top of page

Sullo sviluppo di trincee sismiche

  • 2 giu 2014
  • Tempo di lettura: 1 min

Le trincee sismiche sono fratture beanti nella roccia la cui genesi ed evoluzione è strettamente connessa con l'attività sismica, assumendo pertanto una connotazione di "neotettonica". Il loro studio si basa sulla posizione, geometria, apertura, profondità, materiale di riempimento e - soprattutto - sul loro stato di conservazione, mentre la loro evoluzione dipende da particolari campi di stress.


Con l'articolo in pdf allegato (lungi dall'essere esaustivo dell'argomento!) si è cercato di esplorare l'influenza dei campi di stress nei confronti dell'apertura delle trincee sismiche, tramite analisi dinamiche ad elementi finiti eseguite applicando un accelerogramma reale a due mezzi, l'uno simmetrico e l'altro asimmetrico; i risultati hanno dimostrato che soltanto nell'ultimo caso si assiste ad una deformazione permanente del mezzo (leggasi apertura della trincea).

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page