Romolo di Francesco
  • Home
  • Chi Sono
    • Premi e Riconoscimenti
    • Incarichi ed Associazioni
    • Relazioni su Invito
    • Pubblicazioni scientifiche significative
    • Articoli e Ricerche Divulgative
    • Corsi e Convegni significativi
    • La Mia Biblioteca
    • Su di Me
  • I miei libri
  • Corsi di Formazione
  • Galleria Immagini
  • L'Esperto Risponde
    • L'Esperto Risponde
    • Chiedi all'Esperto
    • Chiedimi una consulenza
  • Utility
  • Contatti
    • Contatti
    • Chiedimi una consulenza
  • Software
    • Software
    • MyAlert

correlazioni tra coesione efficace e coesione non drenata

correlazioni tra coesione efficace e coesione non drenataBuonasera dottore, sono un collega ed ho eseguito delle prove ed ho ottenuto sia la coesione efficace che quella non drenata. Mi sono però accorto che la regola secondo la quale cu = 8-10c' non è rispettata affatto, ma i valori ottenuti sono molto distanti da questa. Pensa che il laboratorio possa avere sbagliato le prove?   Buonasera collega, la regola di cui parla in realtà potremmo definirla una relazione empirica, talaltro di scarsa o nulla valenza. Ne ho sentito parlare molto (soprattutto sul web), ma per quel che mi riguarda è soltan…Leggi di più

Quale combinazione utilizzare per i cedimenti immediati

Quale combinazione utilizzare per i cedimenti immediati  Gentile dottor Di Francesco, in primis complimenti per il suo sito, ricco di contenuti tecnico-scientifici e di elevato spessore culturale sotto il profilo ingegneristico e geotecnico piu' in particolare. Stavo consultando il suo sito ed in particolare il foglio Excel per il calcolo dei cedimenti elastici di fondazioni nastriformi. Ho notato che ha valutato i cedimenti (elastici) adottando la combinazione SLE di tipo frequente. Come noto e sapra' senza dubbio meglio di me, tale combinazione viene adottata per i cedimenti sostanzialmente…Leggi di più

Calcolo della coesione non drenata da prove CPT

Calcolo della coesione non drenata da prove CPTSalve Romolo, Sono un Ingegnere Geotecnico che lavora nella ........... a Londra, stiamo valutando un area dove per progettare dei pali di fondazione abbiamo solo prove CPT. Non abbiamo prove triassiali, quindi la formula che e' contenuta nell'esempio di relazione tecnica CPT per il calcolo della coesione non drenata viene molto utile, questo perche' tiene conto solo della profondita'e non del parametro Nk. La domanda e' dove si trova nei testi di letteratura questa formula??? Grazie Buongiorno Ingegnere, l’argomento l'ho sviscerato nel libro…Leggi di più

Come riconoscere una precipitazione atmosferica intensa

Come riconoscere una precipitazione atmosferica intensaEgregio Dottor Di Francesco, sinceramente non so se lei e' la persona giusta per rispondermi, ma sono interessato a comprendere come riconoscere l'eccezionalita' di una precipitazione atmosferica. Mi spiego meglio: sono stato incaricato da un tribunale di valutare se una determinata pioggia e' stata intensa (eccezionale nel senso giuridico del termine, nel senso che una pioggia eccezionale potrebbe nel caso specifico non dare luogo a rimborsi) oppure no. Grazie comunque per la risposta che vorra' darmi (vorrei mantenere l'anonimato nel caso di…Leggi di più

Come si trasmette l'energia emessa dai terremoti

Come si trasmette l'energia emessa dai terremotiBuongiorno Dott. Di Francesco, nei mesi scorsi ho letto di tutto e di più sui social sui terremoti. In tanti si sono trasformati in sismologi esperti ma mi sembra che non ci sia chiarezza sull’argomento o forse del tutto esperti non sono. Ho avuto modo di apprezzare i suoi post su FB e gli articoli del suo sito e forse, anzi sono sicura, avrà già risposto alla mia domanda ma sono sicura che vorrà perdonarmi se le chiedo in che modo si trasmette l’energia emessa da un terremoto e che cosa è l’amplificazione sismica.

Riconoscere un'esplosione nei sismogrammi

Riconoscere un'esplosione nei sismogrammiEgregio Dottore, penso abbia saputo dell'esplosione della fabbrica di fuochi pirotecnici avvenuta recentemente a Tagliacozzo (AQ) e che ha provocato 3 morti. Oggi ho appreso alla televisione che l'esplosione è stata registrata anche dai sismometri della rete nazionale dell'INGV. Vengo alla domanda: come si riconosce un'esplosione da un terremoto? La prego di mettere soltanto le mie iniziali. MS Leggi tutto... Egregio MS, il problema l'ho trattato nel capitolo 5 del mio primo libro (Lesioni degli Edifici), dedicato ai terremoti e alle vibrazio…Leggi di più

Quale influenza ha il clima sulle faglie attive

Quale influenza ha il clima sulle faglie attivegentile sig. Romolo, sono una sua concittadina e spero che Lei possa aiutarmi nel risolvere un problema che mi sono posta. Il 18 gennaio 2017 si sono verificate diverse scosse sulla faglia di Montereale in presenza di molta neve. Dalla lettura di un suo articolo ho dedotto che quella faglia, in quanto ubicata nel settore tirrenico dell'Appennino, è di tipo distensivo ovvero le parti che la compongono si allontanano. Le vorrei chiedere se l'attività sismica è dipesa proprio dal freddo, ossia se il freddo avendo fatto contrarre le…Leggi di più

Definizione geometrica delle tensioni ottaedriche

Definizione geometrica delle tensioni ottaedricheBuongiorno,
le ho già scritto qualche mese fa in merito al suo libro “Meccanica del Continuo”.
 Ora le pongo un’altra domanda riguardo sigma ottaedrica e tau ottaedrica.
A pagina 58 (figura 3.10) sigma ottaedrica e tau ottadrica sembrano essere le proiezioni del vettore T rappresentante uno stato di sforzo generico. A pagina 59 sigma ottaedrica e tau ottaedrica vengono espressi matematicamente; in particolare sigma ottaedrica viene espresso come 1/3 I1. A pagina 63 si dice ancora una volta che sigma ottaedrica =1/3 I1 = p. Tuttavia negli eserci…Leggi di più

Realizzare un garage a servizio di un edificio esistente

Realizzare un garage a servizio di un edificio esistenteDevo realizzare un garage interrato nel piazzale retrostante un'abitazione esistente a fondazione superficiale. La profondita' dello scavo per la realizzazione del garage e' di circa 3-3,5 m. Come faccio a detrminare una distanza di sicurezza dal fabbricato esistente (noti i parametri geotecnici del terreno) per eseguire lo scavo senza necessita' di realizzare una tura di pali di contenimento? Grazie, Antonio Buonasera Antonio, la risposta non e' purtroppo immediata come potrebbe sembrare. i dettagli li trova nel mio Manuale avanzato di meccan…Leggi di più

Cedimenti su pendio

Cedimenti su pendioEgregio Dottor Di Francesco, nel leggere con interesse i suoi articoli tecnici ed in particolare IL MODULO ELASTICO: STATICO, DINAMICO ED EDOMETRICO PARTE III (2011) mi sembra di capire che vi sia un abuso nel ricorrere al modulo edometrico ed alle relative prove edometriche nella determinazione della deformazione e nelle conseguenti verifiche agli SLE in quanto non è corretto parlare di modulo edometrico in presenza di sforzi tangenziali essendo la risposta deformativa in campo elastico è controllata solo dal modulo elastico. Mi può suggerire…Leggi di più

Torniamo sui moduli elastici statici e dinamici

Torniamo sui moduli elastici statici e dinamiciBuongiorno, nel suo libro Analisi geotecniche di fondazioni superficiali e pali viene mostrata la relazione tra il modulo elastico e la resistenza alla punta: E' = 2.5 qc (per fondazioni quadrate) E' = 3.5 qc (per fondazioni nastriformi). Avendo a disposizione anche dati sismici potrei pero' usare le relazioni dell'elasticita' che lega le velocita' con i moduli elastici E e G. Ovviamente i due metodi restituiscono risultati tra loro completamente diversi, il primo abbondantemente inferiore di un ordine di grandezza rispetto al secondo (almeno n…Leggi di più

Cedimenti su roccia

Cedimenti su rocciaGentile collega, mi viene spesso chiesto di calcolare i cedimenti delle fondazioni su roccia e per roccia intendo calcari più resistenti del calcestruzzo. Non le sembra una procedura inutile? Geol. R.R. (non inserisca le mie vere iniziali, per favore). Egregio collega, se ragionassimo da un punto di vista dei soli risultati lei avrebbe ragione, in quanto i cedimenti su roccia potrebbero essere inferiori all'accorciamento elastico della sovrastruttura ed il calcolo assolutamente inutile. Il problema assume una veste diversa se affrontato in term…Leggi di più

Altri articoli...

  1. Ampiezza del campo duttile
  2. Normativa di riferimento per la progettazione di cimiteri per piccoli animali
  3. Interpretazione geometrica dell'angolo di Lode
  4. Il Principio dei Lavori Virtuali nel metodo degli elementi finiti

Pagina 1 di 5

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Avanti
  • Fine






© Romolo Di Francesco - Cookie Policy - logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App