Romolo di Francesco
  • Home
  • Chi Sono
    • Premi e Riconoscimenti
    • Incarichi ed Associazioni
    • Relazioni su Invito
    • Pubblicazioni scientifiche significative
    • Articoli e Ricerche Divulgative
    • Corsi e Convegni significativi
    • La Mia Biblioteca
    • Su di Me
  • I miei libri
  • Corsi di Formazione
  • Galleria Immagini
  • L'Esperto Risponde
    • L'Esperto Risponde
    • Chiedi all'Esperto
    • Chiedimi una consulenza
  • Utility
  • Contatti
    • Contatti
    • Chiedimi una consulenza
  • Software
    • Software
    • MyAlert

Ampiezza del campo duttile

Ampiezza del campo duttileEgregio Dottore,   mi sono messo d'impegno nel leggere tutti i volumi della collana "la geotecnica del III millennio" che sta scrivendo per Dario Flaccovio Editore. Ora, nel primo volume ho scoperto con piacere il suo nuovo modello ad elementi finiti per l'analisi delle travi, dei pali e delle paratie su suolo alla Winkler e la possibilità di poterlo implementare anche in fogli excel; con il secondo volume, che mi accingo a terminare, sono invece rimasto perplesso perchè lei ha dimostrato dapprima matematicamente e poi sperimentalmente che…Leggi di più

Scavi in adiacenza a strutture pre-esistenti

Scavi in adiacenza a strutture pre-esistentiBuongiorno Dott. Di Francesco, sto lavorando come CTU ad una causa civile per un problema connesso con l’esecuzione di uno scavo in adiacenza ad una struttura preesistente secondo il disegno che le allego. Avendo già letto il suo libro “Lesioni degli edifici” e gli articoli aggiuntivi che ho trovato sul suo sito sono riuscito a farmi un’idea chiara ed univoca del problema che può essere tranquillamente ricondotto allo scarico tensionale associato allo scavo. Dal disegno si vede che dopo lo scavo i proprietari hanno lamentato il distacco del pav…Leggi di più

Normativa di riferimento per la progettazione di cimiteri per piccoli animali

Normativa di riferimento per la progettazione di cimiteri per piccoli animaliBuongiorno Dott. Di Francesco, ho visto che nel suo sito fornisce risposte ad un gran numero di argomenti e mi sono permesso di chiederle info relative a qualcosa di effettivamente particolare; purtroppo, prima di disturbare lei ho navigato nei forum senza trovare qualcosa di esauriente. Sa niente di quali siano le normative che regolano la progettazione dei cimiteri per animali da compagnia? Grazie anche se non dovesse rispondermi. Arch. L.C. Buongiorno Architetto, ho girato la domanda a diversi tecnici con i quali ho rapporti professionali e…Leggi di più

Prove CPT e definizione dei valori caratteristici

Prove CPT e definizione dei valori caratteristiciSalve Dott. Di Francesco, sono un neo geologo che ha appena iniziato la libera professione. Leggo spesso con interesse il suo blog e ho comprato il libro sugli elementi finiti che ho trovato molto interessante. Sto lavorando su alcune relazioni effettuate in Emilia Romagna su cui ho eseguito 2 CPT fino a 20 m di profondità; ho anche scaricato il suo foglio excel e la relativa relazione per la loro interpretazione. Può darmi altre indicazioni utili sull'interpretazione delle prove e qualche correlazione da utilizzare? Ho letto su un forum dei ge…Leggi di più

Interpretazione geometrica dell'angolo di Lode

Interpretazione geometrica dell'angolo di LodeEgregio Dott. Di Francesco, sono un laureando in ingegneria meccanica che sta sbattendo il muso con la definizione dell'angolo di Lode utilizzato nella meccanica dei solidi continui perchè tutti i testi ne parlano ma nessuno ne chiarisce il significato. Ad essere sincero solo ora ho scoperto l'esistenza del suo libro "Meccanica del Continuo" e prima di affrontare la spesa ho voluto contattarla nella speranza di avere delicidazioni in merito, insomma non si deve offendere ma volevo essere sicuro dell'acquisto. M.S. Ciao M., non ti preoccupare p…Leggi di più

Sulla costante di sottofondo

Sulla costante di sottofondoMi scusi se la importuno di nuovo, vorrei chiederLe: è corretto calcolare la costante di sottofondo (ks) con il metodo proposto da Bowles: ks = qlim/ΔH con ΔH = 2,5 cm spostamento ritenuto ammissibile? Come determinare se esiste congruenza tra la costante sopra determinata ed una relativa fondazione? Grazie di un Vostro sollecito interessamento Cordiali Saluti, Ing. S.R., (CS). Non mi importuna affatto, la sezione l'esperto risponde l'ho inserita nel sito proprio per essere disponibile. Personalmente non sono affatto concorde con la relazione c…Leggi di più

Il Principio dei Lavori Virtuali nel metodo degli elementi finiti

Il Principio dei Lavori Virtuali nel metodo degli elementi finitiEgregio Dott. Di Francesco, ho acquistato il suo libro €œIntroduzione al metodo degli elementi finiti€ e devo davvero farle i miei complimenti per la chiarezza espositiva degli argomenti. Introduce non solo al metodo FEM fine a se stesso, ma anche al calcolo strutturale e geotecnico con un approccio intuitivo sostanzialmente fondato sui concetti delle molle nelle loro varie definizioni e applicazioni. Ho solo un dubbio: se non ho capito male tutta la materia e' basata su metodi energetici a loro volta fondati basati sull'energia potenziale. So…Leggi di più

NTC 2008 - paragrafo 7.4.6.1.3: nodi trave-pilastro

NTC 2008 - paragrafo 7.4.6.1.3: nodi trave-pilastroSe possibile tramite un esempio, vorrei capire nello specifico quanto indicato nel paragrafo 7.4.6.1.3 (NODI TRAVE-PILASTRO) delle NTC (DM 14.01.2008) cosa si intende "assicurare da armature adeguatamente dimensionate allo scopo quando l'eccentricità tra l'asse della trave e l'asse del pilastro (come si determina) superi 1/4 della larghezza del pilastro". Grazie di un Vostro sollecito interessamento Cordiali Saluti, Ing. S.R. Ho girato la domanda all'Ing. Francesco Pisante, della Kipendoff Engineering presso la quale svolgo corsi di geotecnica…Leggi di più

Lesioni presso una finestra

Lesioni presso una finestra Egregio Dott. Di Francesco, ci siamo conosciuti in occasione di una causa civile nella quale lei era il CTU e riguardava un problema di lesioni in un condominio. Da qualche tempo è comparsa una lesione nello spigolo in alto di una finestra in prossimità di un angolo tra due muri portanti e un tecnico mi ha fatto installare un fessurimetro così come si vede dalla foto che le invio. Saprebbe darmi qualche indicazione per favore? I miei migliori saluti, Avv. A.M. Egregio Avvocato, dalla foto si evince che la lesione è dovuta al cedimento ca…Leggi di più

La funzione del fattore di smorzamento nel FAD

La funzione del fattore di smorzamento nel FADCiao Romolo, vorrei chiederti come posso inserire una funzione di decadimento del valore dello smorzamento D secondo la seguente tabella, nel tuo programma in excel per il calcolo della RSL 1D, considerando che non so a quali valori della frequenza abbinare i valori dello strain g: Argille e limi g [%] (G/Go) D [%] 0.0001 1 2.35 0.0004 1 2.35 0.0008 1 2.35 0.0011 1 2.35 0.0017 0.99 2.35 0.0029 0.98 2.35 0.0042 0.98 2.39 0.0072 0.97 2.43 0.0110 0.95 2.67 0.0170 0.91 3.08 0.0270 0.84 3.53 0.0420 0.76 4.73 0.0630 0.65 5.56 0.1050 0.52 7.52 0.1800…Leggi di più

Il coefficiente di smorzamento nei materiali, nelle strutture e nei terreni

Il coefficiente di smorzamento nei materiali, nelle strutture e nei terreniEgregio Dott. Di Francesco, dopo aver letto i suoi articoli (presenti nel suo sito) sulla risposta sismica locale e sull’influenza degli spettri di accelerazione nella progettazione strutturale mi sono posto il problema (che in realtà mi trascino da tempo) della corretta determinazione del coefficiente di smorzamento equivalente da utilizzare nella progettazione strutturale. Ad esempio, è usuale applicare un valore del 5% per il calcestruzzo e del 2-3% per l’acciaio mentre nulla è dato sapere sui terreni. Potrebbe chiarirmi tali aspetti? Grazie…Leggi di più

Analisi rapida dell'interazione tra fondazioni adiacenti

Analisi rapida dell'interazione tra fondazioni adiacentiSalve volevo chiedervi cpme posso valutare gli effetti indotti dall'intervento sulle costruzioni contigue esistenti. Considerando che nel mio caso ho un edificio esistente di lunghezza 15.50 m costituito da un piano di fondazione di H=2.80m con travi di fondazione a t rovesce e perimetralmente pareti in c.a. di 30 cm, mentre la costrizione prevede un reticolo di travi a t rovesce ad una profondita di 1,00 e di dimensione 4.40 x 5,00 m,il cui lato 4.40m poggia sul lato esistente in mezzeria e ha un giunto di 0.1 cm. mi puo aiutare grazie. A.P. b…Leggi di più

Altri articoli...

  1. Lesione da trazione (quasi) pura
  2. Un consiglio su lesioni orizzontali
  3. Valutazione dei cedimenti in funzione della saturazione
  4. Ancora una domanda sulle prove edometriche

Pagina 2 di 5

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Avanti
  • Fine






© Romolo Di Francesco - Cookie Policy - logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App