Scava fin quando trovi il terreno solido, e che il cielo ti assista
Leon Battista Alberti (Genova, 14 febbraio 1404 – Roma, 20 aprile 1472)

L’OPERA
La soluzioni dei problemi strutturali che affliggono il patrimonio edilizio non può prescindere dalla conoscenza di tutti i fattori che concorrono nella definizione di un’analisi completa e ragionata; in tal senso il libro cerca di coprire le lacune esistenti in materia, compendiando argomenti anche molto differenti tra loro e provenienti da diversi mondi culturali: Scienza e Tecnica delle Costruzioni; Geologia, Geotecnica e Geofisica; Architettura e Storia; Matematica, Fisica e Chimica.
Il testo introduce gradualmente il lettore all’assimilazione delle cognizioni che stanno alla base della comprensione del comportamento delle strutture, con lo scopo di fornire una linea guida univocamente percepibile necessaria per la diagnosi dei quadri fessurativi (sinonimi: lesioni, crepe, fessure) che possono interessare tanto un edificio quanto un ponte od una cupola.
Nonostante la veste teorica che guida l’intero libro, l’utilizzo di un approccio sperimentale consente, unitamente a numerosi casi trattati e risolti, di raggiungere l’obiettivo pratico di fornire un mezzo utile ed esaustivo nell’impostazione di una diagnosi corretta, necessaria per affrontare con successo gli eventuali interventi di consolidamento. 
Il libro è quindi rivolto agli ingegneri, architetti, geologi, agli studenti universitari ed ai ricercatori che siano interessati ad approfondire argomenti apparentemente molto distanti tra loro mediante un approccio multidisciplinare; inoltre, grazie anche ai riferimenti normativi utilizzati nelle numerose cases histories, può costituire una valida guida nell’espletamento delle consulenze tecniche d’ufficio e nelle consulenze di parte relative alle numerose cause civili che, inerenti le tematiche trattate, vengono intraprese ogni anno.
 
HOEPLI - Lesioni degli edifici Applicazioni di geotecnica e geofisica nell’analisi dei cedimenti delle fondazioni  cedimenti platea Adriana  deformazione edificio Adriana flessione architrave e cedimento fondazione pilastro  Museo Duomo di Siena  Romolo Di Francesco in cantiere  Santa Maria Del Fiorelesioni da faglia del Duomo di Pienza   
 
INDICE GENERALE
Il libro è strutturato in due parti e dieci capitoli, ognuno contenente numerose cases histories.
La prima parte introduce gradualmente il lettore allo studio sistematico delle lesioni (sinonimi: crepe e fessure), tenuto conto di tutte le variabili che concorrono nel danneggiamento di una struttura.
La seconda parte è dedicata ad un’analisi dettagliata dei quadri fessurativi nella loro complessità, fornendo una nuova chiave di lettura delle opere strutturali ed architettoniche.
Completa il testo il capitolo 10, nel quale tutte le informazioni acquisite sono condensate nello studio di casi pratici così come possono presentarsi nella prassi professionale.
In definitiva, l’obiettivo fondamentale del libro consiste nel fornire un metodo di analisi dei dissesti statici, con lo scopo di individuare il cinematismo, il settore in crisi e guidare nella stesura del progetto di consolidamento.
 
 

Parte I
Prefazione
Introduzione
Strutture e materiali
Leganti idraulici
Calore e strutture
Argille, limi, sabbie e ghiaie
Terremoti e vibrazioni
Il fattore tempo
Parte II
Lesioni strutturali elementari
Quadri fessurativi complessi
Impariamo dalla storia
Applicazioni pratiche
Postfazione
Note
Appendice A
Appendice B
     
Acquista il Libro Lesioni degli Edifici  Scarica la documentazione fotografica del libro Lesioni degli Edifici  Scarica l'indice del Libro Lesioni degli Edifici
 
Commenti   
0 #1 RE: Lesioni degli EdificiRomolo 2014-12-02 09:02
Egr. Dott. Di Francesco,
mi chiamo Marco Ciriani, sono un Ing., scrivo innanzitutto per farle i complimenti per il suo “Lesioni degli Edifici”, un libro che ho acquistato da un mese e che ho trovato
veramente ben fatto, dal taglio pratico, e soprattutto non il classico copia e incolla che si trova nei libri di molti tecnici (e anche di molti prof. a dire la verità) degli ultimi anni.
Le vorrei chiedere poi due cose:
1) Ha pubblicato altre cases histories che magari potrebbe inviarmi?
2) Ha previsto un “Lesioni degli edifici vol.2”? (Se non l’ho ha fatto, questa è una richiesta)
La ringrazio molto per l’attenzione
Cordiali Saluti

Ing. Marco Ciriani
Citazione | Segnala all'amministratore
0 #2 RE: Lesioni degli EdificiRomolo 2014-12-02 09:03
Ciao,
sono onorato di poterti dare del tu.
Ho appena completato una CTU (di cui ti invio copia anche se non censurata per la privacy), purtroppo la causa non era sulle cause delle lesioni ma solo per danno temuto.
Ritengo che sia un caso "da manuale".....sc avo per costruzione Condominio senza nessun accorgimento, emungimento di acqua per tenere asciutto il piano garage e i risultati sono questi. Purtroppo non ho potuto indagare altro per via del tempo e risorse date dal tribunale.
Ho consigliato ai proprietari dell'immobile lesionato di rivolgersi a te per una consulenza.
Ti manderei altro materiale ma è "pesante" e non voglio farti perdere troppo tempo.
Grazie davvero
Giorgio Comitini
ingegnere
Citazione | Segnala all'amministratore
Aggiungi commento