già in ritardo …)PAOLO PIERSANTI 2014-10-16 16:58
Ciao Romolo,
nell'associarmi ai commenti positivi sul tuo sito e sulla tua estrema disponibilità, mi chiedevo: ma per rispondere a tutti e per seguire le tue innumerevoli iniziative, ..... qualche ora di sonno te la concedi ogni tanto?
Citazione | Segnala all'amministratore
+1 #12 RE: Il futuro di noi tecnici? sul web! (ma siamo già in ritardo …)Liberiano 2014-10-16 17:06
Tempo fa ti scrissi "ma come fai a rispondere a tutti ogni santo giorno?" E poi "perché lo fai?".
La risposta sta nella passione che metti in ogni attività che intraprendi e nella tua immensa disponibilità verso il prossimo.
Un abbraccio.
Citazione | Segnala all'amministratore
+1 #13 RE: Il futuro di noi tecnici? sul web! (ma siamo già in ritardo …)matteo 2014-10-16 22:45
Caro Romolo io ancora non esercito la professione, quindi il mio pensiero sarà decurtato di tutte le amarezze e le rogne che VOI liberi professionisti dovete mandare giù e affrontare; cioè della mia non esperienza. Io sento, percepisco, il dinamismo di questa "città che sale" ormai gli eventi in una giornata sono ad alte frequenze e di conseguenza sembra che il TEMPO sia minore, mentre rimane un periodo costante di 24h.... Colloco quindi, non venendo meno a CONOSCENZA-SOST ANZA-CONCRETEZZ A , l'utilizzo del Web come smorzamento, efficace nel ridurre le azioni e far "GUADAGNARE" tempo... diventeremo più duttili? SCIENZIATI (CONCRETI) come te ci libereranno dalla schiavitù dell'ignoranza. .. D'ALTRONDE!!!!! !!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!
Citazione | Segnala all'amministratore
+1 #14 RE: Il futuro di noi tecnici? sul web! (ma siamo già in ritardo …)lugi 2014-10-17 15:51
Caro Romolo,
il tuo articolo per il ritardo di noi tecnici sul web “non mi ha colpito”, per una mia scelta personale (chiamala discrezione, poca capacità, riservatezza) ho rinunciato all’uso pur avendo intuito subito la potenzialità offerte dal web.
Ammetto, come te, di aver commesso un “errore di valutazione”, tuttavia la mia staticità non la rinnego anzi (ma questa è la mia presunzione) la rivendico.
Conta di più la visibilità, l’apparenza o la sostanza?
Il sito dinamico, da te auspicato, avrebbe consentito l’affidamento di incarichi pubblici, riservati, invece, solo a coloro che hanno una tessera di partito?
Sono convinto che nel periodo di crisi, occorra dar fondo alla propria fantasia e lavorare, lavorare seriamente e la coscienza, quella propria, è comunque ripagata.
Poi ci sono gli opportunisti ma non ci appartengono; non sanno recitare in diretta come invece tu sai sapientemente fare.
E se i tuoi obiettivi erano molto più ampi come i miei e di tanti altri nostri colleghi conosciuti e non, devi convincerti che le tue risposte a tutti (e mi chiedo come fai?) dimostrano le tue capacità ma, soprattutto, la tua profonda sensibilità e umanità.

Luigi Ruggeri
Citazione | Segnala all'amministratore
+1 #15 Fumo o arrosto?Marco 2014-10-22 16:48
Non ho alcun dubbio sulle potenzialità del web, pur riconoscendo di non riuscire a stare al passo coi tempi, quindi il mio ritardo temo sia destinato ad aggravarsi... Conoscendo Romolo da qualche anno (casualmente ad un corso di cui non sapevo nulla circa il relatore, ma mi interessava l'argomento) posso dire che il sito web è certamente un modo per tenerci in contatto con te, stimolare varie discussioni, mettere in comune qualche pensiero, ecc. Però credo che non possa prescindere dalle tue capacità e competenze tecniche, professionali e soprattutto umane. La competenza unita alla tua disponibilità, da molti citata, credo che faccia la vera differenza tra un tecnico e un Uomo e sia il valore aggiunto del sito web. Le vetrine sono utili e ce ne sono tante nel web, ma molte mettono in mostra tanto fumo e niente arrosto. Per durare, anche nel web, ci vuole l'arrosto. Ho avuto a che fare con siti di "esperti" che con molta determinazione sentenziano una montagna di fesserie. Mi sta accadendo anche con "professori" di corsi di aggiornamento obbligatori, ma questa è tutta un'altra storia...
Citazione | Segnala all'amministratore
Aggiungi commento