Impianti Termici - Software per la progettazione di Impianti

Software di Progettazione Impiantistica Automatico ideato per semplificare ed automatizzare la strutturazione, il dimensionamento e il bilanciamento su uno/due piani degli impianti termici; può gestire contemporaneamente fino a 50 collettori, 50 locali, 200 circuiti, 9 radiatori per locale. Gestisce in automatico il Computo Metrico estimativo.
IMPIANTI TERMICI è un software di progettazione impiantistica automatico.
La strutturazione degli impianti, di qualunque complessità, sfrutta le potenzialità di una potente routine che consente, tramite l’azione combinata di mouse e tastiera, di inserire uno schema "a cascata" dello stesso, suddividendolo in un numero illimitato di piani, settori, zone, collettori, ambienti e circuiti.
In tal modo è possibile la visualizzazione ed il controllo in tempo reale delle informazioni inserite, ma anche la successiva introduzione delle dimensioni geometriche e della tipologia dei disperdenti per ogni ambiente, utilizzando le relative librerie. Il cuore del programma è costituito proprio dalla semplicità di calcolo del fabbisogno energetico per ogni singolo ambiente, sfruttando un potente motore, appositamente scritto, che ha richiesto la risoluzione dell’equazione di Fourier sulla trasmissione del calore, in funzione del salto termico, dello spessore dei componenti disperdenti e delle loro caratteristiche termiche.
Nel programma sono stati implementati diversi menù a tendina che forniscono automaticamente numerose informazioni utili ed indispensabili per l’impostazione del progetto, quali ad esempio la Regione, la Provincia ed il Comune, a cui sono collegati i gradi giorno nonchè le temperature esterne ed interne di progetto; le tipologie dei disperdenti con i relativi coefficienti di dispersione; i costi dei singoli componenti.
Il programma, scelto il corpo radiante da un apposito archivio, facilmente modificabile e/o implementabile, calcola automaticamente il fabbisogno energetico per ogni ambiente e quindi la potenza termica necessaria per poi dimensionare l’impianto in termini di:
a) diametri delle tubazioni e numero di elementi per ogni ambiente;
b) perdite di carico unitarie, concentrate e totali;
c) portata oraria del fluido vettore;
d) calore smaltito;
e) dimensionamento dei generatori di calore;
f) prevalenze delle pompe;
g) bilanciamento finale dell’intero impianto;
h) computo metrico estimativo pre/post bilanciamento.