-
L'uso delle resine poliuretaniche nel consolidamento delle piattaforme ferroviarie: metodi di progettazione e casi di studio (scarica il PDF
)
XXVII Convegno Nazionale di Geotecnica AGI, 7-9 luglio 2021, Reggio Calabria
N. D'Alessandro, G. Del Vasto, R. Di Francesco, V. Lamberti, P. Olla, P. Petrella -
Applicazione di tecniche Avanzate DinSAR (A-DInSAR) per il monitoraggio della probabile instabilita' degli edifici durante uno sciame sismico ante-evento (foreschock): il caso dell'Aquila (scarica il PDF
)
Atti 18a conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014, Firenze
Massimo Morigi, Giampaolo Giuliani, Giovanni Avanzai, Romolo Di Francesco -
Generalization of Waves Motion and Application to Porous MediaGeomaterials, 2013, 3, pp. 111-119
doi: 10.4236/gm.2013.33014
Online July 2013 http://www.scirp.org/journal/gm
DI FRANCESCO R.(2013) -
Leggi di degradazione dei geomateriali: approccio teorico ed applicazioni pratiche. (scarica il PDF
)
Geologia Tecnica & Ambientale, aprile 2013
Di Francesco R. (2013) -
Exact Solution of Terzaghi' Consolidation Equation and Extension to Two/Three-Dimensional CasesApplied Mathematics, 2013, 4, pp. 713-717
doi: 10.4236/am.2013.44099 Online April 2013 (http://www.scirp.org/journal/am)
Di Francesco R. (2013) -
Analisi critica della teoria della consolidazione ed estensione al caso bidimensionale. (scarica il PDF
)
Geologia Tecnica & Ambientale, luglio 2012
Di Francesco R. (2012) -
Un problema di geologia forense: indagini sul dissesto idrogeologico dell'abitato est di Teramo del 9 settembre 2003Geologia dell'Ambiente, periodico trimestrale della Societa' Italiana di Geologia Ambientale - n. 1/2012
Di Francesco R. (2010) -
Il monitoraggio satellitare della frana di Pietracamela: primi risultati ed analisi del rischio idrogeologico.(in corso di completamento).
DI FRANCESCO R., SIENA M., POMANTE L., (2006-2007) -
La contribucionn de la sismica de refraccion en el proyecto geoecnico.XIII Congreso Panamericano de Mecanica de Suelos e Ingenieria Geotenica SVDG, Isla de Margherita, Venezuela, 16-20 luglio 2007
DI FRANCESCO R., SIENA M., DI FRANCESCO R., (2007) -
Dal modello geotecnico alla verifica in corso d'opera dei lavori di consolidamento della frana di Faieto (TE). (scarica il PDF
)
XXIII Convegno Nazionale di Geotecnica AGI, Abano Terme (PD) 16-18 maggio 2007
DI FRANCESCO R., SIENA M., FERRARI M. (2007) -
Analisi retrospettiva degli interventi sulla grande frana di Valderchia, Gubbio (PG). (scarica il PDF
)
XXIII Convegno Nazionale di Geotecnica AGI, Abano Terme (PD) 16-18 maggio 2007
DI FRANCESCO R., SIENA M., FERRARI M., MARTINI E., FABRIZI O. (2007) -
Il ruolo della geofisica nella progettazione geotecnica e nel controllo in corso d'opera. (scarica il PDF
)
XXIII Convegno Nazionale di Geotecnica AGI, Abano Terme (PD) 16-18 maggio 2007
DI FRANCESCO R., SIENA M. (2007) -
Retrospective analysis on Valderchia Landslide, Gubbio (Perugia, ITALY).First Norh American Landslide Conference, Vail - Colorado (USA), june 03-08 2007
MARTINI E., CENCI M., FERRARI M., DI FRANCESCO R., SIENA M. (2006) -
Considerazioni sui tempi di primo arrivo nell'utilizzo della sismica a rifrazione: alcune case history nell'ambito della progettazione stradale. (scarica il PDF
)
Atti del XXIV convegno nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida e presentazione di poster, CNR Roma 14-16 novembre 2005. Vedi Poster
SIENA M., DI FRANCESCO R., DI BIAGIO A., VALENTE A. (2005) -
Il contributo delle indagini mediante sismica a rifrazione nella progettazione stradaleAtti del XXIV convegno nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida e presentazione di poster, CNR Roma 14-16 novembre 2005.
DI FRANCESCO R., DI BIAGIO A., VALENTE A. (2005) -
Sull'importanza della risposta sismica locale nella progettazione strutturale e nella pianificazione territoriale.Atti del XXIV convegno nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida e presentazione di poster, CNR Roma 14-16 novembre 2005.
DI FRANCESCO R., SIENA M., DI BIAGIO A., VALENTE A. (2005) -
Analysis of the seismic risk through the application of viscoelastic models: an essay on the territory of the town of Teramo (Italy).Atti del 4o Meeting of the Association European Geological Societies (MAEGS 14) e presentazione di poster, Torino 19-23 settembre 2005.
DI FRANCESCO R., SIENA M., DI FILIPPO S., VALENTE A., DI BIAGIO A. (2005) -
Analysis of the effects of local site conditions on the sysmic response of a viaduct in Teramo, Italy". (scarica il PDF
)
Atti dell'International Conference of IACMAG (International Association for Computer Methods and Advances in Geomechanics) e presentazione di poster, Torino 19-24 giugno 2005. Vedi Poster
DI FRANCESCO R., VALENTE A., DI BIAGIO A. (2005) -
Analisys of the decompression state of a landslide side in urban environment. (scarica il PDF
)
Atti dell'International Conference of IACMAG (International Association for Computer Methods and Advances in Geomechanics) e presentazione di poster, Torino 19-24 giugno 2005.
DI FRANCESCO R., SCALELLA G., ANIBALDI A. (2005) -
Il contributo della geotecnica nella comprensione dei dissesti storici dell'abitato di Campli. (scarica il PDF
)
Atti del XXII Convegno Nazionale di Geotecnica AGI, Palermo 22-24 settembre 2004 (memoria scelta da Comitato Scientifico per la presentazione di poster). Vedi Poster
DI FRANCESCO R., SCALELLA G., ANIBALDI A. (2005) -
Approccio multidisciplinare per lo studio di spostamenti cosismici su piani di faglia: un esempio di applicazione (Colfiorito (MC). (scarica il PDF
)
Atti del XXIII convegno nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida e presentazione di poster, CNR Roma 14-16 dicembre 2004. Vedi Poster
SCALELLA G., DI FRANCESCO R., (2004) -
Analisi dell'influenza delle pressioni ambientali sulla degradazione in sito di strutture di fondazione in cemento armato. (scarica il PDF
)
Atti del XXII Convegno Nazionale di Geotecnica AGI, Palermo 22-24 settembre 2004 (memoria scelta da Comitato Scientifico per la presentazione di poster).
DI FRANCESCO R., (2004) -
Analisi non convenzionali di sistemi idrologici finalizzate alla valorizzazione di acquiferi utilizzabili per fini termali. (scarica il PDF
)
Societa' Italiana di Geologia Ambientale: numero speciale Atti del Convegno "Sorgenti di interesse scientifico ed ambientale" e presentazione di poster, Salice Terme (PV), 10 ottobre 2003.
DI FRANCESCO R., SCALELLA G., SIENA M. (2004) -
Le sorgenti connesse ai vulcanelli di fango nella Regione Abruzzo; valorizzazione, conservazione e tutela.Societa' Italiana di Geologia Ambientale: numero speciale Atti del Convegno "Sorgenti di interesse scientifico ed ambientale" e presentazione di poster, Salice Terme (PV), 10 ottobre 2003.
DI FRANCESCO R., SCALELLA G. (2004) -
Geositi in aree a rischio idrogeologico: il caso di Faieto nel Comune di Cortino.Societa' Italiana di Geologia Ambientale: numero speciale Atti del Convegno Nazionale "La Geologia Ambientale Strategie per il nuovo millennio" e presentazione di poster, Genova, 21 giugno 2003.
DI FRANCESCO R., SCALELLA G. (2003) -
Il ruolo della sismica a rifrazione nelle indagini geognostiche: alcune cases histories basate su un nuovo modello interpretativoPresentazione di Poster e pubblicazione del riassunto agli atti del 1o Convegno Nazionale di Geologia Applicata ed Ambientale, Universita' di Chieti, 19-20 febbraio 2003.
DI FRANCESCO R., LABAGNARA R., SIENA M. (2003) -
Strategie di sviluppo dell'energia geotermica a bassa entalpia nella provincia di Teramo, II fase.Ricerca finanziata con fondi della Provincia di Teramo.
DI FRANCESCO R., SCALELLA G., CALZOLAIO A., CIMINI S., (2002) -
Strategie di sviluppo dell'energia geotermica a bassa entalpia nella provincia di Teramo, I faseRicerca finanziata con fondi della Provincia di Teramo.
DI FRANCESCO R., SCALELLA G., CALZOLAIO A., CIMINI S., (2001) -
Brevetto per Invenzione Industriale: motore a scoppio modulareMinistero dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato, Roma.
DI FRANCESCO R. (17 dicembre 1999)