Ci sono voluti molti mesi di sviluppo e di test interni (ai quali devono essere aggiunti i 116 tester che hanno lavorato sulla versione beta) per giungere alla versione definitiva del programma di progettazione di impianti termici sviluppato in seno alla MySpaceWork, la societa' che avevo fondato con lo scopo di immettere sul mercato prodotti anticrisi, potenti e a buon mercato. E c'e' voluta anche la pazienza di diversi tecnici, alcuni amici di sempre e alcuni conosciuti tramite il mio sito, per raggiungere gli obiettivi prefissi.
Vediamo alcune delle cose che sa fare il programma:

1) gestisce contemporaneamente fino a 50 collettori, 50 locali, 200 circuiti e 9 radiatori per locale;
2) calcola la dispersione termica (e di conseguenza il fabbisogno energetico) tramite l'applicazione dell'equazione del calore di Fourier;
3) contiene un ampio database di materiali e strutture disperdenti (comprese le perdite di carico), modificabile dall'utente e facilmente consultabile (approccio user friendly);
4) contiene un ampio database di radiatori modificabile sulla scorta delle proprie esigenze;
5) esegue il bilanciamento automatico dell'impianto;
6) sviluppa automaticamente il computo metrico estimativo, sulla scorta dell'elenco prezzi presente e personalizzabile dall'utente;
7) stampa il riepilogo dei risultati stanza per stanza, circuito per circuito fornendo le dimensioni del radiatore, dei tubi, la velocita' del flusso, le perdite di carico e molto altro;
8) e' personalizzabile con i propri dati che escono in fase di stampa;
9) contiene i dati termici di tutti i comuni italiani.
Il costo? Scoprilo nella pagina dedicata.

alt
Aggiungi commento