top of page
romolo-di-francesco-profilo-facebook.jpg
romolo-corsi-2012A.jpg

La mia Storia

Laureato con lode in Scienze Geologiche con due tesi sperimentali pubblicate, l’una in morfoneotettonica e l’altra sulle patologie dei calcestruzzi

 

Specializzato in dissesti idrogeologici.

 

Autore di ricerche scientifiche pubblicate a livello nazionale ed internazionale in Matematica Applicata, Geotecnica, Scienza dei Materiali, Meccanica delle Terre e Geologia.

Autore di modelli matematici applicati alla Geotecnica ed alla Geologia; ideatore di nuovi modelli, nuove teorie di calcolo, nuovi materiali compositi e sviluppatore di tecnologie esecutive per trasferire tali conoscenze ai casi reali.

Autore di 10 libri tecnico-scientifici e di 2 romanzi; alcuni dei primi sono utilizzati come testi universitari da facoltà di ingegneria e geologia.

Sono stato:

  • direttore tecnico di laboratori geotecnici e tecnologici;

  • consulente di software house per lo sviluppo di programmi dedicati alla Geotecnica;

  • primo al mondo a trovare la soluzione esatta alla teoria della consolidazione di Terzaghi e Frölich del 1936;

  • autore dell’estensione della teoria dei moti ondulatori di D’Alambert e di Eulero (1747-1750) ai mezzi porosi con soluzione esatta;

  • docente a contratto;

  • super esperto componente del Comitato Tecnico Scientifico per la ricostruzione post-sisma 2016;

  • membro delle principali associazioni di geotecnica nazionali ed internazionali.

 

Sono:

  • docente nei corsi di formazione e specializzazione post-universitaria;

  • direttore scientifico dell’associazione nazionale Meccanici Terrestri, avente lo scopo di formare tecnici esperti nello studio delle dissesti strutturali e nella progettazione di interventi di consolidamento di strutture e frane;

  • responsabile del settore geologia e progettazione geotecnica della società « Paolo Petrella Engineerig» con particolare enfasi nelle applicazioni ferroviarie;

  • direttore delle collane scientifiche di Lisciani Libri.

ascoli_marzo_2012_[640x480]_edited.jpg

Premi e Riconoscimenti

PREMIO NAZIONALE GIOVANNI BRUNO 2009

indetto dal Dipartimento di Strutture, Geotecnica e Geologia Applicata dell'Università della Basilicata, vinto dal geologo Giovani Natali; secondi classificati, ex-equo, Vito Coppola e Romolo Di Francesco.

Incarichi ed Associazioni

Direttore del settore "Geologia e progettazione Geotecnica" della società "Paolo Petrella Engineering" di Milano

Logo Petrella.png

Commissione Edilizia del Comune di Cortino (TE)

spazio_bianco.jpg

Socio AGI (Associazione Geotecnica Italiana)

download_def.png

Socio IACMAG€“ University of Arizona, Tucson (International Association for Computer Methods and Advances in Geomechanics)

1606292495-issmge-slide-background_def.jpg

Socio ADIS (Associazione Difesa del Suolo)

logo_adis_def.png

Amministratore Unico e Ricercatore presso la societa' di ricerca e sviluppo / ingegneria
GEO&GEO Instruments - research & development, con sede in Teramo (TE) e S.Giovanni Rotondo (FG)

geoegeo_def.png

Responsabile Sperimentale della sezione geotecnica del Laboratorio Tecnologico TECNOMETER Sas,
con sede in S.Atto di Teramo (Te)

ttecnometer-1_def.png

Componente del Comitato Tecnico Scientifico per la ricostruzione post-sisma 2016

comitato-scientifico-post-sisma.png

Socio SIGEA (Societa' Italiana di Geologia Ambientale)

41-logo-sigea_def.png

Socio ISSMFE (International Society of Soil Mechanics and Foundation Engineering)

ISSMGE_logo-300x240_def.png

Socio IGS (International Geosynthetics Society)

images_def.png

Direttore Tecnico del Laboratorio Geotecnico GEA Sas, con sede in Villa Raspa di Spoltore (Pe).

logo-gea_def.png

Consulente del Tribunale Civile di Teramo

spazio_bianco.jpg

Amministratore Unico della software house MySpaceWork, con sede in Teramo.
Periodo: da 2014 a 2016

logo_MySpaceWork_def.png
relazioni-su-invito-romolo-di-francesco.jpg

Relazioni su invito

Giornata di Studio A.Di.S. 2008 "Difesa del Suolo. Esperienze"

Relatore: Romolo Di Francesco - "Leggi di Degradazione dei Geomateriali, un caso di studio: l'Abitato di Campli".

Fossa (AQ) 28 e 29 novembre 2008 - www.difesadelsuolo.it

bottom of page