
- premio giornalistico;
- migliore tesi di laurea in ingegneria edile-architettura, magistrale civile e ambiente e territorio discussa nel biennio 2013-2014;
- migliore tesi di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura, architettura, pianificazione e ingegniera civile discussa nel biennio 2013-2014;
premio dedicato ai cortometraggi.
Il premio giornalistico, organizzato con l'Ordine Regionale dei Giornalisti e l'ordine dei Giornalisti d'Abruzzo, e' diviso in tre sezioni:
- sezione A: articoli o inchieste scritte pubblicate su quotidiani, periodici, agenzie di stampa, internet e libri;
- sezione B: servizi o inchieste audio e video trasmessi da radio, tv o pubblicate su internet;
- sezione C: premio speciale assegnato al giornalista che si e' contraddistinto nella difesa dell'ambiente e del territorio, per prevenire o denunciare disastri e/o sciagure.
Il premio migliore tesi di laurea in ingegneria, organizzato con l'ausilio del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale (DICEAA), e' dedicato alla tesi afferente metodologie innovative rivolte alla sostenibilita' dell'opera. Per ogni sezione il premio e' di 1000 euro.
Il premio migliore tesi di laurea in urbanistica, organizzato con il supporto dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), e' rivolto alle metodologie e tecniche innovative applicate al campo della pianificazione urbanistica. Anche in questo caso il premio e' di 1000 euro.
Infine, il premio dedicato ai cortometraggi e' suddiviso in tre sezioni:
- sezione A: destinata ai cortometraggi di lunghezza massima di 60 secondi, a carattere nazionale;
- sezione B: destinata ai cortometraggi della durata massima di 5 minuti, a carattere nazionale;
- sezione C: destinata ai cortometraggi della durata massima di 5 minuti, a carattere internazionale.
Per informazioni potete contattare la sua piu' cara amica, l'ingegnere Luana Di Lodovico (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) che con Ilaria condivida lo stesso appartamento, una grande amicizia e la preparazione della tesi di laurea. Oggi Ilaria Rambaldi e' ingegnere honorisis causa in Urbanistica.
RSS feed dei commenti di questo post.