altEgregio Dottor Di Francesco,
sinceramente non so se lei e' la persona giusta per rispondermi, ma sono interessato a comprendere come riconoscere l'eccezionalita' di una precipitazione atmosferica. Mi spiego meglio: sono stato incaricato da un tribunale di valutare se una determinata pioggia e' stata intensa (eccezionale nel senso giuridico del termine, nel senso che una pioggia eccezionale potrebbe nel caso specifico non dare luogo a rimborsi) oppure no. Grazie comunque per la risposta che vorra' darmi (vorrei mantenere l'anonimato nel caso di pubblicazione nel suo sito).
Ing. XX


Egregio Ingegnere,
il problema l'ho gia' affrontato e risolto in occasione di una mia CTU quando dovetti scoprire se una pioggia caduta alcuni anni prima era stata eccezionale oppure no.
Sono partito dai dati pluviometrici con i quali ho ricostruito il grafico delle precipitazioni nel tempo per non giungere ad un bel nulla. Il problema e' che l'eccezionalita' dell'evento non e' data dalla quantita' di pioggia caduta in un giorno, ma dalla sua intensita' ossia da quanta pioggia cade nell'unita' di tempo valida. Tale ultimo aspetto puo' essere risolto applicando un calcolo integrale alla quantita' di pioggia caduta nel giorno considerato.
I dettagli li trova nella ricerca pubblicatami dalla Societa' Italiana di Geologia Ambientale; tenga conto che per la sua importanza l'ho anche inserito nel libro Introduzione alla Meccanica delle Terre.