Romolo di Francesco
  • Home
  • Chi Sono
    • Premi e Riconoscimenti
    • Incarichi ed Associazioni
    • Relazioni su Invito
    • Pubblicazioni scientifiche significative
    • Articoli e Ricerche Divulgative
    • Corsi e Convegni significativi
    • La Mia Biblioteca
    • Su di Me
  • I miei libri
  • Corsi di Formazione
  • Galleria Immagini
  • L'Esperto Risponde
    • L'Esperto Risponde
    • Chiedi all'Esperto
    • Chiedimi una consulenza
  • Utility
  • Contatti
    • Contatti
    • Chiedimi una consulenza
  • Software
    • Software
    • MyAlert

Lesione da trazione (quasi) pura

Lesione da trazione (quasi) pura Gent.mo Romolo, potrebbe leggere questa lesione? Si tratta di un edificio storico ubicato in Sicilia. Muri perimetrali in pietra non squadrata e copertura composta da quattro capriate. In corrispondenza della lesione passante, come può notare un tirante in ferro funge da catena (!!). Con grande stima, Arch. S. P.   Leggi tutto... Buongiorno S., per potermi esprimere avrei bisogno di un paio di foto di dettaglio e con maggiore risoluzione: una che mi faccia vedere meglio la lesione verticale e l'altra quella curva. Da una prima analisi mi…Leggi di più

Coefficiente di spinta a riposo delle terre e prove di laboratorio

Coefficiente di spinta a riposo delle terre e prove di laboratorioNel suo libro (Analisi geotecniche di fondazioni superficiali e pali), a pagina 58 si cita il coefficiente di spinta a riposo delle terre in terreni non puramente elastici, riportando delle formule dove compare l’angolo di resistenza al taglio dei terreni. Mi chiedevo se l’angolo in questione si può determinare da prove di taglio diretto, oppure la superficie di rottura imposta in queste prove, in un certo modo vanifica la teoria che sta alla base dell’adozione di K0. grazie Massimo Pe. Ciao Massimo, ordunque l’angolo di resistenza al tagl…Leggi di più

Un consiglio su lesioni orizzontali

Un consiglio su lesioni orizzontali Buonasera, vorrei un Vostro parere circa le cause che hanno provocato le lesioni orizzontali alla base di tutti i muri interni di una costruzione in muratura (cfr foto allegata). Consultanto vari testi, tra cui il Vostro interessantissimo Lesioni degli edifici (Hoepli), non ho trovato la trattazione di casi analoghi. Grazie D. L. (San Demetrio Corone, CS). Buonasera signor L., ordunque è ovvio che una diagnosi basata sulle sole foto (per di più su una sola) e senza sopralluogo potrebbe non avere senso, anche perchè e essenziale conoscere la…Leggi di più

Capacità portante in zona sismica: ulteriori info

Capacità portante in zona sismica: ulteriori info Buongiorno Romolo. Sono un collega di Pisa, da poco ho iniziato a fare la professione ed ho bisogno di un chiarimento circa il calcolo dell'azione sismica E. Premesso che il calcolo delle azioni credo che sia compito dello strutturista, in tutti i corsi che ho frequentato, in numerose dispense scaricate dalla rete fino al software on-line della Geostru l'azione sismica E per la verifica della capacità portante da inserire nella 2.5.5 delle NTC2008 viene calcolata moltiplicando la combinazione quasi-permanente (2.5.4 G1+G2+psiQ+...) per il kv r…Leggi di più

Valutazione dei cedimenti in funzione della saturazione

Valutazione dei cedimenti in funzione della saturazioneBuongiorno, vorrei sapere se il cedimento nelle argille normalconsolidate sature è maggiore o minore del cedimento in argille normalconsolidate non sature quando vengono realizzati pali di fondazione. Grazie mille. V. T., Taurianova Buongiorno V.T.,   premesso che molte info le trova in “Geotecnica: guida pratica alla luce delle nuove NTC” (per quanto riguarda il comportamento delle argille al variare della saturazione) e in “Analisi geotecniche di fondazioni superficiali e pali” (per quanto concerne le modalità di cedimento dei pali), per…Leggi di più

Usi e abusi della prova triassiale consolidata non drenata (TRX-CU)

Usi e abusi della prova triassiale consolidata non drenata (TRX-CU)Ciao Romolo, se ricordi sono un assiduo frequentatore del tuo sito nonche' tra i primi iscritti al forum. Seguo con interesse le tue pubblicazioni ed apprezzo il tuo spirito di condivisione. Leggo dal tuo libro €œGeotecnica€ un sistema per calcolare la coesione non drenata da prove TRX-CU. La procedura che indichi e' a pagina 154 e ti sarei grato se mi potessi aiutare nel calcolare il rapporto tra la coesione non drenata e la pressione di cella applicata per tutti i provini (equazione 2.91), al fine di addivenire alla determinazione della coes…Leggi di più

Ancora una domanda sulle prove edometriche

Ancora una domanda sulle prove edometricheEgregio Dott. Di Francesco, mi permetta ancora una domanda sull'argomento per il quale mi ha risposto nel quesito precedente. Ho letto dai suoi articoli sulle relazioni tra i moduli elastici, statici dinamici ed edometrici che questo ultimo e' un caso speciale del primo. in un forum di ingegneria un collega ha invitato a leggere i suoi articoli a tale domanda posta da un'altro. un altro collega ha pero' corretto chi lo ha preceduto dicendo che il module edometrico non appartiene al campo elastico ma elastoplastico come, secondo lui, riportato d…Leggi di più

Usi e abusi della prova TRX-CU - parte seconda

Usi e abusi della prova TRX-CU - parte seconda Romolo, ho letto con attenzione quanto mi hai scritto e prima di acquistare il tuo nuovo interessante libro, non mi è chiaro come da una prova non drenata TRX-CU si possa ricavare la resistenza al taglio non drenata utilizzando la sigma verticale efficace. Cioè, la pendenza della retta all'inviluppo rappresenta il rapporto su/sigma  verticale efficace che, moltiplicato per la sigma verticale efficace del sito, mi fornisce la su. Se hai pazienza la mia domanda sarebbe questa: ma perchè la sigma verticale efficace e non quella totale? Che cosa o…Leggi di più

Interpretazione speditiva di una prova edometrica

Interpretazione speditiva di una prova edometricaEgregio Dott. Di Francesco, esiste un modo veloce per capire da una prova edometrica se un terreno è NC oppure OC? Il dubbio mi assale da diverso tempo e non ho trovato alcuna risposta neanche nel suo libro “Geotecnica”. Ho anche letto su un forum di ingegneria che ciò non è possibile e che occorre ricorrere alla procedura per il calcolo della pressione di preconsolidazione. Approfitto per farle i miei complimenti per la sua produzione letteraria; ho iniziato con l’acquisto di “Geotecnica” e ora sto proseguendo con tutta la collana “Geotecnica…Leggi di più

Quale equivalenza tra il FAD e l'Fo?

Quale equivalenza tra il FAD e l'Fo?Salve, in merito al suo articolo "Influenza degli spettri di accelerazione nella progettazione strutturale", vorrei sapere se è esatta la mia seguente considerazione: i valori presenti a pagina 5, e inerenti il valore di Se,model, sono stati calcolati moltiplicando il valore del FAD per il valore di ag*S relativo ad una determinata categoria di sottosuolo sismica? Ovvero nel caso di Se,norm si ha: Se,norm= ag*S*ni*F0 mentre nel caso di modello 1D si ha: Se,model= ag*S*ni*FAD. Se la considerazione è esatta, in pratica il valore del FAD sostituis…Leggi di più

Problemi nell'attribuzione della categoria di sottosuolo

Problemi nell'attribuzione della categoria di sottosuoloEgr. Geol. Di Francesco, innanzitutto mi permetta di complimentarmi con lei per il suo ottimo lavoro, che seguo da tempo con interesse. 
Sono un collega che si occupa di geotecnica e di geofisica oramai da più di 20 anni, e ho letto la sua risposta in questo forum in merito alla classificazione del terreno in esempio a pag. 7 del libro. Mi permetto stavolta di non essere d'accordo con lei quando afferma che 
"E' vero che la S2 racchiude, oltre ai terreni peggiori del mondo, anche tutto quanto non classificabile nelle precedenti categorie, ma è…Leggi di più

Spostamenti ammissibili per gli scavi

Spostamenti ammissibili per gli scaviMessaggio: devo realizzare una paratia h = 3,15 metri con micropali in tubi di ferro diametro 10cm e spessore 1 cm (S450). Con la stratigrafia del sito ho effettuato il calcolo che mi comporta uno spostamento in testa di circa 6 cm (i micropali hanno un interasse di 20 cm). Il mio dubbio consiste nel fatto che non so quale possa essere il massimo spostamento possibile perchè nelle norme 2008 non se ne fa menzione. Se potesse darmi lumi mi farebbe una gran cortesia. Ing. M.M. - Poggio Mirteto (RI). Ciao, premetto che nei miei corsi di…Leggi di più

Altri articoli...

  1. Ma la relazione geologica è sempre necessaria?
  2. Capacità portante delle fondazioni in zona sismica
  3. Schermatura delle radiazioni nucleari: quale soluzione?
  4. Terremoto in Giappone

Pagina 3 di 5

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Avanti
  • Fine






© Romolo Di Francesco - Cookie Policy - logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App