logo geologi basilicataL'Ordine dei Geologi della Basilicata ha organizzato un corso sullo studio approfondito delle lesioni presenti su qualunque tipo di struttura, dovute all'azione di carichi statici e con particolare riferimento agli effetti imputabili ai cedimenti delle fondazioni; l’obiettivo fondamentale è l’individuazione, in ogni struttura danneggiata, del cinematismo o dei cinematismi con l’intento di agevolare la pianificazione delle indagini sui terreni e/o sulle strutture.

Lo stesso di terrà a Potenza i giorni 5 ed 6 maggio 2017 ed avrà una durata di 12 ore, delle quale 8 in aula per gli approfondimenti teorico-pratici e 4 di applicazioni pratiche su casi reali; per queste ultime i partecipanti potranno organizzarsi in gruppi al fine di cooperare nello studio di quadri fessurativi presenti su strutture appositamente individuate e messe a disposizione dal Consiglio dell'Ordine.

Relatore: Romolo Di francesco

Programma 5 maggio (in aula):

  1. Introduzione all'analisi dei quadri fessurativi
  2. Influenza della geologia: due casi di studio
  3. Metodi avanzati di analisi delle lesioni
  4. Correlazioni tra sollecitazioni strutturali e lesioni
  5. Schemi metodologici di analisi delle lesioni
  6. Metodologia di monitoraggio delle lesioni
  7. Quadri fessurativi complessi

Programma 6 maggio (sul campo):

  1. Applicazioni pratiche

Il corso consente l'iscrizione all'associazione Meccanici Terrestri come esperto di I livello.

Si badi bene che la data di scadenza del marzo indicata nel modulo allegato vale solo come pre-iscrizione; le iscrizioni sono sempre possibili, anche nell'ultimo giorno prima del corso.

Scarica il modulo di iscrizione

Aggiungi commento