Qualcuno di voi forse si sarà chiesto cosa identifica la scritta Meccanici Terrestri - global science in problem solving che compare ogni volta che si accede alla home page del mio sito.
Si tratta di un'associazione nazionale, con sede a Mentana (Roma), nata sulla spinta propulsiva di un gruppo di tecnici esperti nel recupero del patrimonio edilizio storico, culturale ed artistico con l'ambizioso intento di riunire sotto un'unica egida tutti gli esperti presenti nel territorio nazionale e di formarne dei nuovi.
L'obiettivo è la divulgazione dei metodi di studio dei quadri fessurativi, delle metodologie diagnostiche e delle tecniche di recupero e di consolidamento qualunque sia la natura della struttura e la tipologia del cinematismo o dei cinematismi che l'hanno interessata: un obiettivo perseguito con l'organizzazione di corsi di specializzazione, convegni e giornate di studio. Qualunque tecnico si può iscrivere, a condizione che:
- abbia seguito uno dei miei corsi sullo studio delle lesioni;
- possa dimostrare di aver partecipato ad altri corsi del genere;
- possa dimostrare di aver eseguito lavori nella diagnostica dei dissesti e nel consolidamento strutturale;
- partecipi ad uno dei corsi organizzati dai Meccanici Terrestri assieme al Prof. Aurelio Ghersi (ordinario di Tecnica delle costruzioni, università di Catania, nonchè iscritto alla nostra associazione).
Il sito è stato strutturato in maniera tale da consentire ad ogni iscritto di aprire un proprio profilo stile Linkedin nel quale può inserire il proprio curriculum professionale, ulteriori notizie utili, recapiti, foto, disegni ed articoli tecnici che possano pubblicizzarlo. Ogni articolo inserito è automaticamente associato all'iscritto ed è posizionato in home page, affinchè sia disponibile a tutti i fruitori del web. Ogni iscritto è posizionato sulla mappa di Google, affinchè possa essere facilmente rintracciato e contattato.
Per maggiori informazioni vi consiglio la lettura della mission e del regolamento.
Romolo Di Francesco (direttore scientifico dei Meccanici Terrestri)