Buongiorno Romolo Di Francesco,

sono uno studente di ingegneria e le sarei grato se potesse darmi qualche spiegazioni sull'effetto anelastico del quale si parla tanto in vari libri senza che comunque diano spiegazioni concise.

A.R.

effetto anelastico romolo di francesco

Buongiorno a lei,

l'effetto anelastico lo spiego in dettaglio nel libro "Introduzione alla Meccanica del Continuo e Scienza dei Materiali" al quale devo necessariamente rimandarla per i dovuti dettagli; provo a riassumere il concetto con riferimento alla figura in alto, che simula una prova di compressione cilindrica uniassiale:

L'effetto anelastico, dal quale dipende la formazione del cappio isteretico nelle fasi di scarico e ricarico, può essere definito come un ritardo temporale di tipo inerziale che a sua volta conduce alla configurazione di un sistema dinamico (anche se il carico è applicato e tolto in maniera puramente statica); in altre parole, si configura un sistema al cui interno non possiamo più trascurare la variazione energetica dipendente dal tempo che significa, detto in termini pratici, che alla rimozione del carico ed alla sua ri-applicazione si verificano fenomeni di trasporto energetico associati alla resistenza offerta dai legami chimici i quali, veri protagonisti del fenomeno, consentono il recupero della deformazione elastica ritardata nel tempo.

Romolo Di Francesco

 

Aggiungi commento