Super Fond - Software per verifiche Geotecniche agli SLU e SLE
Versione: v. 1.12/2014 -Data di rilascio: 06 Febbraio 2014

Software per verifiche Geotecniche agli SLU e SLE di fondazioni superficiali secondo il D.M.14/01/2008.

Per poter scaricare il software, compra uno qualsiasi dei miei libri ed inviami l'evidenza dell'acquisto. Il prezzo di vendita, prima della chiusura della società con la quale l'ho sviluppato, era 59.90€ + IVA

Si prega di verificare i requisiti del sistema e le versioni di Office prima di procedere. Il software non e' supportato sulle ultime versioni.

SuperFond è un software dedicato al calcolo della capacità portante e dei cedimenti in campo elastico ed elastoviscoplastico di fondazioni superficiali, sviluppato su maschere in VBA che interagiscono con fogli excel di base richiedenti uno spazio di 1 GB nell’hard disk.

Il programma è corredato di appositi pulsanti che forniscono utili suggerimenti in tutte le fasi d’inserimento (compresi i parametri geotecnici) e consente di eseguire le verifiche GEO ed EQU, secondo le specifiche normative contenute nel DM 14.01.2008 e relativa Circolare esplicativa n. 617/2009, per i seguenti Stati Limite:

  • SLD
  • SLE
  • SLU
  • SLV

I calcoli sono eseguiti rispetto al breve termine (condizioni non drenate) ed al lungo termine (condizioni drenate), distinti in base alla natura del terreno di fondazione (coesivo o puramente attritivo), tenendo conto delle alternanze stratigrafiche e della presenza e posizione della falda.

Il punto di partenza è dato dal calcolo dello stato tensionale geostatico, svolto in funzione delle condizioni di saturazione e di sottosaturazione del sottosuolo; inoltre è possibile inserire il sisma di progetto (secondo le metodologie previste dalle NTC 2008) ed i carichi di progetto mentre il programma provvede automaticamente ad effettuare le opportune combinazioni. Non è prevista la funzionalità di salvataggio per rendere la complessità computazionale più efficiente.

Le verifiche sono svolte per entrambi gli approcci progettuali (Approccio 1 ed Approccio 2), lasciando all’utente la scelta finale in fase di dimensionamento strutturale. Possono essere simulate le seguenti fondazioni (fino ad un numero massimo di 20 contemporaneamente):

  • Travi rovesce
  • Platee
  • Pinti quadrati e rettangolari
  • Plinti circolari

per le quali sono svolte le verifiche rispetto ai carichi verticali ed orizzontali.

Le teorie di calcolo del carico limite e dei valori agli SLU implementate sono:

  • Prandtl
  • Reisner
  • Caquot-Kerisel
  • Buisman
  • Terzaghi
  • Skempton
  • Meyerhof
  • Brinch-Hansen
  • Vesic
  • Paolucci e Pecker

I modelli di calcolo dei cedimenti (verifiche agli SLE) implementati sono:

  • Teoria dell’elasticità
  • Teoria della consolidazione 1D con le correzioni 3D
  • Metodo di Schmertmann (in presenza di prove CPT)
  • Metodo di Burland-Burbidge (in presenza di prove SPT)

Il programma provvede automaticamente a calcolare le tensioni indotte nel sottosuolo con la teoria elastica di Steinbrenner, sia lungo l’asse baricentrico e sia al di sotto degli spigoli; inoltre genera i grafici delle curve carichi-cedimenti e calcola le costanti di Winkler.

Manuale Super Fond Sfogliabile: