Manuale avanzato di Meccanica delle Terre (il mio ottavo libro)
- 10 giu 2014
- Tempo di lettura: 1 min
Dopo la pubblicazione di "Introduzione al metodo degli elementi finiti", "Introduzione alla Meccanica del Continuo" e di "Introduzione alla Meccanica delle Terre", il 9 giugno 2014 e' stato pubblicato il quarto e penultimo appuntamento della Collana Geotecnica del III Millenniodal titolo "Manuale avanzato di Meccanica delle Terre".Il testo e' guidato da un filo conduttore basato sull'uso degli stress-paths (percorsi di sollecitazione) che generalmente sono trascurati (o poco trattati o ancora trattati in maniera disorganica) nei testi classici e nei corsi universitari, nonostante rivestano un ruolo fondamentale nella codifica della chiave di lettura della moderna geotecnica.Il loro utilizzo, uniti alla mia recente soluzione esatta della teoria della consolidazione, consentono di prevedere il comportamento di qualunque struttura geotecnica e geologica cosi' come quello di un terreno prim'ancora di analizzarlo in laboratorio o in sito.
A titolo di esempio, conoscendo la resistenza non drenata di un terreno, nel testo viene illustrato il metodo per simulare il comportamento di una fondazione o di un fronte di scavo nel tempo; allo stesso modo, viene descritta in maniera sistematica la meccanica dei fronti di scavo ed i metodi ad essa connessi per progettare sia le opere di sostegno e sia i fronti di scavo non protetti in assoluta sicurezza.
Anche le prove di laboratorio e in sito sono trattate in maniera organica e completa in appositi e corposi capitoli, nel cui interno sono illustrati gli elementi che le accomunano e che consentono di migliorarne l'interpretazione. Al pari dei testi che lo precedono, ogni capitolo e' completato da numerosi esempi svolti e casi di studio.
Commentaires