meccanica strutture geologiche geotecnicheMeccanica delle strutture geologiche e geotecniche chiude la collana “Geotecnica del III millennio” nonché un capitolo importante della mia vita dal momento che la stesura dei 5 volumi è iniziata nel febbraio 2008 per chiudersi nel settembre 2016; in esso, al pari dei precedenti (Introduzione al metodo degli elementi finiti; Introduzione alla Meccanica del Continuo e Scienza dei materiali; Introduzione alla Meccanica del Continuo; Manuale avanzato di Meccanica delle terre) vi trovate la ricaduta diretta in campo professionale delle mie più recenti ricerche scientifiche.

Come recita la quarta di copertina, la Geologia non è mai stata così vicina alla Geotecnica, anche se in realtà sarebbe più corretto affermare che le due materie sono praticamente fuse insieme; ed assieme concorrono all’analisi del comportamento delle strutture geologiche (viste all’interno degli ambienti geologici) e dell’influenza che le stesse hanno sulle strutture geotecniche sfruttando gli stessi principi energetici e gli stessi modelli fisico-matematici che governano il comportamento di queste ultime.

Si tratta, in pratica, di un flusso bidirezionale di informazioni che consente di ottimizzare la progettazione geotecnica a partire dall’analisi del comportamento microscopico delle rocce e delle terre per giungere a comprendere meglio quello macroscopico, più utile nella prassi professionale.

Ad esempio, nel capitolo 5 (Meccanica delle strutture tettoniche) sviluppo un nuovo modello (globale) che spiega in maniera univoca la formazione delle pieghe e delle faglie (dirette ed inverse) e l’inclinazione dei piani di queste ultime, superando i limiti insiti nelle attuali teorie che le vedono formarsi separatamente e non in un’unica visione meccanica; poi, utilizzo lo stesso modello per ricavare i parametri fisico-meccanici che hanno governato il comportamento delle rocce in fase di collasso ed infine applico tali parametri per progettare il consolidamento delle pareti rocciose instabili.

strutture tettoniche faglia campotosto

In un altro esempio, utilizzo i miei modelli per analizzare le faglie che bordano il lago artificiale di Campotosto (il secondo più grande in Europa), che ad ogni terremoto in centro Italia (L’Aquila, Amatrice e Norcia) vengono alla ribalta della cronaca per il timore che possano riattivarsi portando alla rottura una delle 3 dighe che ne hanno consentito la formazione; ne descrivo il comportamento atteso, ne analizzo l’influenza che hanno avuto sull’evoluzione morfologica dell’area e ne ricavo i parametri fisico-meccanici a rottura.

Nel capitolo 7, infine, analizzo il comportamento di alcune mega-frane presenti vicino ad una di queste faglie e ne faccio scoprire l’origine sismica.

valutazione riserve petrolio acqua

Ovviamente nel testo mi spingo molto più avanti, perché illustro con l’ausilio dell’analisi vettoriale e tensoriale la meccanica del pianeta a scala globale e a scala locale (spiegando, ad esempio, il comportamento sismico dell’Italia), delle frane, degli ambienti alluvionali e dell’influenza della naturale degradazione dei materiali naturali ed artificiali nei confronti della stabilità delle strutture geologiche e geotecniche; allo stesso modo, nel capitolo 2, analizzo la propagazione delle onde sismiche con un nuovo modello globale pubblicatomi nel 2013, lo applico ai mezzi porosi (praticamente a i tutti i materiali naturali e alla maggior parte di quelli artificiali) per studiarne la microstruttura interna ed infine insegno come usarlo nelle prospezioni geofisiche per calcolare il volume di un giacimento petrolifero o delle risorse idropotabili delle quali necessitiamo.

 

Romolo Di Francesco

Commenti   
+1 #1 InteressanteGianluca 2016-11-09 16:27
Trovo il libro completo e affronta le diverse problematiche della meccanica delle strutture geologiche e geotecniche in chiave moderna ed esaustiva.

Complimenti!
Citazione | Segnala all'amministratore
0 #2 RE: Vi presento il mio nono libroRomolo 2016-11-09 18:20
grazie, è sempre utile avere un riscontro
Citazione | Segnala all'amministratore
Aggiungi commento